L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Unni
Ciro Lo Muzio
Gli unni
Nonostante abbia lasciato un’impronta duratura nella storiografia e nell’immaginario occidentali, [...] (da attribuire a epoca achemenide, VI-IV sec. a.C.) e che esso ricompare – nella forma hūņā – nella letteratura indiana d’epoca Gupta (IV-VI sec. d.C.). L’ampiezza della documentazione difficilmente può trovare spiegazione in perpetui spostamenti di ...
Leggi Tutto
Bangladesh
L’attuale B. nacque nel 1947 come Pakistan Orientale. Fin dagli anni Cinquanta le aspirazioni autonomistiche trovarono espressione nella Lega Awami e portarono all’aperta ribellione nei confronti [...] pace con i guerriglieri del Chittagong del 1998). Sul piano internazionale il Paese mantenne i tradizionali legami con l’Unione Indiana. Le elezioni politiche del 2001 sancirono il ritorno al governo di Begum Khaleda Zia. Nel 2002, dopo le dimissioni ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] Ugarit in retrospect, a cura di G.D. Young, Winona Lake (Indiana) 1981; J. Margueron, Recherches sur les palais mésopotamiens de l'âge Mari studies, a cura di G.D. Young, Winona Lake (Indiana) 1992.
Cinema. - Negli anni Venti e Trenta la produzione ...
Leggi Tutto
Guiana
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
(XVIII, p. 237; App. II, i, p. 1172; III, i, p. 800; IV, ii, p. 123; V, ii, p. 542)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione e condizioni economiche
Nel [...] dei dati precedenti. La popolazione si addensa soprattutto lungo la fascia costiera ed è composta per circa la metà da immigrati indiani, per il 36% da Neri e poi da Mulatti, Amerindi, Meticci. La città di gran lunga più importante è la capitale ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] il C. fornirà a Cristoforo nell'organizzazione economica e politica delle terre scoperte, nell'opera di repressione dei moti indiani e nella lotta contro le frequenti rivolte di coloni spagnoli.
Nel frattempo, esasperati per i saccheggi e le violenze ...
Leggi Tutto
Jinnah, Muhammad Ali
Politico indiano (Karachi 1876-Quetta 1948). Fu considerato il padre fondatore del Pakistan e designato dai suoi seguaci con l’appellativo di Qa’id-i a‛zam («comandante supremo»). [...] , decisa a ottenere il Pakistan come Stato sovrano e indipendente. La situazione precipitò quando J. chiamò i musulmani indiani all’«azione diretta» a sostegno e in difesa del Pakistan, innescando una serie di sanguinosissimi scontri in diverse città ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] dall'Impero musulmano e di quelle circostanti che avevano subito a lungo l'influsso delle attività scientifiche ellenistiche e indiane. Le scienze, che erano trasmesse essenzialmente attraverso le traduzioni dal greco e dal sanscrito e alle quali si ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] gli sforzi titanici di Xuanzang per introdurre lo Yogācāra in Cina, dopo la sua morte una scuola così prettamente indiana non riesce a sopravvivere; il suo spirito troppo analitico non incontra un interesse costante da parte della tradizione cinese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] delle tavole astronomiche di al-Ḫwārizmī) un commentario di Muḥammad ibn al-Muṯannā (10° sec.) all’opera Ziǧ al-Sindhind (Tavole astronomiche indiane) di al-Ḫwārizmī (Abū Ǧa‛far Muḥammad ibn Mūsā al-Ḫwārizmī; 780 ca.-850 ca.); dal 1140 ca. ibn ‛Ezrā ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] i Swahili, ha risentito delle penetrazioni commerciali araba (dall’8° sec., particolarmente sensibile a Zanzibar), europea e indiana.
La crescita demografica ha assunto ritmi vertiginosi nel 20° sec., quando la popolazione è passata dai 5 milioni ...
Leggi Tutto
indiana
s. f. [dal fr. indienne, der. di Inde «India»]. – Tela sottilissima, per lo più di cotone, stampata a colori vivaci, proveniente in origine dalle Indie e molto in voga nel principio del sec 19°: un bellissimo scialle lungo ... d’i.,...
indianismo
s. m. [der. di indiano, nel sign. 1]. – 1. Carattere di ciò che è indiano, che è proprio dell’India antica o moderna. 2. Idiotismo, ossia modo peculiare, delle lingue dell’India.