Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] ), con l'ulteriore aggiustamento del PG13 introdotto dopo le proteste per l'eccessiva violenza di IndianaJones and the Temple of Doom (1984; IndianaJones e il tempio maledetto) di Steven Spielberg. Il sistema dei ratings mantiene una forza di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] l'Illinois e il Nebraska con 4,6 milioni ciascuno, l'Indiana, il Minnesota e il Missouri con più di 3 milioni di liability, in Economic Geography, 1931, pp. 252-262; Ll. Rodwell Jones, Some notes on runoff and stream regime in the United States, in ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] medie annue sono pressoché dovunque inferiori a −10° (Stretto di Jones, −36° nel gennaio, −17°,5 nel luglio); il Hudson Bay, New York 1907; C. Colden, The history of the five Indian nations of Canada, New York 1913; V. Stefansson, The friendly Arctic, ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Ivrogne, Byzantion 4, 1927-1928, pp. 437-468; A.H.M. Jones, The Cities of the Eastern Roman Provinces, Oxford 1937 (19712); C.H 'mandalici' della trattatistica sanscrita, già diffusi in area indiana.Analogamente a quello che avvenne in area turca con ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] si può stupire della rapida scomparsa dell'industria tessile indiana? I dubbi in questo campo si collocano al toyotisme?, in "Commissariat général au Plan", 1990, n. 7-8.
Jones, E. L., The European miracle: environments, economics, and geopolitics in ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] ai primi posti fra tutti i porti del mondo. Ufficialmente i porti indiani sono 236, fra i quali 11 nel Bengala, 146 nel Madras di Manu, pubblicato anche in versione inglese da Guglielmo Jones (Calcutta 1794), svelarono all'Europa forse anche meglio ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] filantropico a New Lanark Owen ne promosse un altro nel 1825 nell'Indiana, negli Stati Uniti, con la comunità di New Harmony, che , la cui direzione passò da O'Connor a Ernest Jones e a Harney, con orientamento più marcatamente internazionalista.
Nel ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] Corte. Secondo il giudice di origine indiana non si potevano utilizzare due misure Corte penale internazionale – problemi e prospettive, Napoli, 2003; Cassese, A.-Gaeta, P.-Jones, J.R.W.D. (eds.), The Rome Statute of the International Criminal Court. ...
Leggi Tutto
Orientalista e giurista inglese (Londra 1746 - Calcutta 1794), uno degli iniziatori degli studî indologici, da lui condotti con sicura e severa conoscenza del sanscrito; fu anche profondo conoscitore e [...] ) la Asiatic society of Bengal, la cui attività era ed è rivolta all'indagine dei problemi più varî concernenti la civiltà indiana. J. tradusse in inglese e rese noto in Europa (1789) il capolavoro di Kālidāsa, la Śakuntalā. Tale traduzione fu poi ...
Leggi Tutto