Vedi BIRMANIA dell'anno: 1959 - 1994
BIRMANIA (ν. vol. II, p. 104)
A. M. Quagliotti
Scarsissime sono le notizie sul paese, per lo meno sino alla fine del V-inizî del VI sec. d.C., epoca alla quale risalirebbero [...] .C.), nel distretto di Magwe, dove sono stati rinvenuti monasteri buddhistici, alcuni dei quali simili, per pianta, a quelli indiani di Nāgārjunakoṇḍa (v. Āndhra, epoca) (presso uno di essi è stata trovata un'iscrizione in caratteri brāhmī del II sec ...
Leggi Tutto
Architetto (Kirkkonnumi, Helsinki, 1910 - Ann Arbor 1961), figlio di Eliel, che seguì (1923) negli USA (naturalizzandosi nel 1940). Dopo aver studiato scultura a Parigi (1929-30) si laureò in architettura [...] alla Yale University (1934) e cominciò a collaborare con il padre dal 1937: Tabernacle Church of Christ, Columbus, Indiana (1939-42); Edmundson memorial museum, Des Moines, Iowa (1944-48); Christ Church, luterana, Minneapolis (1947-49). Nella ...
Leggi Tutto
Vedi HARAPPA dell'anno: 1960 - 1995
HARAPPA
J. Auboyer
Centro indiano nel Panjab, sulle rive dell'Indo. Al pari di Mohenjo-Daro (v.), appartiene alla "civiltà dell'Indo" che fiorì all'incirca tra la [...] metà del terzo millennio a. C. e la metà del secondo (v. indiana, arte).
La città è difesa da una fortezza costruita a N-O sopra una collina artificiale. A N della fortezza sono stati identificati tre gruppi di costruzioni che debbono appartenere ...
Leggi Tutto
Śāntiniketan Eremo (āśrama) indiano fondato nel 1863 da Devendranāth Tagore circa 140 km a NO di Calcutta, allo scopo di crearvi un rifugio sereno per la meditazione, aperto a chiunque. Suo figlio, il [...] famoso poeta Rabindranàth Tagore (➔), vi creò nel 1901 una scuola per risuscitarvi l’antico sistema di educazione indiana, basato sulla comunione tra maestro e discepoli a contatto della natura (l’insegnamento si svolge all’aperto). Diretto da Tagore ...
Leggi Tutto
VIGNAUX, Paul
Storico della filosofia, nato a Péronne, Somme, il 18 dicembre 1904. È succeduto a Et. Gilson come direttore di studi (storia delle teologie medievali) all'Ècole pratique des hautes études [...] (1934-76; dal 1941 al 1945 esule negli Stati Uniti, ha insegnato a Notre Dame University, Indiana, e all'École libre des hautes études a New York). Le sue ricerche si sono orientate prevalentemente alla storia della filosofia e della teologia nelle ...
Leggi Tutto
. Antica capitale dello stato di Jaypur, a 6 km. da Jaypur, 230 km. ad O. di Agra, nel Rajputana, fondata nei primi secoli dell'era volgare, fu conquistata daj Raiput nel 967, e abbandonata nel 1728. Notevole [...] per le rovine del palazzo reale, una delle meraviglie dell'arte indiana. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka
Hans-Joachim Weisshaar
Sri lanka
di Hans-Joachim Weisshaar
Il territorio di Sri Lanka è costituito dall'isola di Ceylon e da isole e penisole che, [...] ceramiche invetriate sono state rinvenute in contesti databili al III sec. d.C. La Red Polished Ware (RPW), di supposta origine indiana, e altre ceramiche simili sono presenti dal IV sec. d.C. in poi. Di grande interesse sono frammenti a impasto ...
Leggi Tutto
Menger
Menger Karl (Vienna 1902 - Highland Park, Illinois, 1985) matematico austriaco. Figlio del noto economista Carl Menger (1840-1921), insegnò inizialmente all’università di Amsterdam, dove venne [...] chiamato su invito di L.E.J. Brouwer, e successivamente a Vienna e negli Stati Uniti (alla università di Notre-Dame nell’Indiana e in quella di Chicago, dove rimase fino al 1971). È noto soprattutto per la scoperta di un “oggetto” frattale che porta, ...
Leggi Tutto
GARBE, Richard
Ambrogio Ballini
Indianista, nato a Bredow (Stettino) il 9 marzo 1857, morto a Tubinga il 22 settembre 1927. Prima libero docente e professore straordinario a Konigsberg, succedette (1895) [...] , e ivi rimase sino alla morte.
L'opera del G. fu soprattutto rivolta alla filosofia indiana (nel 1885-1887 aveva frequentato corsi di filosofia indiana all'università di Benares) e particolarmente allo studio del sistema Sāṃkhya. Fra i suoi scritti ...
Leggi Tutto
Musicista messicano (Città di Messico 1899 - ivi 1978). Svolse attività di compositore, direttore d'orchestra e insegnante, affermandosi come una delle personalità musicali di maggior rilievo dell'America [...] da un linguaggio assai moderno in cui peraltro appaiono anche elementi ritmici e melodici ricavati dalla musica popolare indiana e spagnola, comprende l'opera Panfilo y Lauretta (1956), i balletti El fuego nuevo (1928), Los cuatros soles ...
Leggi Tutto
indiana
s. f. [dal fr. indienne, der. di Inde «India»]. – Tela sottilissima, per lo più di cotone, stampata a colori vivaci, proveniente in origine dalle Indie e molto in voga nel principio del sec 19°: un bellissimo scialle lungo ... d’i.,...
indianismo
s. m. [der. di indiano, nel sign. 1]. – 1. Carattere di ciò che è indiano, che è proprio dell’India antica o moderna. 2. Idiotismo, ossia modo peculiare, delle lingue dell’India.