(sanscr. e indost. Gaṅgā) Fiume dell’India e del Bangladesh (2700 km). Il suo bacino (circa 1 milione di km2) ha per limiti a N le cime più alte della catena himalaiana, a S i monti Vindhya che formano [...] rinvenute nei siti di Mathura, Sonkh, Sanghol e Shravasti.
Religione
Il G. è il primo dei fiumi sacri dell’India, considerato donatore di prosperità e fecondità, e grande purificatore. Divinizzato in figura femminile, è identificato con Pārvatī e ...
Leggi Tutto
śūdra Termine sanscrito con cui nell’India antica si designavano complessivamente le caste inferiori, in buona parte derivanti dalle genti pre-arie sottomesse e relegate ai mestieri considerati impuri [...] (➔ varṇa) ...
Leggi Tutto
Viaggiatore fiorentino (16º sec.). Visitò l'India, toccando Calicut (1515), e l'Etiopia (1517), rientrando per lo Yemen. La relazione è contenuta in una lettera a Giuliano de' Medici e in una a Lorenzo [...] duca d'Urbino ...
Leggi Tutto
(o Monti Azzurri) Gruppo montuoso dell’India (Deccan) al punto d’incontro tra i Ghati Occidentali e Orientali; culmina a 2633 m con il Monte Doda Betta. Ha una superficie di 1700 km2 e una forma di altopiano, [...] ma in margine il pendio presenta brusche pendenze. L’elevata escursione diurna e la mancanza di malaria hanno favorito la costituzione di stazioni climatiche e l’introduzione di colture intensive, come ...
Leggi Tutto
Malwa
(o Malava) Regione storica dell’India, oggi divisa fra gli Stati di Rajasthan, Maharashtra e Madhya Pradesh. Fu anticamente sede del dell’Avanti; in seguito cadde sotto il dominio di Maurya, [...] inglesi nel 1817. Dal 1818 gli Holkar regnarono a Indore sotto sovranità britannica; altri regni indigeni vennero inclusi nella British central India agency (1895), fra cui Dhar, Barwani e Alirajpur. Nel 1947 la regione entrò nell’Unione Indiana. ...
Leggi Tutto
(o Narbada; ingl. Nerbudda) Fiume dell’India (1310 km) che nasce nella catena Maikala e sfocia nel Golfo di Khambhat (Mar Arabico). Scorre con direzione O, attraversando i Monti Vindhya e i Satpura, con [...] destinato alla costruzione della diga maggiore, quella del Sardar Sarovar, che avrebbe dovuto raggiungere i 136 m. Tuttavia il governo indiano nel 2002 ha deciso di dare corso alla costruzione, fissandone l’altezza a 95 m.
Il letto del fiume conserva ...
Leggi Tutto
Gandhāra (gr. Γανδαρίς) Denominazione antica della regione pianeggiante che si estende ai confini nord-occidentali dell’India e ha come centro principale la città di Pēshawār: zona aperta da epoche remote [...] (ca. 380-430 d.C.) e da quella degli Eftaliti (fine 5° sec. d.C.), coi quali ebbe inizio la conquista unna dell’India settentrionale. Il periodo tra la metà del 7° sec. e la conquista islamica dell’11° sec. è quello delle due dinastie Shāhī, la ...
Leggi Tutto
Mewar
Regione storica del Rajasthan meridionale (India). Nel 734 Bappa Rawal Guhilot vi fondò un regno con capitale Chitor (o Chittaurgarh). Dopo la conquista del sultano di Delhi Ala al-din Khalji (1303), [...] M. fu ripreso da Rana Hamir Singh Sisodia (1326). Con Rana Sangram Singh (1509-27) si pose a capo di una confederazione rajput contro il fondatore dell’impero mughal Babur, ma fu sconfitto nel 1527. Dopo ...
Leggi Tutto
Navigatore inglese (n. 1729 circa - m. in India 1802 circa). Entrato al servizio della Compagnia delle Indie orientali, viaggiò più volte tra l'Inghilterra e l'India. Fondò una colonia nell'isola di Balambangan, [...] presso Borneo (1770), e intraprese un viaggio nella Nuova Guinea (1774-76) di cui riferì nel Voyage from Calcutta to the Mergui Archipelago (1792). Pubblicò anche (1782) un'opera sui monsoni ...
Leggi Tutto
(ant. Gurjararātra, sanscr. Gurjarà) Stato federato dell’India (196.024 km2 con 56.408.000 ab. nel 2008). La capitale Gandhinagar è stata costruita a 24 km da Ahmadabad, capitale fino al 1974. Si estende [...] e lastre scolpite.
Il gujarati è la lingua aria parlata attualmente nel G. e usata come lingua comune anche dai Parsi dell’India e dagli Indiani dell’Africa orientale e meridionale. Esiste una ricca letteratura in gujarati risalente al 14° secolo. ...
Leggi Tutto
indi
(ant. inde) avv. [lat. ĭnde; cfr. ne1], letter. – 1. Con valore locativo, da lì, da quel luogo: Poder di partirs’indi a tutti tolle (Dante); Indi traendo poi l’antiquo fianco ... (Petrarca). Talora fig., con valore causale (perciò, in...