Città dell’India (4.580.544 ab. nel 2001; 15.500.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato federato del Bengala Occidentale. Il suo nome è stato ufficialmente [...] Kolkata nel 17° sec. era un piccolo villaggio indigeno alle foci del Gange, dedicato alla dea Kālī; la Compagnia inglese delle Indie costruì (1696) nei suoi pressi un forte, intorno al quale sorse la città europea; questa nel 1707 fu costituita in ...
Leggi Tutto
Città dell’India (367.822 ab. nel 2004), capitale dello Stato di Tripura, situata ca. 300 km a NE di Calcutta. Mercato agricolo (riso, cotone, tè). ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’India, sparsa in vari gruppi ai piedi dei Monti Nilgiri, nelle foreste del Karnataka orientale e anche nella regione di Chennai e lungo la costa del Malabar. Praticano la coltivazione [...] dei cereali e del caffè, integrandola con caccia e raccolta ...
Leggi Tutto
Città dell’India (990.298 ab. nel 2001), nell’Uttar Pradesh, presso la confluenza dei fiumi Gange e Yamuna, a 115 m s.l.m. Importante mercato agricolo (cereali, cotone, canna da zucchero, semi oleosi). [...] Industrie molitorie, tessili, meccaniche e chimico-farmaceutiche. Sede di università (fondata nel 1887). Nodo ferroviario e aeroporto.
È considerata una città santa, chiamata Prayāga, meta di pellegrinaggi ...
Leggi Tutto
Fiume dell’India (600 km). Nasce dall’altopiano di Chota Nagpur (Bihar) e confluisce nel fiume Hugli, 40 km a SO di Calcutta. Dal bacino del D. si estrae la massima parte di tutto il carbone indiano, da [...] cui sono alimentati i centri siderurgici di Durgapur, Burnpur, Hirapur, Kulti e Bokaro. Importanti stabilimenti metalmeccanici (industrie elettromeccaniche, automobilistiche, meccaniche ecc.) connessi ...
Leggi Tutto
Città dell’India (3.515.361 ab. nel 2001; 5.650.000 ab. nel 2007 considerando l’agglomerazione urbana), nello Stato di Gujarat, posta su un terrazzo alluvionale presso la riva sinistra del fiume Sabarmati. [...] Accanto alle fondamentali funzioni commerciali, si è progressivamente sviluppato un importante apparato industriale, prevalentemente costituito da imprese di piccole e medie dimensioni. Fiorenti le industrie ...
Leggi Tutto
(o Haiderabad) Città dell’India (3.449.878 ab. nel 2001), capitale dello Stato federato dell’Andhra Pradesh, a 508 m s.l.m. lungo le rive del fiume Musi, affluente del fiume Krishna, in una regione pittoresca [...] per vari laghi (Mir Alam a SO, Mir Jumla a SE, Hussein Sagar a N) e molti giardini.
La parte antica della città, fondata nel 1589 dai re di Golconda, è a destra del fiume, circondata da mura. Comprende ...
Leggi Tutto
Le relazioni tra India e Pakistan sono state conflittuali fin dall’agosto del 1947, quando il Pakistan nacque nei territori indiani divenuti indipendenti con l’intento di creare una nazione per tutti i [...] a dover gestire. Sono in tanti a non volere, né a potersi permettere, una guerra nel subcontinente e le pressioni sul governo indiano in questo senso sono formidabili: prova ne sia il fatto che l’attentato a Mumbai non ha portato a un’escalation ...
Leggi Tutto
Città dell’India (fino al 1996 Madras; 4.216.268 ab. nel 2006; 7.850.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato di Tamil Nadu; situata nella penisola del Deccan, [...] ) è tra i più attivi del paese.
La fondazione della città risale al 1640, quando la Compagnia inglese delle Indie Orientali acquistò il terreno per erigervi uno stabilimento commerciale, la cui floridezza diede vita a una ‘presidenza’ contesa dagli ...
Leggi Tutto
Stato dell’India (155.707 km2 con 39.483.000 ab. nel 2007), tra l’altopiano di Chota Nagpur a N e il Golfo del Bengala a SE; capitale Bhubaneswar.
Il territorio è montuoso all’interno, comprendendo il [...] settore settentrionale dei Ghati Orientali e le propaggini meridionali dell’Altopiano di Chota Nagpur, mentre verso E si estende la pianura costiera, caratterizzata da un enorme delta creato dai fiumi ...
Leggi Tutto
indi
(ant. inde) avv. [lat. ĭnde; cfr. ne1], letter. – 1. Con valore locativo, da lì, da quel luogo: Poder di partirs’indi a tutti tolle (Dante); Indi traendo poi l’antiquo fianco ... (Petrarca). Talora fig., con valore causale (perciò, in...