• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
859 risultati
Tutti i risultati [5497]
Storia [859]
Biografie [1028]
Geografia [617]
Religioni [368]
Arti visive [371]
Archeologia [337]
Asia [290]
Scienze demo-etno-antropologiche [266]
Geografia umana ed economica [224]
Economia [234]

AGLIÈ, Ludovico San Martino marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGLIÈ, Ludovico San Martino marchese di Renzo De Felice Nacque a Torino nel 1578 da Nicolò, cavaliere dell'Annunziata, e da Antonina Provana di Brusolino. Cadetto, fu avviato dal padre alla carriera [...] I, un'intensa attività di autore drammatico. Cominciò con la favola pastorale Alvida (1606), cui seguirono, con la musica del d'India, vari melodrammi, la Zalizura (1611-1612, ma pubblicata solo nel 1919 dal Torri, pp. 16-35), la Caccia (1620), il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vittoria

Dizionario di Storia (2011)

Vittoria Regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda, imperatrice delle Indie (Kensington 1819-Osborne House, isola di Wight, 1901). Figlia di Edoardo, duca di Kent, quartogenito di Giorgio III, [...] di vastissimi territori africani, la guerra contro i boeri. Nel 1876, V. assunse il titolo di imperatrice delle Indie. I grandiosi successi di quest’ultimo periodo del regno, sostenuti dal formidabile sviluppo economico, innalzarono la personalità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI CIPRO – IMPERIALISMO – ARISTOCRAZIA – AFGHANISTAN – REGNO UNITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vittoria (2)
Mostra Tutti

Iran

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] in epoca musulmana. Dopo aver con lui conosciuto il più alto grado di potenza politica e di splendore culturale (influssi dall’India e dalla Cina da un lato, e in minor grado della filosofia e della scienza ellenistiche), lo Stato sasanide cadde nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DI SHANGHAI PER LA COOPERAZIONE – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – ABŪ SA‛ĪD IBN ABĪ L-KHAIR – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iran (18)
Mostra Tutti

diaspora

Enciclopedia on line

Storia Dispersione in varie parti del mondo di un popolo costretto ad abbandonare la sua sede di origine. In particolare, la dispersione degli Ebrei nel mondo antico, dopo le deportazioni in Assiria (721 [...] , in conseguenza degli spostamenti dei popoli che, dall’area molto più ristretta dove in origine tali dialetti erano parlati, si diffusero (a partire dalla fine del 3° millennio a.C.) nell’Europa centrale e poi occidentale, in Asia Minore e in India. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: LETTERATURA APOCALITTICA – EUROPA CENTRALE – ASIA MINORE – GERUSALEMME – BABILONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diaspora (3)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821) Pasquale Coppola Rainer S. Masera Enzo Tagliacozzo Biancamaria Tedeschini Lalli Mario Manieri Elia Rosalba Zuccaro L'ordinamento [...] una stima del 1978), sono attualmente il quarto paese del mondo per numero di abitanti, superati soltanto da Cina, India e Unione Sovietica nell'ordine. Nel decennio 1960-70 l'incremento demografico (13,9%) è stato piuttosto contenuto rispetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA – STORIA ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

HALIFAX, Edward Frederick Lindley Wood, conte di

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HALIFAX, Edward Frederick Lindley Wood, conte di (XIX, p. 581; App. I, p. 706 e 738) Piero Treves Ministro degli Esteri, propose alla Società delle nazioni il riconoscimento de iure dell'impero italiano [...] un più equanime atteggiamento nei confronti del governo Attlee, massime durante il dibattito sull'indipendenza e bipartizione dell'India (febbraio 1947) e il dibattito sulla riforma della Camera Alta (febbraio 1948). I maggiori discorsi sono raccolti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALIFAX, Edward Frederick Lindley Wood, conte di (2)
Mostra Tutti

TARN, William Woodthorpe

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TARN, William Woodthorpe Storico inglese membro dell'Accademia Britannica. Nato nel 1869, studiò a Eton e a Trinity College (Cambridge). Addottoratosi nel 1892, iniziò l'anno seguente la carriera giuridica [...] della sua problematica spirituale (Alexander the Great and the unity or mankind, Londra 1933; The Greeks in Bactria and India, Oxford 1938). Notevoli anche per molti rispetti i capitoli dal T. scritti per la Cambridge ancient history (voll. VI ... Leggi Tutto

I protestantesimi

Dizionario di Storia (2011)

I protestantesimi Gianni Long Elementi comuni dei vari protestantesimi storici Sin dall’età della Riforma il protestantesimo è stato plurale: ogni Chiesa nazionale fu riformata dai re, dai principi [...] denominazioni, risultata poi effimera per le vicende politiche di quel Paese. In India, al momento dell’indipendenza nel 1947 fu creata la Chiesa dell’India del Sud, comprendente anglicani, metodisti, congregazionalisti e luterani; nel 1970 nacque la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA

Pàolo I imperatore di Russia

Enciclopedia on line

Pàolo I imperatore di Russia Figlio (Pietroburgo 1754 - ivi 1801) di Pietro III e di Caterina II. Ebbe una giovinezza inquieta, amareggiata dagli intrighi della madre stessa. Salito al trono nel 1796, ripudiò la politica di Caterina [...] . Dopo il 18 brumaio P. entrò in trattative di alleanza con Napoleone e pensò a una spedizione contro il dominio inglese in India. Ma ormai intorno a lui si era creata una profonda ostilità: nella notte fra l'11 e il 12 marzo 1801, consenziente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – AUTORITÀ IMPERIALE – ISOLE IONIE – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàolo I imperatore di Russia (2)
Mostra Tutti

marziale

Enciclopedia on line

Diritto Legge m. Il complesso di provvedimenti legislativi che entrano in vigore durante circostanze eccezionali e che producono, nel tempo della loro efficacia, la temporanea sospensione della legge comune. Medicina Nel [...] . Si ritiene che le arti m., intese come sistema di studio delle tecniche belliche e allenamento del corpo, siano nate in India e si siano di qui diffuse in Cina e poi in Asia Minore. Notizie documentate sulle arti m. in Cina trapelano dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – TEMI GENERALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA – DISCIPLINE SPORTIVE – MEDICINA DELLO SPORT
TAGS: IMPERATORE GIALLO – DINASTIA ZHOU – DINASTIA TANG – GRECIA ANTICA – ASIA MINORE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 86
Vocabolario
indi
indi (ant. inde) avv. [lat. ĭnde; cfr. ne1], letter. – 1. Con valore locativo, da lì, da quel luogo: Poder di partirs’indi a tutti tolle (Dante); Indi traendo poi l’antiquo fianco ... (Petrarca). Talora fig., con valore causale (perciò, in...
indïaménto
indiamento indïaménto s. m. [der. di indiare], letter. – L’indiare e, più spesso, l’indiarsi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali