Orientalista (Macerata 1894 - San Polo dei Cavalieri 1984), prof. di filosofia e religioni dell'India e dell'Estremo Oriente nell'univ. di Roma (1930-64), presidente dell'Istituto italiano per il Medio [...] Lhasa e oltre (1952); Tra giungle e pagode (1954); Minor buddhist texts (2 voll., 1956-58); Storia della filosofia indiana (1958); Il trono di diamante (1967); Tibet, land of snows (1968); Die Religionen Tibets (1970); Archaeologia Mundi: Tibet (1977 ...
Leggi Tutto
DELHI
A. M. Quagliotti
Museo Nazionale (National Museum). - Istituito indipendentemente dall'Archaeological Survey of India, è, insieme all'Indian Museum di Calcutta e all'Archaeological Museum di [...] base della sua formazione fu la mostra di arte indiana tenutasi a Londra nel 1947-48 e inviata a D. nel 1948, dove il Dipartimento di Archeologia organizzò una seconda mostra che si tenne nelle State Rooms della Government House (oggi Rashtrapati ...
Leggi Tutto
Salem
Località del Massachusetts che fu teatro di un’ondata di isteria religiosa collettiva alla fine del sec. 17°. La lettura di un testo sulla stregoneria di C. Mather, Mémorables providences (1691), [...] convinse un gruppo di ragazze di S. di poter accusare una schiava afro-indiana locale di essere una strega. La denuncia innescò un effetto a catena, provocando l’insorgere di una vera e propria caccia alle streghe da parte di un tribunale speciale ...
Leggi Tutto
NEHRU, Paṇḍit Javāharlāl (App. II, 11, p. 399)
Ha avuto in questi ultimi anni una parte importante nella politica mondiale, favorendo il patto di Colombo, la conferenza di Bandung, e tentando, talvolta [...] tra il blocco occidentale e l'URSS, pur senza allentare i legami con il Commonwealth britannico di cui l'Unione Indiana fa parte. Notevole anche la sua politica interna, volta all'ammodernamento delle strutture sociali ed economiche dell'Unione ...
Leggi Tutto
Uomo politico nordamericano, nato il 12 aprile 1777 nella contea di Hanover (Virginia), morto a Washington il 22 giugno 1852. Emigrato giovanissimo nel Kentucky a cercarsi fortuna, divenne un avvocato [...] celebre e un personaggio politico popolarissimo tra i piantatori della frontiera indiana; e nel 1811 fu eletto deputato alla Camera dei rappresentanti, dove entrò con quel gruppo di giovani nazionalisti, che volevano la guerra all'Inghilterra e un ...
Leggi Tutto
tibetana, filosofia
La filosofia t. si sviluppa a partire da testi e presupposti del buddismo indiano e quasi esclusivamente in ambito buddista, offrendo interessanti soluzioni e sviluppi alle correnti [...] t. elabora una letteratura propria, detta bDus grwa, mentre gli ultimi cinque argomenti vengono studiati sulla base di testi indiani, ma per il tramite di manuali che si fondano sulla terminologia del bDus grwa. Questo sviluppa discussioni circa la ...
Leggi Tutto
Scrittore indiano di lingua inglese (Hassan, Mysore, 1908 - Austin, Texas, 2006). Appartenente a una famiglia di bramini, studiò in scuole musulmane, poi all'università di Montpellier e alla Sorbona. Dal [...] tra tradizione e rinnovamento secondo gli insegnamenti di Gandhi, che si rifà al modello di Fontamara di I. Silone. Alla sapienza indiana si riconduce il più complesso The serpent and the rope (1960), dove la vicenda del protagonista fa da sfondo all ...
Leggi Tutto
PANDU (Pāṇḍu)
Ambrogio Ballini
Antico re di Hastinapura (città a 56 miglia a NO. di Delhi) padre di Yudhisthira, Ariuna, Bhīma, Nakula e Sahadeva, i cinque eroi chiamati, dal nome del padre, Pāṇḍava [...] (Panduidi), le cui avventure e le cui gesta sono ampiamente cantate nella grande e celebre epopea indiana, il Mahābhārata (v. india: Letteratura). ...
Leggi Tutto
Indianista italiano (Asola, Mantova, 1879 - Roma 1950). Prof. di sanscrito nell'univ. di Padova (1913-23), nell'univ. cattolica di Milano (1924-41) e nell'univ. di Roma (1941-49), dedicò gran parte della [...] sua attività scientifica allo studio del jainismo. A lui si deve un primo trattato sulla metrica indiana classica (La metrica degli Indi, 1912). ...
Leggi Tutto
BOSTON
E. Lissi
Museum of Fine Arts. - Nel 1869 la Social Science Association ed il Massachussetts Institute of Technology sollecitarono l'apertura di un pubblico museo di opere d'arte. Nel 1871 venne [...] e di Villa Giulia. Det Pittore di Sotades è una phiàle con all'interno, sull'òmphalos, un grillo plastico.
Arte sumerica, indiana, cinese e giapponese. - Uno dei capolavori dell'arte sumerica ed uno dei pezzi più importanti del museo è la testa in ...
Leggi Tutto
indiana
s. f. [dal fr. indienne, der. di Inde «India»]. – Tela sottilissima, per lo più di cotone, stampata a colori vivaci, proveniente in origine dalle Indie e molto in voga nel principio del sec 19°: un bellissimo scialle lungo ... d’i.,...
indianismo
s. m. [der. di indiano, nel sign. 1]. – 1. Carattere di ciò che è indiano, che è proprio dell’India antica o moderna. 2. Idiotismo, ossia modo peculiare, delle lingue dell’India.