NORMAN, Sir Henry Wylie
Militare e governatore coloniale inglese, nato il 2 dicembre 1826, morto il 26 ottobre 1904. Stabilitosi giovanissimo in India, prese parte a tutte le campagne della metà del [...] sec. XIX, passando poi nell'amministrazione centrale indiana. Andò nel 1883 governatore in Giamaica e nel 1888 nel Queensland; ebbe successivamente varî altri incarichi politici. Nel 1901 fu nominato feld-maresciallo. ...
Leggi Tutto
Racconto dello scrittore francese F.-R. de Chateaubriand (1768-1848), il cui titolo, per esteso Atala, ou les amours de deux sauvages dans le désert, deriva dal nome della protagonista. Concepito, al [...] pari di René, quale episodio dell'epopea indiana dei Natchez e poi con esso inserito, come esemplificazione, nel Génie du christianisme, ma pubblicato a sé, in anticipo su questo, nel 1801, è ritenuto uno dei testi fondamentali del romanticismo ...
Leggi Tutto
Missionario presbiteriano scozzese (Moulin, Perthshire, 1806 - Edimburgo 1878), in India. Sostenuto da lord W. Bentinck, poté diffondere il presbiterianesimo e l'educazione religiosa nelle Indie; sostenitore [...] dell'europeizzazione (egli volle che si predicasse in inglese), fu peraltro avversario della politica indiana di G. Canning (The Indian mutiny, 1858). Tornato in Scozia (1865), fece istituire una cattedra di storia delle missioni a Edimburgo, e ne fu ...
Leggi Tutto
Eilenberg
Eilenberg Samuel (Varsavia 1913 - New York 1998) matematico statunitense di origine polacca. Compì gli studi all’università di Varsavia, ottenendo il dottorato nel 1936. Nel 1939 emigrò negli [...] Stati Uniti, dove ha insegnato presso l’università dell’Indiana (1946-49) per concludere la sua carriera presso la Columbia University di New York. Le sue ricerche nel campo della topologia algebrica hanno contribuito allo sviluppo della coomologia. ...
Leggi Tutto
Attore statunitense (n. Chicago 1942). Affermato interprete di film d'azione e d'avventura, ha mostrato talento anche in ruoli più impegnativi. Presente in American graffiti (1973) di G. Lucas, ha raggiunto [...] il successo con la trilogia ideata da G. Lucas di Star wars (dal 1977) e quella dell'archeologo e avventuriero Indiana Jones (per la regia di S. Spielberg), confermando poi le sue qualità in Blade runner (1982) di R. Scott, Witness (1984) di P. Weir, ...
Leggi Tutto
Indianista (Wolgast 1807 - Breslavia 1887), prof. nell'univ. di Breslavia. Editore e traduttore di classici sanscriti (il Raghuvaṃśa e il Meghadūta di Kālidāsa, la Mṛcchakaṭikā di Sudraka, ecc.), si occupò [...] anche dello studio e dell'edizione di testi della letteratura giuridica indiana (Yājñavalkya's Gesetzbuch, in sanscrito e tedesco, 1849). ...
Leggi Tutto
HINDU-KUSH (A. T., 84-85)
AIdo Sestini
Catena montuosa, ancor poco nota, che si stende, in direzione NNE.-OSO., tra il Karakorum e l'Altipiano Iranico (da 68° a 74° di long. E.). Nella sua parte orientale, [...] indiana, che è la più elevata, si mostra costituita in realtà da due catene parallele; quella a nord è la principale e porta varie cime sopra i 6000 m. (massimo 7755), mentre l'altezza media dei suoi passi è di ben 4625 m.; la parte occidentale, ...
Leggi Tutto
Leader del movimento per la libertà e l'indipendenza dell'India (Porbandar, sul golfo di Oman, 1869 - Nuova Delhi 1948) detto Mahātmā (sanscr. "grande anima").
Vita
Compì a Londra, dal 1888, gli studî [...] la verità"), e sfociante in pratica nella disobbedienza civile. Esso era integrato e limitato dall'altro principio, di schietta origine indiana e buddista, dell'ahimṣā o non-violenza.
Attività politica
Ritornato in India nel 1915, G. divenne il capo ...
Leggi Tutto
Poeta e scrittore afroamericano (Corinth, Mississippi, 1931 - Indianapolis 1991). Cresciuto nel Kentucky, abbandonò presto gli studî; nel 1947 si arruolò nell'esercito e prese parte alla guerra in Corea. [...] Divenuto eroinomane, nel 1960 fu condannato per rapina e detenuto in Indiana per otto anni. Poems from prison (1968), la sua prima raccolta di versi, è tutta costruita su quell'esperienza, così come le prose di Voci negre dal carcere, uscito in ...
Leggi Tutto
LA BOURDONNAIS, Bertrand-François, conte Mahé de
Camillo Manfroni
Nacque a Saint-Malo l'11 febbraio 1699, ed entrato giovanissimo nella marina della Compagnia delle Indie, iniziò una lunga serie di [...] viaggi tra la Francia e la penisola indiana, dapprima come ufficiale subalterno, poi di grado in grado come comandante di un vascello di linea col quale prese parte all'espugnazione della piazzaforte di Mahé agli ordini del commodoro Pardaillan, per ...
Leggi Tutto
indiana
s. f. [dal fr. indienne, der. di Inde «India»]. – Tela sottilissima, per lo più di cotone, stampata a colori vivaci, proveniente in origine dalle Indie e molto in voga nel principio del sec 19°: un bellissimo scialle lungo ... d’i.,...
indianismo
s. m. [der. di indiano, nel sign. 1]. – 1. Carattere di ciò che è indiano, che è proprio dell’India antica o moderna. 2. Idiotismo, ossia modo peculiare, delle lingue dell’India.