La borghesia
Luciano Cafagna
La borghesia è il gruppo sociale che compare nel basso Medioevo con la rinascita e la diffusione, nei Paesi dell’Europa continentale, di agglomerati urbani, generalmente [...] sovietico e l’avvio della cosiddetta «globalizzazione» si sono manifestati i nuovi casi macroscopici della ex Russia sovietica, dell’India e, soprattutto, della Cina comunista successiva alla morte di Mao: in tutti questi casi l’emersione di nuovi ...
Leggi Tutto
operaio
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione [...] operaio si è con ciò decisamente ridimensionato, mentre nuove masse di o., sempre più specializzati, si formano in Cina, India e in tutti i Paesi emergenti. Dinanzi alla «corsa al ribasso», in particolare sul piano salariale ma anche nella sicurezza ...
Leggi Tutto
L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, [...] , collegata a uno sviluppo significativo delle logge militari e degli insediamenti coloniali che tornano a costituire, in India, Cina, Australia, Africa meridionale, aree di diffusione con significativi effetti di ritorno in Gran Bretagna. Ma in ...
Leggi Tutto
senato In Roma antica, il supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, anche ad altri consessi di anziani del mondo antico, che [...] il Bundesrat o Consiglio federale nella Repubblica Federale di Germania e in Austria, il Consiglio degli Stati in Svizzera e in India.
I diversi criteri seguiti per la formazione del s. sono, in linea generale: nomina dei senatori da parte del capo ...
Leggi Tutto
Nome (d’incerto significato etimologico) sotto il quale si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni che, prima partecipanti alla comunità linguistica indoeuropea, si staccarono poi a formare [...] dallo smembramento di un essere gigantesco primordiale (Ymir) per opera delle prime divinità trova riscontri relativamente lontani (nell’India e nella Cina antiche) e l’idea stessa di una fine del mondo è estranea alle genti indoeuropee, tanto ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, i, p. 444; III, i, p. 257; IV, i, p. 310; V, i, p. 422)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, rete urbana
Il B., il più esteso e popoloso [...] è ormai, con 163 milioni di capi (1997), il maggiore non solo d'America, ma del mondo, se si esclude quello dell'India, che tuttavia ha caratteri particolari. Anche gli ovini e i suini (circa 18,5 milioni e oltre 36 milioni rispettivamente) sono ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] si riportano qui sotto i dati dell'esportazione e importazione relativi al 1955-56:
seguono ancora Giappone e India all'esportazione, Francia e Cecoslovacchia all'importazione con aliquote minori.
Finanze. - Il finanziamento e la realizzazione dei ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] , Paesi Bassi, Finlandia, Austria, Svizzera) e per il 17% verso i paesi extraeuropei (soprattutto Brasile, Turchia, Argentina, India e RAU).
Gli scambî commerciali italo-cecoslovacchi sono piuttosto limitati: la C. importa dall'Italia frutta, fibre ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni la F. ha goduto d'un clima piuttosto mite e rari sono diventati gli inverni durante i quali il golfo di Botnia gela, mentre erano frequenti nel medioevo. L'installazione in nuove [...] di buon vicinato con l'URSS, su una linea strettamente neutralistica, di nuovo sottolineata fra l'altro, dalla visita compiuta in India da Sukselainen nel febbraio 1960 e dai suoi incontri col Pandit Nehru.
Bibl.: G. Chabot, L'Europe du Nord et du ...
Leggi Tutto
Rovesciato il secondo gabinetto Baldwin alle elezioni del giugno 1929, rimase per un decennio in opposizione solitaria e pertinace.
Conservatore indisciplinato ed eterodosso, tanto meno poteva sperare [...] però sente incarnarsi in C., e in lui riverisce, la continuità della propria storia.
Gli scritti d'opposizione: India (Londra 1931); Thoughts and Adventures (1932); Arms and the Covenant (1938; discorsi parlamentari); Step by Step (1939; trad ...
Leggi Tutto
indi
(ant. inde) avv. [lat. ĭnde; cfr. ne1], letter. – 1. Con valore locativo, da lì, da quel luogo: Poder di partirs’indi a tutti tolle (Dante); Indi traendo poi l’antiquo fianco ... (Petrarca). Talora fig., con valore causale (perciò, in...