• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
859 risultati
Tutti i risultati [5497]
Storia [859]
Biografie [1028]
Geografia [617]
Religioni [368]
Arti visive [371]
Archeologia [337]
Asia [290]
Scienze demo-etno-antropologiche [266]
Geografia umana ed economica [225]
Economia [234]

Sulu, sultanato di

Dizionario di Storia (2011)

Sulu, sultanato di Situato nella parte sudoccidentale delle Filippine, fu creato dalle invasioni islamiche provenienti dall’India alla fine del 15° sec. e rimase sostanzialmente indenne alla penetrazione [...] cristiana. Resistette attivamente, insieme a Mindanao, alla conquista spagnola dal 16° al 19° secolo. Nel 1888 cedette alla Gran Bretagna i suoi diritti, largamente nominali, su Sabah e Sarawak nel Borneo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: DECOLONIZZAZIONE – GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – INDONESIA – FILIPPINE

Chauhan

Dizionario di Storia (2010)

Chauhan Uno dei principali clan rajput, affermatosi a partire dall’8° sec. in diverse regioni dell’India occidentale e centrosettentrionale. Nel sec. 11° la dinastia di Ajmer (od. Rajasthan) si espanse [...] verso E e strappò Delhi ai Tomar. Nel 1191 Prthviraj III (1165-92), alla testa di una coalizione rajput, respinse il primo attacco di Muhammad Ghuri a Tarn Tarain, ma vi fu sconfitto e ucciso l’anno successivo; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

Chelmsford, Frederick Augustus Thesiger 2º barone

Enciclopedia on line

Generale britannico (n. 1827 - m. Londra 1905). Partecipò alla guerra di Crimea (1855-56), alla campagna in India contro i Chipay (1857-58), alla guerra contro Teodoro d'Abissinia (1867-68); infine, nominato [...] nel 1878 comandante in capo delle forze della Colonia del Capo, condusse la campagna contro gli zulu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – COLONIA DEL CAPO – ABISSINIA – LONDRA – INDIA

Abbot, Sir Maurice

Enciclopedia on line

Mercante (Guildford, Surrey, 1565 - Londra 1642), fratello dell'arcivescovo George e di Robert; dirigente della Compagnia dell'India orientale (per cui trattò a varie riprese con la rivale compagnia olandese); [...] membro dei Comuni, nobilitato da Carlo I e Lord Mayor di Londra (1638-39) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: ARCIVESCOVO – LONDRA – INDIA

Gama, Cristóvão da

Enciclopedia on line

Navigatore e soldato portoghese (n. Évora 1516 - m. in Abissinia 1542), quartogenito di Vasco. Partito per l'India (1532) col fratello Estêvão (v.), combatté con lui in Malacca; nel 1541 partecipò alla [...] crociera nel Mar Rosso. Sbarcato a Massaua per soccorrere il negus abissino contro l'invasione musulmana, attraversò l'altopiano eritreo e penetrò nell'Agamè e nel Tigrè, ma, preso prigioniero, fu fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGHESE – ABISSINIA – MAR ROSSO – MUSULMANI – ABISSINO

Kashmir

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Kashmir (Kaśmīr ) Ciro Lo Muzio Il K. è al centro di una disputa territoriale che sin dal 1947 ha visto contrapporsi l'India e il Pakistan, i quali ne controllano di fatto rispettivamente il settore [...] e il Trans-Karakoram Tract, ceduto alla Cina dal Pakistan nel 1963. Mentre il Pakistan rivendica il solo settore indiano, l'India rivendica l'intero territorio. Aggravatosi negli anni Novanta del 20° sec., il conflitto indopakistano faceva del K. un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NUOVA DELHI – STATI UNITI – PAKISTAN – SRINAGAR – MUMBAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kashmir (5)
Mostra Tutti

Napier, Robert Cornelis barone di Magdala

Dizionario di Storia (2010)

Napier, Robert Cornelis barone di Magdala barone di Magdala Generale inglese (Ceylon 1810-Londra 1890). Si distinse in India nelle campagne contro i sikh (1845-46; 1848-49) e durante la Mutiny of Indian [...] alla sua repressione. È noto soprattutto per aver comandato (1867-68) l’armata anglo-indiana che sconfisse il negus Teodoro a Magdala in Etiopia. Fu comandante in capo degli eserciti dell’India (1870-76) e governatore di Gibilterra (1876-82). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIBILTERRA – ETIOPIA – CEYLON – INDIA – NEGUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napier, Robert Cornelis barone di Magdala (2)
Mostra Tutti

Toramana

Dizionario di Storia (2011)

Toramana Sovrano indiano (5°-6° sec. ca.). Prese il potere intorno al 484-485 conquistando il Malwa (India settentrionale), tolto a Matrivisnu, parte del Panjab e dello Zabulistan. Le iscrizioni a lui [...] riferibili sono di carattere privato, datate secondo gli anni di regno; le monete presentano l’uso del greco corrotto corsivo. Sia lui che il figlio Mihirakula sono da alcuni ritenuti, a torto, sovrani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Jai Singh II

Dizionario di Storia (2010)

Jai Singh II Maharaja di Amber, poi Jaipur (n. 1688-m. 1743). Fu tra i principali sovrani dell’India settentrionale del suo tempo. Ricevette dall’imperatore mughal Aurangzeb il titolo sawai («una volta [...] , contribuendo a reprimere la rivolta dell’asceta-guerriero Banda in Punjab (1710-15). Nel 1714-17 fu inviato nel Malwa (India centrale) a fermare l’avanzata dei maratha sulla frontiera meridionale; stesso incarico ebbe nel 1729-30 e nel 1732-37 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Patel, Vallabhbhai Jhaverbhai, detto Sardar

Dizionario di Storia (2011)

Patel, Vallabhbhai Jhaverbhai, detto Sardar Patriota e politico indiano (Nadiad, Gujarat, 1875-Bombay 1950). Di famiglia benestante, perfezionò gli studi in giurisprudenza in Inghilterra; al ritorno [...] , della politica di integrazione degli ex Stati indigeni nell’Unione Indiana. I quasi 600 diversi poteri in cui si frammentava l’India vennero assorbiti in poco più di un anno nell’Unione Indiana grazie a pazienti negoziati e, solo talvolta, come nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIAN NATIONAL CONGRESS – MAHATMA GANDHI – GIURISPRUDENZA – INGHILTERRA – AVVOCATURA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 86
Vocabolario
indi
indi (ant. inde) avv. [lat. ĭnde; cfr. ne1], letter. – 1. Con valore locativo, da lì, da quel luogo: Poder di partirs’indi a tutti tolle (Dante); Indi traendo poi l’antiquo fianco ... (Petrarca). Talora fig., con valore causale (perciò, in...
indïaménto
indiamento indïaménto s. m. [der. di indiare], letter. – L’indiare e, più spesso, l’indiarsi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali