Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] scrittura del thai, che è documentato dal 13° sec., consiste in un adattamento dell’alfabeto khmer, a sua volta di origine indiana. Come il cinese, il thai è una lingua isolante priva di flessioni, con una larga prevalenza di morfemi monosillabici, e ...
Leggi Tutto
Savarkar, Vinayak Damodar
Patriota indiano (Bhagur, Maharashtra, 1883-Bombay 1966), detto Veer («eroe»). Di famiglia brahmana di media condizione, fu membro in gioventù di società segrete, fra cui l’Abhinav [...] . Condannato per sedizione, fu dapprima detenuto nella insalubre prigione delle Andamane (1911-21), quindi trasferito in carceri indiane e rilasciato nel 1924 a condizione che si astenesse dalla politica. Intanto aveva composto Hindutva: who is a ...
Leggi Tutto
Panjab
Regione storica del subcontinente indiano nordoccidentale, corrispondente alla pianura del fiume Indo medio e dei suoi principali affluenti e subaffluenti di sinistra. Fu una delle principali [...] degli inglesi nel 1849 il P. divenne una regione dell’impero britannico. Con la decolonizzazione il P. fu spartito nel 1947 fra Unione Indiana e Pakistan e il P. indiano fu in seguito suddiviso in due Stati, Haryana e P. (1966); i sikh, divisi fra i ...
Leggi Tutto
Città dell’India (4.580.544 ab. nel 2001; 15.500.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato federato del Bengala Occidentale. Il suo nome è stato ufficialmente [...] di elevato livello qualitativo. In contrasto con questo quartiere, a nord di esso si trova la vecchia città indiana, dove si affolla un terzo della popolazione dell’agglomerazione. Molteplici e gravi sono i problemi legati all’accelerata crescita ...
Leggi Tutto
shaka
Popolazioni delle pianure a Nord del Mar Nero e del Caspio, che i persiani indicarono con il nome di s. (come fu osservato da Erodoto) e i greci con il nome di sciti. Di fatto gli sciti furono [...] ritrovati in Asia centrale ve ne sono alcuni redatti in una lingua che è sicuramente quella degli s. della zona indiana. Si tratta di testi in caratteri brahmi contenenti frammenti di traduzione d’opere buddhistiche e altri documenti, la cui lingua ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] letterario, pensatore brillante, Quṭb era nato nel 1906 nei pressi di Asyūṭ nell'Alto Egitto, da una famiglia di origini indiane. Suo padre era membro del Partito nazionalista di Muṣṭafā Kāmil. Quṭb imparò a memoria il Corano fin dall'età di dieci ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] India. Lettere d’Arabia e d’Egitto, Roma 1992). La seconda lettera sul bramanesimo, assieme alla quinta sull’origine della mitologia indiana (in cui Papi negava che l’India fosse stata la culla della civiltà), suscitò una vivace polemica con il padre ...
Leggi Tutto
(o Kandahar) Città dell’Afghanistan meridionale (324.800 ab. nel 2006), capoluogo della provincia omonima, 500 km a SO di Kabul, in una piana nei pressi del fiume Tarnak, a 1000 m s.l.m., ai piedi del [...] di un insediamento pluristratificato dotato di fortificazioni (1° millennio a.C.). L’ellenizzazione della regione è testimoniata dai ritrovamenti di due iscrizioni greche relative al regno di Aśoka, della dinastia indiana Maurya (ca. 268-232 a.C.). ...
Leggi Tutto
Nuova Delhi
Claudio Cerreti
Una capitale vecchia e nuova
Nata per essere una città-giardino, un modello urbanistico di centro amministrativo a misura d’uomo, ora Nuova Delhi – a causa dell’espansione [...] gioco.
Una grande città, Delhi, esisteva dal 15° secolo a.C. e per secoli e secoli era stata la capitale degli Stati indiani che si erano succeduti nella regione, salvo che tra il 16° e il 17° secolo, quando gli imperatori moghul trasferirono la loro ...
Leggi Tutto
indiane, guerre
Conflitti militari che contrapposero i popoli autoctoni dell’America Settentrionale alle autorità coloniali europee e agli Stati nordamericani. Pur essendo strumento di un parziale genocidio [...] Detroit. Una nuova possibilità emerse, però, con l’indipendenza statunitense. Il capo degli shawnee, Tecumseh, tentò di creare nell’Indiana un territorio cuscinetto tra gli Stati Uniti e il Canada britannico, ma fu sconfitto a Tippecanoe nel 1811 e ...
Leggi Tutto
indiana
s. f. [dal fr. indienne, der. di Inde «India»]. – Tela sottilissima, per lo più di cotone, stampata a colori vivaci, proveniente in origine dalle Indie e molto in voga nel principio del sec 19°: un bellissimo scialle lungo ... d’i.,...
indianismo
s. m. [der. di indiano, nel sign. 1]. – 1. Carattere di ciò che è indiano, che è proprio dell’India antica o moderna. 2. Idiotismo, ossia modo peculiare, delle lingue dell’India.