• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
368 risultati
Tutti i risultati [5497]
Religioni [368]
Biografie [1028]
Storia [859]
Geografia [617]
Arti visive [371]
Archeologia [337]
Asia [290]
Scienze demo-etno-antropologiche [266]
Geografia umana ed economica [225]
Economia [234]

LAMBETH, Conferenze di

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LAMBETH, Conferenze di Riunioni plenarie della Comunione anglicana che hanno luogo periodicamente nel palazzo dell'arcivescovo di Canterbury. Quella del 1948 (5 luglio-8 agosto) ha approvato 118 risoluzioni [...] nella vita sociale e politica e raccomandando di consultare i teologi nelle trattative di unione con altre chiese (di Scozia, dell'India del Sud, Norvegia, Danimarca e Irlanda) proponendo a modello quella realizzata con i Vecchi Cattolici. ... Leggi Tutto

Qadiriyya

Dizionario di Storia (2011)

Qadiriyya Confraternita sufista tra le più antiche e diffuse del mondo islamico. Fu fondata nel 12° sec. dal mistico persiano ‛Abd al-Qadir al-Gilani (1078-1166). L’ordine fu promosso dai suoi due figli [...] del 14° secolo. La prima zawiya («scuola») fu istituita nei primi anni del 15° sec. a Damasco. La tariqa si diffuse anche in India, in Egitto e in Hejaz. In particolare, durante il 18° e il 19° sec. la Q. continuò a svilupparsi nel subcontinente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: SUBCONTINENTE INDIANO – INDONESIA – PAKISTAN – ISTANBUL – PERSIANO

Andrade, Antonio de

Enciclopedia on line

Andrade, Antonio de Missionario e viaggiatore portoghese (Oleiros, Alentejo, 1580 - Gôa 1634); recatosi a Gôa e quindi ad Agra, compì un viaggio attraverso l'Himalaya (1624) e ne scrisse una relazione assai diffusa (Novo [...] l'impresa e raggiunse Chaparangua nel Tibet, ove insediò una missione (relaz. edita 1627). Rimase molti anni a Gôa per dirigere le missioni in India, dove fu provinciale, rettore del collegio di Gôa e deputato dell'Inquisizione. Morì avvelenato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INQUISIZIONE – PORTOGHESE – ALENTEJO – HIMALAYA – TIBET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrade, Antonio de (1)
Mostra Tutti

Tommaso apostolo, santo

Enciclopedia on line

Tommaso apostolo, santo Uno dei dodici apostoli, si convinse dell'avvenuta Resurrezione di Cristo soltanto dopo averne toccato il costato. Sotto il nome di T. ci sono trasmessi alcuni tardi apocrifi. Vita Delle pochissime notizie [...] ne fu la lingua originale; alcuni l'attribuiscono a Bardesane). La recensione greca narra dell'apostolato di T. in India; composta di prosa e versi (per alcuni interpolati), presenta, nella parte poetica, influssi gnostici (cfr. l'Inno della perla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTO EGITTO – ENCRATITA – GNOSTICA – MANICHEO – VANGELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tommaso apostolo, santo (3)
Mostra Tutti

orientale

Enciclopedia on line

Dell’Oriente, cioè in genere dei paesi posti a E dell’Europa, e quindi soprattutto dei paesi asiatici, ma con estensione più o meno vasta secondo il significato che nei vari tempi è stato attribuito a [...] In gemmologia, in generale, pietre o., le varietà più pregiate di pietre preziose, che, almeno in passato, provenivano dall’India: per es., topazio o., varietà di topazio di colore giallo zafferano; smeraldo o., varietà di corindone di colore verde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI – STORIA DELLA CHIMICA – ISTITUZIONI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ANTICO IMPERO ROMANO – MICHELE CERULARIO – IMPERO ASBURGICO – CHIESE ORTODOSSE – REGNO DI NAPOLI

cinesi, riti

Enciclopedia on line

Atti di venerazione verso Confucio, la famiglia imperiale e verso gli antenati in genere che i missionari gesuiti, giunti per primi in Cina all’inizio del 17° sec., approvarono, giudicandoli non inconciliabili [...] e 1633, determinò una grave controversia, che si estese anche ad analoghe concessioni fatte in Giappone ( riti giapponesi) e in India ( riti malabarici) e fu decisa nel senso della proibizione da Benedetto XIV (1742) e da successive ordinanze delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CRISTIANESIMO – FRANCESCANI – DOMENICANI – GIAPPONE

Besant, Annie

Enciclopedia on line

Besant, Annie Teosofa (Londra 1847 - Adyar, Madras, 1933); protestante passata all'ateismo (1874), quindi attiva propagandista del socialismo. Attratta dalla teosofia, succedette (1891) a Elena Blavatsky nella direzione [...] ) a H. S. Olcott nella presidenza della Società teosofica cui diede un nuovo indirizzo, presentando il giovane indiano Krishnamurti come incarnazione dell'atteso Istruttore mondiale: il che provocò dissensi. B. partecipò attivamente al movimento per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ TEOSOFICA – ATEISMO – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Besant, Annie (1)
Mostra Tutti

drago

Enciclopedia on line

MITOLOGIA Animale favoloso dall’aspetto di serpente o di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello, zampe di aquila, bocca multilingue che emette fuoco (fig. 1). Nell’antico [...] e cetaceo (testi di Rās Shamra, il tannīn o tannīm e anche il Leviatano biblici) o come rettile (Babilonia, Egitto, India, Grecia, il nāḥāsh «serpente» biblico), è simbolo delle forze cosmiche avverse e rappresenta l’aspetto caotico del cosmo. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – MITOLOGIA
TAGS: ICONOGRAFIA CRISTIANA – MITOLOGIA GERMANICA – NUOVO TESTAMENTO – PENISOLA MALESE – VICINO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su drago (3)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero Anne Cheng I primordi dell'Impero Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] e conosciuto come il Buddha, l'Illuminato. Verso la metà del III sec. a.C., il buddhismo inizia la sua espansione fuori dell'India, mentre al suo interno, nel I sec. d.C., compare una nuova tendenza, più liberale, conosciuta con il nome di 'Grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA ANTICA

sufismo

Dizionario di Storia (2011)

sufismo Termine derivato dall’ar. sufi, indicante chi pratica il tasawwuf, nozione che designa nell’islam l’equivalente della dottrina e della pratica mistica e ascetica del cristianesimo, in aggiunta [...] è stata tuttavia totale e ancora oggi lo hanbalismo e il combattono il s., avversato anche dal . Il sufismo in India Nonostante l’islam sia penetrato in India già a partire dall’8° sec., fu la predicazione dei maestri sufi nel 12° e 13° sec. a dare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sufismo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 37
Vocabolario
indi
indi (ant. inde) avv. [lat. ĭnde; cfr. ne1], letter. – 1. Con valore locativo, da lì, da quel luogo: Poder di partirs’indi a tutti tolle (Dante); Indi traendo poi l’antiquo fianco ... (Petrarca). Talora fig., con valore causale (perciò, in...
indïaménto
indiamento indïaménto s. m. [der. di indiare], letter. – L’indiare e, più spesso, l’indiarsi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali