NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] degli obiettivi più immediati dei singoli paesi. Se per Nehru il neutralismo doveva assolvere la vocazione mondiale della nazione indiana superando la divisione del mondo in due blocchi ostili, per l'egiziano Nasser, campione del nazionalismo e del ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] e separati dall'India e costituiti in un unico Stato a base musulmana.
Sulla pratica inevitabilità della rottura dell'unità indiana nel 1947 si era infranto il sogno di Gandhi di un'India indipendente, esempio di armoniosa convivenza tra fedi diverse ...
Leggi Tutto
Kushana
Impero esteso tra il 1° e il 3° sec. d.C. dal Tagikistan al Mar Caspio e all’Afghanistan fino alla Valle del Gange. Fondato da tribù da yuazhi provenienti dalla Cina, il suo nome è attestato [...] favorì la propagazione del buddhismo verso oriente e l’arrivo dei primi traduttori in Cina; il possesso delle coste indiane e il dominio sulle carovaniere centro-asiatiche consentirono a shaka e k. un completo controllo sulle vie commerciali verso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina.
Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] ferroviario di una sessantina di chilometri. L’aeroporto principale è quello internazionale di Katmandu.
Dominato da una dinastia di origine indiana, i Malla, dalla metà del 14° sec., il N. fu conquistato dai Gurkha nel 18° secolo. Nel 1816 gli ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] isole Mentawai, di Borneo centrale, Celebes, Molucche, Flores, Sumba, Tanibar, Mindanao).
Fin dai primi secoli dopo Cristo la cultura indiana si è irradiata verso l’I., ma i primi resti monumentali che documentano questo stretto rapporto datano al 7 ...
Leggi Tutto
Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] ), e il gruppo dei Mon-Khmer, distribuiti in tutta l’Indocina. Le civiltà Cham e Mon-Khmer, influenzate da quella indiana, cedettero sotto i colpi di popoli indocinesi e degli Annamiti. I primi Indocinesi in senso proprio appartenevano al ramo tibeto ...
Leggi Tutto
maratha
Antica denominazione degli abitanti del Maharashtra (India centroccidentale), ripresa intorno al 14° sec. da una formazione sociale caratterizzata da un insieme di caste di estrazione rurale [...] e Bhonsle ottennero il riconoscimento dei rispettivi Stati nell’ambito dell’impero britannico. Anche dopo l’indipendenza indiana (1947) leader m. furono attivi in politica, come Madhavrao Scindia (1945-2001) e Fatehsinghrao Gaekwad (1930-1988 ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] grande civiltà dell’Età antica, sorta anch’essa attorno a un grande fiume – in questo caso l’Indo – fu quella indiana. Popolata da tempi antichissimi, già nel 7° millennio a.C. la valle dell’Indo vide la presenza di attività agricole (coltivazione ...
Leggi Tutto
Cina e India. Lo sviluppo economico
Federico Rampini
Deng Xiaoping, allora segretario generale del Partito comunista, prese la storica decisione di avviare la Cina sulla strada del capitalismo nel 1979. [...] : i suoi poveri. Non quella fascia di miseria estrema dove ancora soffrono 200 milioni di persone, ma quel mezzo miliardo di indiani che sta subito sopra, cioè l’immenso popolo delle campagne che negli ultimi anni ha avuto accesso a un modestissimo ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] . Così le indicazioni di metodo di Paul Radin (v., 1933) e le indagini di John Swanton (v., 1942 e 1946) sulle tribù indiane della costa orientale, e ancora gli studi di William Fenton sulle bande degli Irochesi o quelli di William Strong e di Julian ...
Leggi Tutto
indiana
s. f. [dal fr. indienne, der. di Inde «India»]. – Tela sottilissima, per lo più di cotone, stampata a colori vivaci, proveniente in origine dalle Indie e molto in voga nel principio del sec 19°: un bellissimo scialle lungo ... d’i.,...
indianismo
s. m. [der. di indiano, nel sign. 1]. – 1. Carattere di ciò che è indiano, che è proprio dell’India antica o moderna. 2. Idiotismo, ossia modo peculiare, delle lingue dell’India.