Tughlaq, Giyas al-din
Sultano di Delhi (m. 1325), fondatore della dinastia T.; regnò dal 1320. Figlio di uno schiavo turco che aveva servito il sultano Balban (1266-87) e di una donna Jat indiana, condusse [...] campagne di riconquista contro Warangal e il Bengala, che si erano dichiarati indipendenti, e assoggettò il Telengana. Di ritorno dal Bengala morì, forse assassinato dal figlio Muhammad ...
Leggi Tutto
Poeta indiano (sec. 7º d. C.), autore di un poema in 18 canti, il Kirātārjunïya, che attinge l'argomento dal Mahābhārata e tratta della lotta di Siva in veste di Kirāta con Arjuna. Lodato dalla critica [...] indiana, questo poema presenta artifici stilistici sino allora inusitati. ...
Leggi Tutto
Khan, Irrfan (propr. Sahabzade Irrfan Ali Khan). – Attore indiano (Tonk 1967 - Mumbai 2020). Ha esordito nella recitazione cinematografica in un ruolo secondario di Salaam Bombay! (1988), interpretando [...] in seguito numerose soap opera per la TV indiana. Affermatosi tra gli anni Novanta e Duemila come una delle più note star di Bollywood, ha recitato in pellicole quali Ek Doctor Ki Maut (1990), The Warrior (2001), Haasil (2003) e Chehraa (2005), fino ...
Leggi Tutto
di Anna Vanzan
La morte di una studentessa dell’Università di Nuova Delhi avvenuta a seguito di uno stupro di gruppo nel dicembre 2012, ha provocato sdegno e ira tra la società civile indiana. Nel paese [...] lealtà verso il gruppo d’appartenenza anziché verso l’acquisizione di diritti in quanto donne. La violenza contro le indiane inizia prima ancora della loro nascita: com’è noto, infatti, l’amniocentesi e altri esami concepiti per effettuare diagnosi ...
Leggi Tutto
Complesso di teorie e tecniche che assumevano la loro ispirazione dalle pratiche tendenti a ottenere la trasmutazione dei metalli vili in oro, la pietra filosofale, l’elisir di lunga vita. Il termine deriva [...] di trasformare utilmente le sostanze naturali.
Elementi di cultura alchimistica sono presenti sia nell’antica civiltà cinese sia in quella indiana, ma l’a. che ha più influenzato la cultura occidentale nacque in Egitto nel 1° secolo d.C. Attraverso ...
Leggi Tutto
. Antica città dell'India Centrale, le cui rovine si trovano a NO. di Bhīlsa, nello stato di Gwalior. Di essa ci rimangono sculture che appartengono all'epoca più antica dell'arte indiana, cioè della dinastia [...] Maurya (320-185 a. C.), e più particolarmente del grande propagatore del Buddhismo, Aśōka (272-232 a. C.).
A questo periodo appartiene la statua colossale trovata a Bēsnagar, ora al museo di Calcutta, ...
Leggi Tutto
Botanico americano, nato a Ningpo (Cina) il 20 novembre 1851, morto a Yonkers (New York) il 23 dicembre 1928. Insegnò scienze naturali nel Hanover College di Wabash, indi passò alla cattedra di botanica [...] the Rocky Mountain Region (1885); Botany of Western Texas (1891-94); Catal. of the Phanerog. and Vascular Cryptog. Plants of Indiana (1881) in collaborazione con C.R. Barnes; Gray's Manual of Botany (1890, 6ª ed.); Morphology of Angiosperms (1903) e ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del (v.vol. III, p. 776)
M. Taddei
Si intende oggi con «arte del G.» una produzione artistica, prevalentemente rappresentata da rilievi in pietra o in materiale plastico (argilla, «stucco»), [...] dallo scavo.
La van Lohuizen parla di questo gruppo come di early Gandhāra reliefs e, sottolineandone soprattutto le affinità con la scultura indiana degli ultimi due secoli prima dell'era volgare, propone una data tra la fine del I sec. a.C. e la ...
Leggi Tutto
Filosofo scozzese (n. Glasgow 1929). Docente in numerosi atenei, si è occupato principalmente di filosofia morale e politica, di storia della filosofia e di teologia; ha approfondito in particolare il [...] Essex, poi negli Stati Uniti, all'università di Boston e, dal 1988 al 1994, all'università di Notre Dame (Indiana). Ha insegnato anche alla Duke University nel North Carolina (1995-97). Dal 2006 è membro della American philosophical society.
Opere ...
Leggi Tutto
Scrittrice tedesca naturalizzata italiana (n. Monaco di Baviera 1964). Di famiglia ebreo-polacca, ha partecipato a molti incontri sul tema della Shoah. Ha lavorato nell'editoria come consulente per la [...] narrativa straniera e collabora con Nazione Indiana e Nuovi Argomenti. Ha esordito con la raccolta di poesie in lingua tedesca Ins Freie (1989), proseguendo la sua produzione narrativa in lingua italiana: Lezioni di tenebra (1997, Premio Bagutta ...
Leggi Tutto
indiana
s. f. [dal fr. indienne, der. di Inde «India»]. – Tela sottilissima, per lo più di cotone, stampata a colori vivaci, proveniente in origine dalle Indie e molto in voga nel principio del sec 19°: un bellissimo scialle lungo ... d’i.,...
indianismo
s. m. [der. di indiano, nel sign. 1]. – 1. Carattere di ciò che è indiano, che è proprio dell’India antica o moderna. 2. Idiotismo, ossia modo peculiare, delle lingue dell’India.