Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente statunitense Eisenhower, nel 1953, per [...] verificati casi accertati o sospetti di proliferazione nucleare.
Alcuni paesi attualmente non parte del Npt sono oggi stati nucleari. India e Pakistan, due stati sicuramente in possesso dell’atomica, non hanno mai firmato il Trattato. Così è anche ...
Leggi Tutto
Emidio Diodato
di Emidio Diodato
Lo studio scientifico della geopolitica è attraversato da un profondo mutamento paradigmatico: da una ricerca centrata sugli stati e sul rapporto tra politica interna [...] . Un altro esempio è la regione asiatica, dove emerge il ruolo di guida della Cina e, in seconda battuta, dell’India e del Giappone. Infine, abbiamo una vasta regione a prevalenza islamica, dove tuttavia non emerge alcun egemone capace di assumerne ...
Leggi Tutto
League of Arab States (Las)
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi (Las), meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico [...] piano a livello internazionale. Tale processo è confermato dalla natura dei paesi osservatori: Brasile, India, Eritrea e Venezuela. Tra questi, se l’India e il Brasile riflettono l’attenzione riservata dalla Lega a potenze emergenti e potenziali ...
Leggi Tutto
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico che riunisce tutti i paesi la [...] piano a livello internazionale. Tale processo è confermato dalla natura dei paesi osservatori: Brasile, India, Eritrea e Venezuela. Tra questi, se l’India e il Brasile riflettono l’attenzione riservata dalla Lega a potenze emergenti e potenziali ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] manufatti incontra difficoltà crescenti con la perdurante stagnazione del mercato europeo e americano e i primi rallentamenti di Cina, India e degli altri emergenti; la forte rivalutazione del real sino a fine 2010, a causa dell’afflusso di capitale ...
Leggi Tutto
World Trade Organization (Wto)
Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta attualmente il più importante foro negoziale per le relazioni [...] paesi emergenti ed in via di sviluppo – rappresentati soprattutto da Brasile, India, Cina, Sudafrica –, il negoziato è ancora in fase di stallo , Guyana, Haiti, Honduras, Hong Kong, Islanda, India, Indonesia, Irlanda, Israele, Italia, Kenya, Kuwait, ...
Leggi Tutto
Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta attualmente il più importante foro negoziale per le relazioni commerciali multilaterali [...] industrializzati – Eu, Stati Uniti e Giappone – e paesi emergenti ed in via di sviluppo, rappresentati soprattutto da Brasile, India, Cina, Sudafrica. Tra i principali punti di conflitto vi sono gli elevati dazi sui prodotti agricoli e i sussidi all ...
Leggi Tutto
Associazione europea di libero scambio
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione europea di libero scambio (Efta) è un progetto di integrazione economica nato nel 1960 su iniziativa dei paesi non aderenti [...] ancora in attesa di ratifica, con altre realtà economicamente rilevanti – i paesi del Consiglio per la cooperazione del Golfo (Gcc), India e Thailandia.
Nel futuro, si prevede che anche altri paesi possano entrar a far parte dell’Eu e, di conseguenza ...
Leggi Tutto
Vedi Kenya dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Situato nell’Africa orientale, il Kenya è una delle poche nazioni della regione che non appartiene alla lista dei paesi meno avanzati stilata dalle [...] . Il paese mantiene inoltre buone relazioni con i principali donatori internazionali e sta intensificando i rapporti con Cina, India e Sudafrica.
Ex colonia inglese indipendente dagli anni Sessanta, il Kenya è stato di fatto governato da un partito ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] . Un altro esempio è la regione asiatica, dove emerge il ruolo di guida della Cina e, in seconda battuta, dell’India e del Giappone. Infine, abbiamo una vasta regione a prevalenza islamica, dove tuttavia non emerge alcun egemone capace di assumerne ...
Leggi Tutto
indi
(ant. inde) avv. [lat. ĭnde; cfr. ne1], letter. – 1. Con valore locativo, da lì, da quel luogo: Poder di partirs’indi a tutti tolle (Dante); Indi traendo poi l’antiquo fianco ... (Petrarca). Talora fig., con valore causale (perciò, in...