BARNABA da Modena
A. Bianchi
Pittore italiano del 14° secolo. Apparteneva a una famiglia di origine milanese il cui cognome, Agocchiari, derivava dalla professione di maestro ferraio dei suoi antenati. [...] Andrea della Torre, morto nel 1377. Il polittico, a cui risponde anche la Crocifissione dello Herron Inst. di Indianapolis, è quindi leggermente precedente alla Madonna di Alba (1377) e alla Madonna del Louvre (acquistata negli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Uniti, aveva bandito i neri dalle gare dilettanti nel 1894. Taylor cresce gareggiando con i neri. Escluso dalle gare a Indianapolis, disprezzato e irriso, passa professionista e lì si afferma in virtù del suo straordinario talento e, anche, della sua ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Ettore
Mario Barsali
Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] 1914 erano occupati 200 operai, con una produzione di 27 châssis mensili. In quell'anno, oltre alla realizzazione di un modello per Indianapolis (4 cilindri, 100 per 180, 5.650 cm3, km/h 180) derivato dal "Garros", il B. aveva elaborato un nuovo tipo ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Adamo
Anna Lisa Genovese
Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale di S. Pietro [...] ) Thorvaldsen, con i quali sono stati confusi a causa del monogramma «A T» (Hufschmidt, 1996, pp. 140 s., A6-7; Indianapolis Museum of Art at Newfields), usato dal maestro danese in alcune opere romane (Kai Sass, 1963; Ead., 1965).
Dopo la morte di ...
Leggi Tutto
RONDINELLI, Niccolò
Gianmarco Russo
– Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario del Ravennate e attivo tra la fine del Quattrocento e il primo decennio del secolo [...] raffigurato nella scena mistica della pala di Galla Placidia per S. Giovanni Evangelista; e un’altra, nella più tarda Madonna di Indianapolis, per cui un ottimo ante quem è costituito, in virtù di una linea di contorno più affilata e di un’aria ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] il C. raggiunge uno dei più alti risultati di penetrazione psicologica del personaggio; il Ritratto di giovane gentiluomo (Indianapolis, Herron Museum of Art; cfr. Suida Manning), che, nella ripresa dei modi del ritratto genovese tipico della prima ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Pier Francesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] . Affine alla pala di Pisa è il pannello con il Miracolo di s. FilippoBenizzi presso la Clowes Foundation di Indianapolis. Il "ritratto Corsini", datato 1540, è un'opera chiave nell'intensa attività di ritrattista del F.; ritenuto dapprima ritratto ...
Leggi Tutto
PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] spettare la Visitazione della Pinacoteca nazionale di Ferrara e la tavoletta con il S. Giobbe del Museum of art di Indianapolis, mentre opere significative degli ultimi anni di attività sembrerebbero essere le quattro tele con l’Annunciazione e i Ss ...
Leggi Tutto
Gable, Clark (propr. William Clark)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a Cadiz (Ohio) il 1° febbraio 1901 e morto a Los Angeles il 16 novembre 1960. Star fra le più carismatiche [...] gioco) di Mervyn LeRoy, Key to the city (1950; La chiave della città) di George Sidney, To please a lady (1950; Indianapolis) di Brown. G. tornò quindi al western nel ruolo della guida Flint Mitchell di Across the wide Missouri (1951; Il cacciatore ...
Leggi Tutto
BERLANGA, San Baudelio de
M. Guardia Pons
Eremo presso Casillas de B. (prov. di Soria, Spagna), edificato nella prima metà del sec. 11° in quella che all'epoca era una zona di frontiera, o terra di [...] si trovano oggi, eccettuati frammenti ancora in situ, disperse in musei e collezioni private americane (Boston, Mus. of Fine Arts; Indianapolis, Herron Inst.; New York, Metropolitan Mus. of Art; Cincinnati, Art Mus.) e a Madrid (Mus. del Prado).
Bibl ...
Leggi Tutto
miglio1
mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi e moderni, avente molteplici definizioni...