GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] costa occidentale degli Stati Uniti tra Los Angeles e San Francisco (ma processi analoghi sembrano in corso anche nell'India settentrionale, in Cina e nella Russia europea, incernierati su Mosca).
L'urbanizzazione a cui assistiamo da due secoli a ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] the Korean war, New York 1952; B.S. Bhagat, Military lection of the war in Korea, in United Service Institution of India, gennaio-aprile 1952; P. Calvocoressi, Survey of International Affairs 1949-50, Oxford 1953, pp. 476-83; id., Survey 1951, oxford ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] posizione di neutralismo e di "terza forza" fra i due blocchi, collegandosi così - anche con scambî di visite - all'India, all'Egitto, all'Indonesia, a Ceylon, all'Etiopia, ecc., adesso la nuova politica - sottolineata nel maggio 1955 dalla visita ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] in epoche diverse dai seguenti paesi, o zone di paesi: Messico, Argentina, Bolivia, Brasile, Chile, Perù, Venezuela, Belgio, India, Cina, Sudan Anglo Egiziano, territorî coloniali inglesi in Africa, territorî francesi in Africa e Liberia. Affini a ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA (da merce e il suffisso, dal gr. λόγος, comune nei nomi di scienze; ted. Warenkunde)
Girolamo Vittorio VILLAVECCHIA
È, con definizione generalissima, lo studio delle merci in quanto può interessare [...] , ivi 1912; P. L. Simmonds, The commercial dictionary of trade products, Londra 1892; G. Watt, The commercial products of India, ivi 1908; Donald K. Tressler, Marine products of commerce, ivi 1923; J. Beckmann, Vorbereitung z. Warenk., ecc., Gottinga ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] industriale, il rapporto era divenuto di 10 a 1, con gli Stati Uniti in posizione 40 volte superiore a quella dell'India (v. economia, voll. II e VIII). Questi divari sono all'origine, anche se non ne costituiscono la causa esclusiva, delle dure ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] di Mira (c.), Società di macinazione molini Certosa (c.), Gorio Ltd, impresa di Calcutta e con agenzie in varie città dell'India (c.), Gorio G. S.a. per Affari coloniali di Mogadiscio (v.p.), Compagnia italiana di Estremo Oriente (c.).
Inoltre il F ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] della domanda interna, per cui il C. curò particolarmente le esportazioni; nel 1948 la collocazione di filati era elevata in Cina e India e quella di fiocco in Messico.
Di questi anni, oltre a due aumenti gratuiti nominali di capitale (a 1.100.000 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Botero
Cosimo Perrotta
È uno dei due grandi mercantilisti italiani (insieme con Antonio Serra). Pur non esprimendo un progetto nazionale – che in Italia non c’era – egli intuisce quasi tutti [...] non sono in grado di avviare una grande iniziativa economica (per es., la conquista dei mercati dell’Etiopia e dell’India fatta dall’esercito portoghese); quando essa ha un’importanza strategica (per es., il commercio delle spezie fatto da Venezia ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] 'Ottocento e nei primi anni del XX secolo le grandi infrastrutture ferroviarie (negli Stati Uniti, in India, in Argentina, ecc.) sono state prevalentemente finanziate da capitale privato internazionale. Successivamente nei paesi industrializzati l ...
Leggi Tutto
indi
(ant. inde) avv. [lat. ĭnde; cfr. ne1], letter. – 1. Con valore locativo, da lì, da quel luogo: Poder di partirs’indi a tutti tolle (Dante); Indi traendo poi l’antiquo fianco ... (Petrarca). Talora fig., con valore causale (perciò, in...