Testimonianze - Il mito di Cinecitta
Tullio Kezich
Il mito di Cinecittà
Cinecittà non era ancora stata inaugurata, il 28 aprile 1937, che già questo nome, felicemente impostosi sugli altri in ballottaggio [...] una poltrona Frau saldamente avvitata alla piattaforma della gru, con i gambali di cuoio scintillanti, un foulard al collo di seta indiana, un elmo in testa e tre megafoni, quattro microfoni e una ventina di fischietti appesi al collo c'era un uomo ...
Leggi Tutto
Aykroyd, Dan (propr. Daniel Edward)
Alessandro Loppi
Attore cinematografico canadese naturalizzato statunitense, nato a Ottawa (Canada) il 1° luglio 1952. Dopo un breve periodo di gavetta in ruoli minori [...] sterile Twilight zone ‒ The movie (1983; Ai confini della realtà). Del tutto inosservato in Indiana Jones and the temple of doom (1984; Indiana Jones e il tempio maledetto) di Spielberg, ha raggiunto l'apogeo con Ghostbusters, partecipandovi anche ...
Leggi Tutto
Blanchett ⟨blänčet⟩, Cate (propr. Catherine Elise). − Attrice cinematografica australiana (n. Melbourne 1969). Dopo gli studi di recitazione si è messa in evidenza in Paradise Road e Oscar & Lucinda, [...] all'Oscar, vincendo però alcuni prestigiosi premi britannici. Tra le sue interpretazioni successive vanno citate quelle nelle pellicole: Indiana Jones and the kingdom of the crystal skull (2008);The curious case of Benjamin Button (2009); Robin Hood ...
Leggi Tutto
Simmons, Jean
Francesco Costa
Attrice teatrale e cinematografica inglese, nata a Londra il 31 gennaio 1929, naturalizzata statunitense nel 1956. Debuttò sullo schermo a quindici anni, e s'impose ben [...] ), e Michael Powell ed Emeric Pressburger, che la diressero in Black narcissus (1947; Narciso nero), in cui è la seducente indiana Kanchi, ma fu il ruolo di Ofelia in Hamlet che la consacrò attrice di fama mondiale. Dopo aver interpretato ancora in ...
Leggi Tutto
Banderas ⟨-è-⟩, Antonio (propr. José Antonio Domínguez Banderas). - Attore cinematografico spagnolo (n. Malaga 1960). Dopo aver frequentato la scuola d'arte drammatica di Malaga, si è avvicinato al cinema [...] (2020), Hitman's Wife's Bodyguard (2021), Competencia oficial (2021; Finale a sorpresa - Official Competition, 2022), Uncharted (2022), Indiana Jones and the Dial of Destiny (2023), Cult Killer (2024), Babygirl (2024) e The Clean Up Crew (2024). ...
Leggi Tutto
Western
Carlo Gaberscek
Le origini
Uno dei primi esempi di uso sostantivato del termine western per designare un film è databile intorno al 1910, ma tale denominazione divenne comune una decina d'anni [...] di espressione: il cinema. La Edison Manufacturing Company cominciò subito a realizzare documentari sul West: scene di vita indiana, battute di caccia, vedute panoramiche dei parchi nazionali. Alla fine del 1903 produsse The great train robbery (L ...
Leggi Tutto
Webb, James R.
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Denver (Colorado) il 4 ottobre 1909 e morto a Hollywood il 27 settembre 1974. Solido autore di film bellici e soprattutto di western [...] dei Sequoia) di Felix Feist; The iron mistress (1952; L'amante di ferro) e The charge at feather river (1953; L'indiana bianca), entrambi di Gordon Douglas. Negli stessi anni adattò un suo romanzo per l'insolito e drammatico Close to my heart (1951 ...
Leggi Tutto
MacLaine, Shirley
Nome d'arte di Shirley Beaty MacLean attrice cinematografica statunitense, nata a Richmond (Virginia) il 24 aprile 1934. Intelligente e spiritosa, l'espressione luminosamente ironica, [...] the world in 80 days (1956; Il giro del mondo in 80 giorni) di Michael Anderson nel ruolo della giovane vedova indiana che il nobile inglese (David Niven) salva dal rogo. Il successo pieno arrivò con Some came running (1959; Qualcuno verrà), asciutto ...
Leggi Tutto
ARMENDARIZ, Pedro
Simone Emiliani
Armendáriz, Pedro (propr. Armendáriz Hastings, Pedro Gregorio)
Attore cinematografico messicano, nato a Coyoacán (Distrito Federal) il 9 maggio 1912 e morto a Los Angeles [...] (con la quale formò una fortunata coppia), l'attore fu protagonista di María Candelaria (1943; La vergine indiana), Flor silvestre (1943; Messico insanguinato) e Las abandonadas (1944; Abbandonata). Sempre diretto da Fernández, interpretò la parte ...
Leggi Tutto
Daves, Delmer (propr. Lawrence)
Franco La Polla
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a San Francisco il 24 luglio 1904 e morto a La Jolla (California) il 17 agosto 1977. [...] specifici: il western, il melodramma e il film bellico. Nel primo è ricordato principalmente per Broken arrow (1950; L'amante indiana), tra le prime opere a proporre una rivalutazione della civiltà pellerossa, ai cui costumi e al cui senso dell'onore ...
Leggi Tutto
indiana
s. f. [dal fr. indienne, der. di Inde «India»]. – Tela sottilissima, per lo più di cotone, stampata a colori vivaci, proveniente in origine dalle Indie e molto in voga nel principio del sec 19°: un bellissimo scialle lungo ... d’i.,...
indianismo
s. m. [der. di indiano, nel sign. 1]. – 1. Carattere di ciò che è indiano, che è proprio dell’India antica o moderna. 2. Idiotismo, ossia modo peculiare, delle lingue dell’India.