Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] certi tempi e con certe guise, le quali sempre che siano tali, indi tali e non altre nascono le cose». Dunque, non c’è una tutta la penisola prima il Biondo, poi il Sigonio, indi Guicciardini e Giovio. Appresso l’Italia ebbe una storia generale ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] .
Il popolo di Israele non è dei più antichi. La storia dei popoli d'Egitto e di Babilonia, di Cina e d'India precedette quella degli Ebrei, ed è indiscutibile che il popolo ebraico ha imparato diverse cose da queste civiltà. I Greci furono superiori ...
Leggi Tutto
Ebrei
Elena Loewenthal
Un popolo con una storia del tutto particolare
Chi sono gli Ebrei? I protagonisti della Bibbia, uno dei libri più antichi mai scritti? Le vittime della Shoah, lo sterminio di [...] sua storia disperso fra le altre genti, in mezzo a culture, lingue, regimi diversi. In Italia così come in Marocco, India, Argentina, Russia, Etiopia e tanti, tanti altri paesi del mondo. E pur vivendo in questa situazione per millenni, gli Ebrei ...
Leggi Tutto
Inquisizione
Andrea Del Col
Il tribunale della Chiesa cattolica per processare gli eretici
L'Inquisizione era uno speciale tribunale ecclesiastico che giudicava i reati contro la fede (cioè le eresie). [...] in un Conselho geral, tre sedi distrettuali nella penisola (Lisbona, Évora, Coimbra), una per le Indie e le altre colonie dell'Asia (Goa, in India) e dell'Africa orientale.
Nel Settecento l'Inquisizione perse l'appoggio degli ambienti più qualificati ...
Leggi Tutto
cristianesimo
La religione rivelata da Gesù Cristo e, per estensione, la civiltà cristiana. Gesù Cristo è in pari tempo il fondatore del c. e oggetto di culto, di latrìa: riguardato cioè come iniziatore [...] una più o meno significativa diffusione, anche con l’azione degli ordini religiosi antichi e nuovi (specialmente i gesuiti), in India, dove nel Sud esisteva però già un’antichissima comunità cristiana, in Cina, in Giappone. All’interno delle diverse ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] del Patto di Varsavia (1955), egli lanciò una politica di distensione, rafforzando al tempo stesso i legami con l’India e altri paesi asiatici e africani appena divenuti indipendenti, oltre che con le forze del nazionalismo arabo anti;israeliano. Nel ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] mondo mediterraneo con i popoli dell’Europa atlantica, fino al Baltico, e con quelli dell’Asia occidentale, fino all’Oceano Indiano. La costruzione di navi militari a remi e di navi mercantili a vela utilizzò come base l’esperienza degli altri popoli ...
Leggi Tutto
La Carta costitutiva dell’Organizzazione delle Nazioni Unite fu firmata a San Francisco il 26 giugno del 1945. Scopo della nuova organizzazione sovranazionale, come recitava il preambolo della Carta, era [...] - Leste (UNMIT), in Afghanistan (UNAMA) e nello Stato di Jammu e Kashmir sulla linea del cessate il fuoco siglato tra India e Pakistan nel 1948 (UNMOGIP). Tre missioni erano dislocate, infine, in una delle aree più calde del Pianeta, in Medio Oriente ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Maria Ippolita Nicotera
Capitale della Germania (4.200.000 ab. nel 2005). Il dibattito sulla ricostruzione e il completamento delle grandi opere avviate subito dopo la caduta del [...] bombardamenti della Seconda guerra mondiale. Le nuove rappresentanze, come quella d'Austria (1996-2002) progettata da H. Hollein, dell'India (1998-2000) di H. Léon, K. Wohlhage, S. Wernik, e dei Paesi Nordici (1997-1999) di Berger + Parkkinen, vanno ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Geoffrey E.R. Lloyd
La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Le indagini scientifiche condotte in [...] ', di 'anatomia', di 'fisiologia', di 'zoologia', di 'botanica' e di 'medicina' praticate in Cina, a Babilonia, in Egitto, in India e nell'antica Grecia, anche se l'uso di questi termini in riferimento alle indagini effettivamente condotte in queste ...
Leggi Tutto
indi
(ant. inde) avv. [lat. ĭnde; cfr. ne1], letter. – 1. Con valore locativo, da lì, da quel luogo: Poder di partirs’indi a tutti tolle (Dante); Indi traendo poi l’antiquo fianco ... (Petrarca). Talora fig., con valore causale (perciò, in...