ARMENDARIZ, Pedro
Simone Emiliani
Armendáriz, Pedro (propr. Armendáriz Hastings, Pedro Gregorio)
Attore cinematografico messicano, nato a Coyoacán (Distrito Federal) il 9 maggio 1912 e morto a Los Angeles [...] (con la quale formò una fortunata coppia), l'attore fu protagonista di María Candelaria (1943; La vergine indiana), Flor silvestre (1943; Messico insanguinato) e Las abandonadas (1944; Abbandonata). Sempre diretto da Fernández, interpretò la parte ...
Leggi Tutto
Daves, Delmer (propr. Lawrence)
Franco La Polla
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a San Francisco il 24 luglio 1904 e morto a La Jolla (California) il 17 agosto 1977. [...] specifici: il western, il melodramma e il film bellico. Nel primo è ricordato principalmente per Broken arrow (1950; L'amante indiana), tra le prime opere a proporre una rivalutazione della civiltà pellerossa, ai cui costumi e al cui senso dell'onore ...
Leggi Tutto
FORD, John (App. II, 1, p. 961)
Gian Luigi Rondi
Regista di cinema statunitense, morto a Palm Springs (California) il 1° settembre 1973. Il suo cinema tutto intelligenza e bontà, di una "forza tranquilla" [...] largo respiro, comunque, gli ultimi due film, Cheyenne Autumn (Il grande sentiero, 1964), odissea patetica di una tribù indiana, e Seven Women (Missione in Manciuria, 1966), il dramma del singolo che si sacrifica per la collettività, risolti entrambi ...
Leggi Tutto
Sequenza
Michel Marie
La s. designa genericamente una serie o successione di elementi disposti uno dopo l'altro in un certo ordine. Nel cinema, ove venne utilizzata a partire dagli anni Dieci, indica [...] ultimi due decenni del 20° sec. e dell'inizio del 21° (i film diretti da Steven Spielberg come Indiana Jones and the temple of doom, 1984, Indiana Jones e il tempio maledetto, oppure le varie avventure di James Bond).
La forma e la funzione della s ...
Leggi Tutto
Ghose, Gautam (noto anche come, Ghosh Goutani)
Sergio Di Giorgi
Regista cinematografico bengalese, nato a Calcutta il 24 luglio 1950. Autore completo (che cura sceneggiatura, fotografia, montaggio e, [...] appartenenti a caste diverse, la nomade Andi e il contadino Joga, G. descrive con amara ironia il disprezzo della società indiana verso gli intoccabili; un tema che, da allora, è divenuto quasi una costante del suo cinema, raggiungendo un risultato ...
Leggi Tutto
Dwan, Allan (propr. John Aloysius)
Bruno Roberti
Regista cinematografico canadese, naturalizzato statunitense, nato a Toronto il 3 aprile 1885 e morto a Woodland Hills (California) il 21 dicembre 1981. [...] divenne professore di matematica e quindi si laureò in ingegneria elettrotecnica alla Notre Dame University di South Bend, nell'Indiana. Cominciò a lavorare come ingegnere elettrotecnico (tra l'altro inventò un prototipo di neon, cioè una lampada al ...
Leggi Tutto
Charisse, Cyd
Serafino Murri
Nome d'arte di Tula Ellice Finklea, ballerina e attrice cinematografica statunitense, nata ad Amarillo (Texas) l'8 marzo 1921. La sua vitalità, perfettamente adeguata al [...] al western di Andrew Marton con Stewart Granger The wild North (1952; Inferno bianco) nel ruolo di una ragazza indiana, ottenne finalmente l'occasione di un contratto come prima ballerina e partner di Fred Astaire nel musical melodrammatico diretto ...
Leggi Tutto
Granger, Stewart
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di James Lablanche Stewart, attore teatrale, cinematografico e televisivo inglese, naturalizzato statunitense nel 1956, nato a Londra il 6 maggio 1913 [...] 'omonimo romanzo di H.R. Haggard, attraverso il personaggio dell'avventuroso gentiluomo Allan Quatermain, molti tratti del fortunato Indiana Jones di Steven Spielberg. Seguirono due film diretti da Richard Brooks, The light touch (1951; L'immagine ...
Leggi Tutto
Multimediali, sistemi
Paolo Marocco
Il termine multimediale si riferisce a sistemi aggregativi di media differenti, o comunque di oggetti appartenenti a sorgenti e dispositivi di natura eterogenea, [...] sono simili a un videogioco) e dal cinema hollywoodiano, non solo come derivato dai grandi film di cassetta (la saga di Indiana Jones, Terminator ecc.), ma per le forme stesse di messa in scena. Tra queste emergono il piano-sequenza (ritornato ad ...
Leggi Tutto
Gardner, Ava (propr. Ava Lavinia)
Melania G. Mazzucco
Attrice cinematografica statunitense, nata a Grabtown (North Carolina) il 24 dicembre 1922 e morta a Londra il 25 gennaio 1990. Bruna, occhi verdi, [...] sue frustrazioni sessuali nel rutilante melodramma The barefoot contessa (1954; La contessa scalza) di Mankiewicz. Come audace innamorata anglo-indiana combattuta fra l'attrazione per un inglese e il sogno di un'India libera in Bhowani junction (1956 ...
Leggi Tutto
indiana
s. f. [dal fr. indienne, der. di Inde «India»]. – Tela sottilissima, per lo più di cotone, stampata a colori vivaci, proveniente in origine dalle Indie e molto in voga nel principio del sec 19°: un bellissimo scialle lungo ... d’i.,...
indianismo
s. m. [der. di indiano, nel sign. 1]. – 1. Carattere di ciò che è indiano, che è proprio dell’India antica o moderna. 2. Idiotismo, ossia modo peculiare, delle lingue dell’India.