Ciò che è connesso, più o meno intimamente, con la divinità, con la religione e con i suoi misteri, e perciò impone un particolare atteggiamento di riverenza e di venerazione (contrapposto in genere a [...] né morali) del fenomeno religioso, fondando la sua analisi del s. soltanto sulle esperienze religiose ebraica, cristiana e indiana. La fenomenologia del s. deve, invece, mirare a cogliere anzitutto quei caratteri che contraddistinguono il fenomeno in ...
Leggi Tutto
Wisconsin Stato federato degli USA (145.436 km2 con 5.627.967 ab. nel 2008); capoluogo Madison. È uno degli Stati centrali di Nord-Est; confina a E con il Lago Michigan, a N con lo Stato del Michigan [...] e parte dei due Dakota. Nel 1838 tutta la parte a O del Mississippi fu staccata per costruire il territorio dell’Idaho. Delle guerre indiane la più grave fu quella di Black Hawk (Falco Nero), del 1832. Il W. fu ammesso nell’Unione come Stato nel 1848 ...
Leggi Tutto
Commonwealth
Termine apparso sul finire del Medioevo con il significato di «benessere comune» e divenuto presto l’equivalente inglese del latino respublica, come dimostrano alcuni suoi usi nel linguaggio [...] però, a non perpetuarsi. Nel 1947 l’India otteneva lo status di dominion (conferito a entrambi gli Stati, Unione Indiana e Pakistan, nati dalla divisione), spezzando così il carattere esclusivamente «bianco» del C.: seguiva nel 1948 Ceylon, mentre l ...
Leggi Tutto
TRINIDAD E TOBAGO
*
Carlo Amadei
(v. trinidad, XXXIV, p. 350; App. III, II, p. 983; trinidad e tobago, App. IV, III, p. 690)
Al censimento del 1990 la popolazione del piccolo stato insulare caribico [...] dalla popolazione nera, mentre la base sociale delle forze di opposizione era costituita soprattutto dalla popolazione di origine indiana, discendente dai lavoratori agricoli reclutati nel 19° secolo con il sistema delle indentures (contratti a lungo ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] and Scythic Kings of Bactria and India in the British Museum, Londra 1886; V. A. Smith, Catalogue of the Coins in the Indian Museum, Calcutta 1906; R. B. Whitehead, Catalogue of the Coins in the Punjab Museum, Lahore, Oxford 1914. Per le monete e per ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato insulare dell'Europa occidentale. Nei primi anni del 21° sec., il Regno Unito continuava a presentarsi [...] di ab., ovviamente senza contare quelli dell'Irlanda del Nord, cittadini del Regno Unito a tutti gli effetti), seguita da quella indiana (120.000), statunitense (110.000), italiana (80.000) e pachistana (70.000): a parte il caso degli italiani, si ...
Leggi Tutto
Suriname
Anna Bordoni e Ghita Micieli de Biase
(App. IV, iii, p. 554; V, v, p. 359; v. anche guiana: Guiana olandese, XVIII, p. 237; App. II, i, p. 1172; III, i, p. 800)
Geografia umana ed economica
di [...] nazionale di diverse etnie, che in passato avevano costituito la forza lavoro del S. (Creoli, Amerindi, Giavanesi, Indiani, Cinesi e bosch neger, discendenti degli schiavi ribelli fuggiti nelle foreste), ha sempre condizionato la vita politica dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] bianchi, africani e asiatici, presenti soprattutto nella regione del Capo) l’8,9%. Gli asiatici (per lo più Indiani nel Natal, discendenti dai lavoratori fatti arrivare dalle colonie asiatiche durante i primi anni dell’amministrazione britannica) il ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 413; IV, I, p. 496)
Tra il 1978 e il 1990 non si sono registrate novità di rilievo nell'organizzazione del Commonwealth. Ciò che emerge con chiarezza dalle diverse Dichiarazioni dei Capi [...] osteggiato le richieste di riammissione per protesta contro la politica discriminatoria nei confronti della maggioranza di origine indiana.
Legato fin dall'origine alle trasformazioni dell'impero coloniale inglese, il C. sembra sopravvivere non tanto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale
Peng Wei
Scienza e contesto sociale
Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] matematica e della medicina.
L'apporto più consistente nella Cina di questo periodo venne offerto dall'antica scienza indiana, come appare nel cap. III del Trattato di bibliografia (Yiwenzhi) della Storia della dinastia Sui (Suishu), dove troviamo ...
Leggi Tutto
indiana
s. f. [dal fr. indienne, der. di Inde «India»]. – Tela sottilissima, per lo più di cotone, stampata a colori vivaci, proveniente in origine dalle Indie e molto in voga nel principio del sec 19°: un bellissimo scialle lungo ... d’i.,...
indianismo
s. m. [der. di indiano, nel sign. 1]. – 1. Carattere di ciò che è indiano, che è proprio dell’India antica o moderna. 2. Idiotismo, ossia modo peculiare, delle lingue dell’India.