La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] Abbasidi. Il suo nome è legato a un famoso aneddoto. Verso il 770 il califfo al-Manṣūr ricevette a Baghdad una delegazione indiana di cui faceva parte un astronomo. Non ci viene detto il suo nome, ma la tradizione vuole che costui avesse portato con ...
Leggi Tutto
Teoria etico-politica elaborata dal Mahatma Gandhi. L'espressione è tradotta di solito come "resistenza passiva", ma il suo significato letterale è "insistenza per la verità". Tale teoria era alla base [...] della prassi della disobbedienza civile e veniva integrata dall'altro principio, di origine indiana e buddista, dell'ahimsa o non-violenza. ...
Leggi Tutto
Il caso dei «due marò". Sviluppi recenti
Natalino Ronzitti
La vicenda dei due marò, a quattro anni dall’incidente della Enrica Lexie, non si è ancora conclusa. Il governo italiano ha internazionalizzato [...] dell’armatore e non dello Stato italiano.
Note
1 L’incidente della Enrica Lexie è del 15.2.2012. Secondo le autorità indiane, dalla nave italiana sono partiti colpi di arma da fuoco contro il St Anthony, battello da pesca indiano, con la conseguente ...
Leggi Tutto
Mehta, Jarava Lal
Filosofo indiano (n. 1912 - m. Cambridge 1988). Dopo aver studiato in India filosofia e psicologia occidentale, insegnò alla Banaras hindu university (1952-72), all’University of Hawaii [...] del pellegrino – inevitabilmente in cammino verso un altro che resta sempre lontano – per delineare il percorso della filosofia indiana attuale, ma anche di quella classica, rivisitando la metafora tipica della bhakti dell’amore in assenza dell’amato ...
Leggi Tutto
Chiapas
Stato del Messico merid., fra l’istmo di Tehuantepec e il Guatemala. Quando la Federazione dell’America centrale si dissolse, il Messico riuscì a recuperare la regione in due tempi (1842 e 1880). [...] Oltre due terzi degli abitanti sono di origine indiana (pura o meticcia), ma sono sfruttati dalla popolazione di origine europea. Grande risonanza ha ottenuto a livello internazionale l’attività dell’Esercito zapatista di liberazione nazionale (EZLN) ...
Leggi Tutto
Lago dell'America Settentrionale, il terzo per estensione (58.016 km2, lunghezza 515 km, larghezza media 113 km, profondità massima 281 m) dei grandi laghi alimentati dal fiume San Lorenzo. È l'unico interamente [...] nel territorio degli USA; vi si affacciano gli Stati di Michigan, Indiana, Illinois e Wisconsin e importanti città, quali Milwaukee, Chicago e Calumet. ...
Leggi Tutto
Satchidanandan, Koyamparambath
Satchidanandan, Koyamparambath. ‒ Poeta e critico letterario indiano (n. Pulloot 1946). Si specializza all’Università di Calcutta in letteratura inglese, disciplina che [...] le liriche d’inclinazione avanguardista raccolte in Anchu sooryan. Nel corso degli anni Settanta, si unisce alle fila della sinistra indiana e da allora è attivo nella lotta contro tutti i fondamentalismi che dilaniano il suo Paese. Nei suoi diversi ...
Leggi Tutto
Bhattacharyya, Sibajiban
Filosofo e logico indiano (n. forse 1927). A lungo prof. di filosofia in India e all’estero, è fra i massimi esponenti e interpreti della scuola del Nāvya Nyāya. Attraverso un [...] dialogo aperto fra filosofia contemporanea occidentale e filosofia classica indiana ha analizzato temi linguistici (l’identificazione del significato; la natura della frase; la comunicazione linguistica come mezzo di valida conoscenza) e gnoseologici ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano. Situato a E del Madagascar, nell’arcipelago delle Mascarene, comprende, oltre all’isola omonima, le isole Rodrigues e Agalega e il gruppo dei Cargados Carajos.
Il Paese [...] , Francesi e Inglesi. L’attuale composizione etnica della popolazione risente delle vicende storiche: prevale l’elemento d’origine indiana (67%), introdotto dagli Inglesi per il lavoro nelle piantagioni, seguito dai creoli (27,4%) e dai Cinesi (3 ...
Leggi Tutto
Scarpa, Tiziano. – Scrittore italiano (n. Venezia 1963). S. oltre che romanziere è autore di poesie, di programmi radiofonici (come Pop corn, 1997; La visita, 2006; La musica nascosta, 2008) e scrive testi [...] per diversi quotidiani e riviste ed è stato tra i fondatori della rivista on-line Il primo amore e del blog Nazione Indiana. Prima di vincere con Stabat Mater (2009) il Premio Strega e il SuperMondello, ha pubblicato altri romanzi, come Occhi sulla ...
Leggi Tutto
indiana
s. f. [dal fr. indienne, der. di Inde «India»]. – Tela sottilissima, per lo più di cotone, stampata a colori vivaci, proveniente in origine dalle Indie e molto in voga nel principio del sec 19°: un bellissimo scialle lungo ... d’i.,...
indianismo
s. m. [der. di indiano, nel sign. 1]. – 1. Carattere di ciò che è indiano, che è proprio dell’India antica o moderna. 2. Idiotismo, ossia modo peculiare, delle lingue dell’India.