Guiana
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
(XVIII, p. 237; App. II, i, p. 1172; III, i, p. 800; IV, ii, p. 123; V, ii, p. 542)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione e condizioni economiche
Nel [...] dei dati precedenti. La popolazione si addensa soprattutto lungo la fascia costiera ed è composta per circa la metà da immigrati indiani, per il 36% da Neri e poi da Mulatti, Amerindi, Meticci. La città di gran lunga più importante è la capitale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] delle Filippine
A differenza di altre regioni dell’Asia sud-orientale, le F. non subirono una forte influenza cinese o indiana; più rilevante fu, a partire dal 15° sec., la penetrazione musulmana nelle isole meridionali (Sulu, Mindanao), dove furono ...
Leggi Tutto
Italia
Claudio Cerreti
Marina Faccioli
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
(XIX, p. 693; App. I, p. 742; II, ii, p. 72; III, i, p. 913; IV, ii, p. 243; V, iii, p. 1)
Geografia umana ed economica
di [...] quindi più solo di europei o nordamericani più o meno agiati, ma prevalentemente di asiatici (Vicino Oriente, regione indiana, Asia di Sud-Est), africani (Africa mediterranea, paesi del Golfo di Guinea, Africa orientale), sudamericani (area andina ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] i Swahili, ha risentito delle penetrazioni commerciali araba (dall’8° sec., particolarmente sensibile a Zanzibar), europea e indiana.
La crescita demografica ha assunto ritmi vertiginosi nel 20° sec., quando la popolazione è passata dai 5 milioni ...
Leggi Tutto
Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Emirati Arabi Uniti (Eau) sono uno stato situato nel Golfo Persico, costituito da sette emirati riuniti sotto un’unica entità [...] soltanto meno di un quinto della popolazione totale: il rimanente 80% si divide tra un 35% circa di nazionalità indiana, un 15% proveniente dal Pakistan e altre significative minoranze etniche provenienti principalmente dall’Asia orientale (Sri Lanka ...
Leggi Tutto
Vedi Peru dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Perù
Erede di una gloriosa storia, fulcro dell’Impero incaico prima e della colonia spagnola in Sudamerica poi, il Perù moderno non è riuscito a [...] fasce del territorio nazionale (dove alla costa bianca e meticcia fanno da ideale contrasto la sierra e la selva indiane), ha rappresentato a lungo un ostacolo quasi insormontabile per il consolidamento dello stato peruviano e dunque anche per la ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Cesare Emanuel
Urbanizzazione e controurbanizzazione
Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] della costa atlantica degli Stati Uniti, quello delle aree costiere e insulari del Sud-Est asiatico, quelli della Penisola Indiana, del Brasile e del Golfo di Guinea, in cui comunque già esisteva una discreta trama insediativa.
L'aumento notevole ...
Leggi Tutto
Myanmar
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-orientale. All'ultimo censimento, che risale al 1983, la popolazione era di 35.307.913 abitanti, [...] riprese i rapporti economici con il governo birmano. Migliorarono in questi anni anche i rapporti con la Thailandia e l'Unione Indiana.
bibliografia
J. Mawdsley, The iron road. A stand for truth and democracy in Burma, New York 2002; Burma's modern ...
Leggi Tutto
popolazione
Graziella Caselli
Un insieme di individui con caratteristiche in comune
La popolazione umana più semplice da definire è quella dell’insieme degli individui che popolano la Terra. La definizione [...] figli), riesce a contenere la crescita della sua popolazione, mentre l’India che ha ancora una elevata natalità (le donne indiane fanno ancora 3 figli in media) vede la sua popolazione crescere rapidamente. Secondo calcoli demografici, la popolazione ...
Leggi Tutto
Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] stupa marmoreo del 1870, e in direzione SO il Wutasi (Monastero delle cinque pagode), derivanti entrambi dall’architettura indiana.
Nei palazzi della città proibita è un ricco insieme di musei, mentre il grande Museo della Storia cinese è ...
Leggi Tutto
indiana
s. f. [dal fr. indienne, der. di Inde «India»]. – Tela sottilissima, per lo più di cotone, stampata a colori vivaci, proveniente in origine dalle Indie e molto in voga nel principio del sec 19°: un bellissimo scialle lungo ... d’i.,...
indianismo
s. m. [der. di indiano, nel sign. 1]. – 1. Carattere di ciò che è indiano, che è proprio dell’India antica o moderna. 2. Idiotismo, ossia modo peculiare, delle lingue dell’India.