Economista statunitense (n. Poona, India, 1903 - m. 1951), prof. nel Queen's College di New York dal 1940 e nell'univ. di New York dal 1946. Tra le sue opere: Fluctuations of industry and employment in [...] England 1815-50 (1930); Public work and economic planning (1934); Monetary policy and economic stabil ization (1935); Public works in prosperity and depression (1935); How money works (1940); The control ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] partiti politici in lizza erano 59 e i candidati più di 17 mila. La vittoria fu del partito che aveva portato l'India all'indipendenza, il Congress Party, che ottenne il 45% dei suffragi nelle votazioni per il parlamento centrale (362 seggi su 489) e ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] dello 0,67% all'anno. In tal modo l'esportazione di vegetali non alimentari (cotone e iuta) rese possibile all'India di importare più frumento di quanto essa ne avrebbe potuto raccogliere localmente dalla stessa estensione di terreno; e in effetti le ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] fine del 4°, quell'impero che con Aśoka facilitò, intorno alla metà del 3° secolo, la diffusione del buddhismo nelle regioni dell'India, dal Gandhāra fino a Ceylon. Poi è conquistata dai Greci della Battriana tra la fine del 3° e l'inizio del 2° sec ...
Leggi Tutto
Economista e matematico (n. Cluj 1902 - m. in un incidente aereo in India, 1950). Studiò a Vienna e nel 1937 si trasferì negli USA; prof. di statistica matematica alla Columbia University (1941). Diede [...] importanti contributi all'analisi del sistema di L. Walras (Ergebnisse eines mathematischen Kolloquiums, 1936), stabilendo le condizioni matematiche che devono essere soddisfatte per dimostrare l'esistenza ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] primo movimento nazionalista 'moderno' che si sviluppò in un paese extraeuropeo fu quello fondato nel 1885 dal Congresso Nazionale Indiano; ma l'India non raggiunse l'indipendenza prima del 1947, e fu solo nel corso degli anni venti che i leaders del ...
Leggi Tutto
È il più antico e celebrato manuale di economia politica dell'India antica (letteralmente "Trattato sull'utile"). Il testo, in sanscrito, è attribuito dalla tradizione indigena a Kauṭilya (''Il Tortuoso''), [...] sentimento religioso e qualsiasi anelito mistico, che viceversa sono assolutamente preponderanti in ogni indirizzo di vita dell'India antica.
L'A. è, soprattutto, esposizione sistematica delle ''logiche di azione'' da seguire nel campo politico e ...
Leggi Tutto
Mercante (Guildford, Surrey, 1565 - Londra 1642), fratello dell'arcivescovo George e di Robert; dirigente della Compagnia dell'India orientale (per cui trattò a varie riprese con la rivale compagnia olandese); [...] membro dei Comuni, nobilitato da Carlo I e Lord Mayor di Londra (1638-39) ...
Leggi Tutto
BRIC Acronimo coniato nel 2001 dall'economista della Goldman Sachs J. O’Neill, per indicare Brasile, Russia, India e Cina, Paesi emergenti che condividono caratteristiche molto simili in quanto a popolazione, [...] territorio, risorse e crescita di PIL - giocando dunque un ruolo determinante nell’evoluzione dell’economia globale - e che dal 2009 si riuniscono annualmente per definire posizioni unitarie nelle maggiori ...
Leggi Tutto
La coltura della c. continua a diminuire fortemente in tutto il mondo: dai 633.000 ha mondiali della media 1961-65 la superficie è scesa ai 439.000 ha nel 1973, con un decremento del 30,6%, ma che raggiunge [...] le sue produzioni registrano decrementi e ritmi relativamente inferiori di quelli del totale; nel 1973 essa costituiva il 32,6%, seguita dall'India (dal 19,9 nel periodo 1961-1965 al 18,0% nel 1973) e dalla Cina Popolare (6,1-9,6%). Piuttosto forti ...
Leggi Tutto
indi
(ant. inde) avv. [lat. ĭnde; cfr. ne1], letter. – 1. Con valore locativo, da lì, da quel luogo: Poder di partirs’indi a tutti tolle (Dante); Indi traendo poi l’antiquo fianco ... (Petrarca). Talora fig., con valore causale (perciò, in...