Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] , in cui persero la vita circa 200 persone, si verificò a Mumbai (Bombay) nel luglio 2006.
bibliografia
M. Torri, Storia dell'India, Roma-Bari 2000.
S. Trippodo, Kashmir, Roma 2004.
A.K. Sen, The argumentative Indian, London 2005 (trad. it. L'altra ...
Leggi Tutto
Antonio Armellini
L’India, grande potenza in the making, guarda con attenzione diffidente alla Cina, cerca un’intesa con gli Usa purché questa non la condizioni troppo, rivisita i suoi vicini in chiave [...] di Nehru, errori ed incomprensioni da ambo le parti hanno a lungo marcato i rapporti con gli Stati Uniti. Tuttavia, l’India ha ben presente che il suo sdoganamento definitivo come potenza di primo rango sulla scena mondiale non potrà avvenire che con ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] e 3 ne contano più di 10 milioni (Mumbai 18,4 milioni, Delhi 16,3, Kolkata 14,1). Nonostante le vaste dimensioni, l’India è un paese ad alta densità di popolazione (382 abitanti per km2), con diversi stati confederati al di sopra dei 100 milioni di ...
Leggi Tutto
Antonio Menniti Ippolito
Grande laboratorio della politica, l’India ha eletto domenica 22 luglio 2012 il suo tredicesimo presidente, il settantaseienne bengalese Pranab Mukherjee. Figlio di un combattente [...] il rallentare della crescita e con una crisi di fiducia nel sistema non dissimile da quella che vive l’Italia, l’India (ossia la sua maggioranza politica: il presidente viene eletto con un complicato sistema in primo luogo dai membri del parlamento ...
Leggi Tutto
Stato federato dell’India centrorientale (135.191 km2 con 22.710.000 ab. nel 2006); capitale Raipur. Importanti le risorse agricole (riso, mais, soia), minerarie (ferro, bauxite, oro, diamanti) e forestali. [...] Rilevanti le industrie siderurgiche e del cemento.
Istituito nel 2000, dalla separazione di 16 distretti sud-orientali del Madhya Pradesh, è uno degli Stati dell’India dove è più attivo il movimento di guerriglia maoista. ...
Leggi Tutto
Città dell’India (1.700.000 ab. nell’intera agglomerazione urbana nel 2007), nello Stato di Uttar Pradesh, sulla riva destra del fiume Yamuna, in una zona intensamente coltivata a cereali, cotone, tè, [...] è anche centro di attività culturali (università istituita nel 1927), oltre a essere una delle più frequentate mete turistiche dell’India.
Annovera fra i monumenti il Tāj-Mahal (mausoleo eretto da Shāh Giahān per la moglie, 1632), e il Fort costruito ...
Leggi Tutto
Stato federato dell’India (88.752 km2 con 80.176.197 ab. nel 2001), comprendente la parte occidentale del Bengala, con l’intero corso del fiume Hooghly; si affaccia sul golfo omonimo con una costa bassa [...] la regione; tra essi si segnala il progetto della valle del Damodar, che interessa anche altri Stati dell’India. Oltre ad aumentare decisamente la disponibilità di energia elettrica, il progetto consente l’irrigazione di parecchie migliaia di ...
Leggi Tutto
Stato dell’India (191.791 km2 con 52.850.562 ab. nel 2001), nella parte meridionale del Deccan; capitale Bangalore. Consta di un ampio altopiano ondulato, con valli larghe, che fanno parte del bacino dei [...] . La foresta, molto estesa, è sfruttata per i legni pregiati. Presso Kolar si trovano i maggiori giacimenti d’oro dell’India, altri di ferro e di manganese sono nella regione di NO. Si produce energia idroelettrica. L’industria si è sviluppata nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’India (308.255 km2 con 69.279.000 ab. nel 2008); capitale Bhopal. Occupa la parte settentrionale dell’Altopiano del Deccan, con i rilievi dei monti Satpura e Vindhya; numerosi i corsi d’acqua, [...] del Bengala (Mahanadi). Il clima è di tipo monsonico caldo. Il manto forestale fornisce le migliori qualità di tek dell’India.
L’agricoltura è la principale risorsa economica per la popolazione: alla fine del 20° sec. il settore assorbiva circa il ...
Leggi Tutto
Regione dell’India corrispondente alla penisola triangolare che a S degli altopiani Malwa e Chota Nagpur si incunea nell’Oceano Indiano e termina a Capo Comorin. È costituito da altopiani leggermente ondulati [...] città, sia lungo le coste (Mumbai, Chennai), sia nell’interno (Hyderabad, Bangalore).
Nel D., a differenza dall’India settentrionale, si sono meglio mantenuti i due grandi strati linguistici preariani dei Munda (specie nelle regioni orientali) e dei ...
Leggi Tutto
indi
(ant. inde) avv. [lat. ĭnde; cfr. ne1], letter. – 1. Con valore locativo, da lì, da quel luogo: Poder di partirs’indi a tutti tolle (Dante); Indi traendo poi l’antiquo fianco ... (Petrarca). Talora fig., con valore causale (perciò, in...