UNESCO
Angelo TAMBORRA
. Con tale sigla viene denominata l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura (ingl. United Nations Educational Scientific and Cultural Organisation), [...] Uniti sono stati presenti per il 41,80%, la Gran Bretagna per il 13,38%, la Francia e la Cina per il 6,99%, l'India per il 4,60%, ecc. L'Unesco non agisce direttamente ma si limita a sollecitare e incoraggiare le iniziative, a orientare l'attività e ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] volte tanto (v. Patel, 1964, p. 124), e oggi negli Stati Uniti è addirittura quaranta volte quello dell'India. La rivoluzione industriale aveva dimostrato la possibilità, senza precedenti nella storia, di raddoppiare il tenore di vita ogni mezzo ...
Leggi Tutto
Economista (Cambridge 1883 - Firle, Sussex, 1946). Considerato una delle figure fondamentali della scienza economica, il suo pensiero e le sue opere hanno influenzato l'elaborazione economica, sociologica [...] 'influenza di A. Marshall, agli studî economici. Dal 1906 al 1908 lavorò nell'amministrazione civile al ministero per l'India. Divenne lettore di economia nel 1908 ma continuò ad avere anche incarichi professionali di altro genere, fra i quali quello ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078)
Basilio DESMIREANU
Negli ultimi quindici anni il problema del g. è stato permanentemente al centro delle preoccupazioni dei governi dei paesi consumatori. [...] del g. al posto di quello del riso. Un forte ma irregolare importatore (in dipendenza della fluttuante produzione nazionale) è l'India che nel 1957 ha importato 2,9 milioni di t di g. Quantità riguardevoli di g. ha cominciato a importare dopo la ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] a Belgrado nel 1961 e al Cairo nel 1962 (l'anno in cui le due colonne portanti del T. M., Cina e India, si scontrarono in armi al confine himalayano), fallì in partenza nel 1965 la progettata "seconda Bandung" ad Algeri. Continui passi in avanti ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] , fra Kazakistan e Mongolia, quindi il lungo percorso continuo in Manciuria), rimangono del tutto aperte le questioni con India e Pakistan nell'area del Kaśmir, dove i tre paesi avanzano rivendicazioni incrociate cui nessuno pare voler rinunciare ...
Leggi Tutto
Il termine competitività non ha un unico significato ma assume diverse accezioni a seconda dei soggetti cui si riferisce: se sono imprese è collegato ai margini di profitto o alle quote di mercato; se [...] Europa centro-orientale e del Sud-Est asiatico, incrementi notevoli sono stati conseguiti anche dal Messico e dall'India. Questi mutamenti sottintendono una trasformazione nella internazionale del lavoro', che impone alle nazioni e agli economisti di ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] 'Est. Secondo le stime azzardate da Angus Maddison, tra il 1820 e il 1870 i tassi di crescita di Brasile, Messico, Russia, India e Cina si aggirarono intorno allo 0,1% del prodotto pro capite per anno, mentre in Gran Bretagna, Germania, Stati Uniti e ...
Leggi Tutto
AMAT di San Filippo, Pietro
Roberto Almagià
Nato a Cagliari il 1º ott. 1822, di nobile famiglia sarda, compì i suoi studi a Bologna nel collegio dei barnabiti, acquistando una solida preparazione nel [...] dell'A. può ascriversi anche il più ampio volume sulle Relazioni antiche e moderne fra l'Italia e l'India,Roma 1886.
Ma la preparazione dell'A. lo rendeva particolarmente adatto a ricerche biobibliografiche, che costituirono la terza categoria ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] mondo mediterraneo con i popoli dell’Europa atlantica, fino al Baltico, e con quelli dell’Asia occidentale, fino all’Oceano Indiano. La costruzione di navi militari a remi e di navi mercantili a vela utilizzò come base l’esperienza degli altri popoli ...
Leggi Tutto
indi
(ant. inde) avv. [lat. ĭnde; cfr. ne1], letter. – 1. Con valore locativo, da lì, da quel luogo: Poder di partirs’indi a tutti tolle (Dante); Indi traendo poi l’antiquo fianco ... (Petrarca). Talora fig., con valore causale (perciò, in...