Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] è morbida e flessuosa. D'altra parte l'opera è databile al 1° sec. a.C. e appartiene a quella particolare fase della storia dell'India che vide la crescita di una dinastia di stirpe andhra, nota come Satavahana, che fra il 72 e il 25 a.C. si espanse ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] , La vieille route de l'Inde de Bactres à Taxila, 2 voll., Parigi 1942-47; B. Rowland, The Hellenistic Tradition in North-Western India, in Art Bulletin, 31, 1949, pp. 1-10; H. Deydier, Introduction à l'étude de l'art du Gandhāra, Parigi 1950; A. C ...
Leggi Tutto
BHAJA
J. Auboyer
Villaggio indiano situato vicino a Puna nei Ghati occidentali (distretto di Bombay), noto per un gruppo di grotte buddiste del II e I sec. a. C. Il santuario XII è tra i più antichi [...] , anch'essi tagliati nella roccia.
Bibl.: J. Fergusson-J. Burgess, The Cave-Temples of India, Londra 1880; H. Cousens, Architectural Antiquities of Western India, Londra 1926; P. Brown, Indian Architecture, Bombay 1942; D. D. Kosambi, Dhenukākaṭa, in ...
Leggi Tutto
FONDUKISTAN (Funduk-i stān)
G. Ambrosetti
Villaggio afghano nella bassa valle del Ghorband, distretto omonimo, regione antica del Kapisha. Si trova un po' a N della carovaniera che scavalca l'Hindu-Kush [...] Laocoonte.
Figura di destra d'uno di tali gruppi è il Devata (alt. 0,72), che accanto ad un fondamentale gusto indiano mostra anch'esso tracce di una concezione plastico-coloristica ellenistica, già così viva nell'arte dello stucco di Taxila e Hadda ...
Leggi Tutto
Pittore (Čerepovka, Novgorod, 1842 - Port Arthur 1904), vicino per il suo realismo all'arte degli Ambulanti, autore soprattutto di quadri di battaglie. Studiò anche a Parigi. Viaggiò molto sia in Russia [...] sia all'estero (India, Siria, Palestina, America, Giappone), recandosi anche su campi di battaglia, dove infine lasciò la vita. Opere nella galleria Tret´jakov di Mosca. ...
Leggi Tutto
Pittore (Terni 1903 - Roma 1970). Compì studî tecnici e musicali a Terni, scegliendo poi la carriera militare; si dedicò esclusivamente alla pittura alla fine della seconda guerra mondiale, dopo cinque [...] anni di prigionia in India. Stabilitosi a Roma, s'inserì nell'ambito della "scuola romana", prediligendo una pittura di paesaggio caratterizzata da colori caldi e pastosi. ...
Leggi Tutto
THIASOS (ϑίασος, thiăsua)
P. E. Arias
La parola è usata da Nonno (Dionys., xiv, 105 ss.) in senso mitico per indicare colui che guidò il corteo di satiri che accompagnarono la spedizione di Dioniso in [...] i primi Severi, raffigurano l'infanzia di Dioniso, le sue nozze con Arianna, le peregrinazioni del dio, il suo trionfo in India e la sua vittoria sulla morte.
2. - Per th. marino s'intende quel complesso di esseri marini che accompagnano Posidone ed ...
Leggi Tutto
BHARHUT
J. Auboyer
Lo stūpa (v.) di B. è uno dei più antichi monumenti dell'arte indiana che ci siano pervenuti. Esso venne eretto nel II sec. d. C. nello stato di Nagod (India centrale), sulla strada [...] . Di queste porte solo quella E si è conservata, e attualmente si trova, assieme ai frammenti della balaustra, al Museo Indiano di Calcutta. Il torana è composto di due stipiti che sorreggono tre architravi su cui sono scolpiti, al centro, scene ...
Leggi Tutto
Urbanista e biologo scozzese (Ballater, Aberdeenshire, 1854 - Montpellier 1932), pioniere della pianificazione applicata agli insediamenti umani. Cominciò a occuparsi di urbanistica nel 1887 con un'inchiesta [...] sul risanamento del centro di Edimburgo; fu poi attivo in Inghilterra, Cipro e particolarmente in Palestina e India. Nel 1911 la "Geddes' Cities and Planning Exhibition", mostra organizzata dallo stesso G., fece il giro dell'Inghilterra, dell'Europa ...
Leggi Tutto
CHARSADA
M. Taddei
Città del Pakistan occidentale, posta presso la confluenza dello Swat e del Kabul, a 20 miglia da Peshawar, nota anche col nome di Hashtnagar. Essa fu sin dal 1863 identificata (Cunningham) [...] vieille route de l'Inde de Bactres à Taxila, 2 voll., Parigi 1942-47; W. W. Tarn, The Greeks in Bactria and India, Cambridge 1951; M. Wheeler, Rome beyond the Imperial Frontiers, Harmondsworth 1955, p. 191; A. K. Narain, The Indo-Greeks, Oxford 1957 ...
Leggi Tutto
indi
(ant. inde) avv. [lat. ĭnde; cfr. ne1], letter. – 1. Con valore locativo, da lì, da quel luogo: Poder di partirs’indi a tutti tolle (Dante); Indi traendo poi l’antiquo fianco ... (Petrarca). Talora fig., con valore causale (perciò, in...