Si denomina campionato una gara o un complesso di gare attraverso le quali un atleta o una squadra conquistano il primato in una determinata specialità sportiva. Il termine deriva da campione, così essendo [...] automobilistico, per la classifica del quale venivano considerate le tre o quattro gare più importanti della stagione (Gran Premio di Indianapolis, Gran Premio d'Europa, Gran Premio di Monza, ecc.) e che fu vinto nell'anno della sua fondazione dalla ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] 2003, dei Giochi Olimpici di Atene 2004 (Congresso generale) e dei Campionati del Mondo in vasca da 25 m di Indianapolis (2004).
Struttura e organizzazione della FINA
L'organo direttivo della FINA è il Congresso generale, che si tiene ordinariamente ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] prima volta in maniera ufficiale come IAAF world indoor championships dal 6 all'8 marzo 1987 nell'Hoosier Dome di Indianapolis (USA), susseguendosi poi ogni due anni, sino alla nona edizione del 2003 a Birmingham, Inghilterra (per evitare di far ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] caso di Paolo De Majo). In tale fase si colloca anche il Martirio di s. Sebastiano del Museum of Art di Indianapolis.
La decorazione della volta della sagrestia della chiesa di S. Maria di Pozzano, realizzata su disegno di Luigi Vanvitelli, segnò l ...
Leggi Tutto
GHERARDUCCI, Silvestro
Ebe Antetomaso
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno al 1339 dal momento che aveva nove anni quando, nel 1348, entrò nel convento dei camaldolesi di S. Maria degli Angeli; [...] Dublino (Boskovits, 1974); una Maddalena dell'Umiltà con quattro santi, citata da Zeri (1965) nella collezione Herrington a Indianapolis. Tra i pannelli, una Crocifissione (New York, The Metropolitan Museum of art), riferita spesso a Jacopo di Cione ...
Leggi Tutto
Lombard, Carole
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Jane Alice Peters, attrice cinematografica statunitense, nata a Fort Wayne (Indiana) il 6 ottobre 1908 e morta nei pressi di Las Vegas (Nevada) il [...] Carole Lombard, New York 1976.
J. Morella, E.Z. Epstein, Gable & Lombard & Powell & Harlow, London 1976.
R.D. Matzen, Carole Lombard: a bio-bibliography, New York 1988.
W.D. Gehring, Carole Lombard, the Hoosier tornado, Indianapolis 2003. ...
Leggi Tutto
Chūji tabi nikki
Mariann Lewinsky
(Giappone 1927, Diario di viaggio di Chūji, colorato, durata originaria della trilogia 340m a 18 fps, durata dei frammenti conservati 94m a 18 fps); trilogia composta [...] An Introduction, in Reframing Japanese Cinema. Authorship, Genre, History, a cura di A. Nolletti Jr., D. Desser, Bloomington-Indianapolis 1992.
Saiki T., The Rediscovery, Reconstruction and Public Screening of 'Chuji tabi nikki', in "Journal of Film ...
Leggi Tutto
citta
città s. f. – L’espansione delle c. contemporanee nei primi anni del 21° sec. ha assunto proporzioni tali da mettere spesso in discussione la stessa nozione storica del termine, peraltro già originariamente [...] è anche riferito alla megalopoli dei Grandi Laghi, che comprende c. sia statunitensi (Milwaukee, Chicago, Detroit, Indianapolis) sia canadesi (Toronto, Ottawa), e alla fascia urbanizzata lungo la costa californiana, dalla Bay Area (San Francisco ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Michele, detto il Robetta
Dora Liscia Bemporad
Figlio di Michele di Cristofano di Martino, nacque a Firenze il 17 nov. 1462. Fu incisore e orafo. Dalla continuità delle sue portate al [...] Il Quattrocento, Roma 1952, pp. 33-35; D. G. Carter. Additions in the graphic arts, in Bull. of the Art Assoc. of Indianapolis (Indiana). XLIII (1956), pp. 13-15; 1. A. Levenson-K. Oberhuber, J. L. Sheeman, Early Italian Engravsngs from the National ...
Leggi Tutto
Gershwin, George (propr. Gershvin, Jacob)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore statunitense, di origine russa, nato a New York) il 26 settembre 1898 e morto a Los Angeles l'11 luglio 1937. Considerato [...] M.A. Cane, Gershwin's movie music, in "Film in review", 1951, 10.
Ch. Schwartz, Gershwin. His life and music, Indianapolis-New York 1973.
I. Kahn Atkins, Source music in motion pictures, Rutherford 1983.
C. Piccardi, "Dev'esserci stata l'immagine di ...
Leggi Tutto
miglio1
mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi e moderni, avente molteplici definizioni...