• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
859 risultati
Tutti i risultati [5497]
Storia [859]
Biografie [1028]
Geografia [617]
Religioni [368]
Arti visive [371]
Archeologia [337]
Asia [290]
Scienze demo-etno-antropologiche [266]
Geografia umana ed economica [225]
Economia [234]

Goldsmid, Frederick John

Enciclopedia on line

Ufficiale ed esploratore inglese (Milano 1818 - Brook Green, Hammersmith, 1908). Dopo aver partecipato a operazioni militari in Cina (1840-41) e in Crimea (1855-56), fu inviato in India, dove assolse incarichi [...] politici e tecnici. Dirigendo la commissione per i confini tra la Persia, il Belucistan e l'Afghānistān, percorse ripetutamente quei paesi, contribuendo alla conoscenza del Seistan allora quasi del tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFGHĀNISTĀN – EGITTO – PERSIA – CRIMEA – INDIA

Crewe-Milnes, Robert Offley Ashburton, marchese di Crewe

Enciclopedia on line

Crewe-Milnes, Robert Offley Ashburton, marchese di Crewe Uomo politico britannico (Londra 1858 - Leatherhead 1945). Luogotenente d'Irlanda (1892-g5), fu prima (1895) conte e poi (1911) marchese. Ministro delle Colonie (1908-10), poi per l'India (1910-12), lord [...] del Sigillo privato (1912-16), passò nel 1916 al ministero della Pubblica istruzione. Dopo la caduta di Asquith (1916), rifiutò di partecipare al gabinetto Lloyd George e capeggiò l'opposizione liberale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI LORD – LLOYD GEORGE – IRLANDA – LONDRA – PARIGI

Bhonsle

Dizionario di Storia (2010)

Bhonsle Dinastia indiana. Fondata da Maloji e Shahji Bhonsle che, originari di Verul, presso Daulatabad, si affermarono nel 16°-17° sec. come valenti generali al servizio di vari sovrani dell’India centrale. [...] a essere assoggettato dagli inglesi; Nagpur, Satara e Tanjavur vennero definitivamente annessi a metà Ottocento, mentre Kolhapur rimase ai B. fino al 1947. Nell’India indipendente diversi membri della famiglia acquisirono un rilevante ruolo politico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

CURTAROLO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURTAROLO, Nicolò Benjamin G. Kohl Nacque a Padova nella prima metà del sec. XIV da Enrico. Il padre, notaio, era già morto nel 1340; oltre al C. aveva avuto una figlia, India, e due figli, Pietro e [...] come direttore della "fattoria" di Padova e come astuto amministratore del signore carrarese. Oltre a pochi legati alla sorella India, alla parrocchia di Curtarolo, a chiese, monasteri, a familiari e a nubende, il C. lasciava la maggior parte della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Eucràtide

Enciclopedia on line

Eucràtide Generale dell'età ellenistica (circa 210-158 a. C.): è incerto se fosse parente di Antioco IV di Siria o un ribelle del regno di Battriana. Conquistò parte dell'India e della Battriana (circa 175) e il [...] Gandhāra, e fu re indipendente. Fu ucciso dal figlio, o dai Parti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ANTIOCO IV – GANDHĀRA – SIRIA – INDIA

Dalhousie, James Andrew Brown-Ramsay marchese di

Enciclopedia on line

Uomo politico (Dalhousie Castle, Scozia, 1812 - ivi 1860). Membro della camera dei Comuni nel 1837 e dei Lord nel 1838, presidente (1845) del Board of Trade, fu nominato nel 1847 governatore generale dell'India. [...] Domò colà con energia la rivolta dei Sikhs, e svolse una vasta politica di annessioni. Rimpatriato nel 1856, tale politica gli fu rimproverata come causa della rivolta del 1857. L'India dovette al D. molte importanti riforme. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – SCOZIA – INDIA – TRADE

Crawford, Francis Marion

Enciclopedia on line

Crawford, Francis Marion Romanziere e storico statunitense (Bagni di Lucca 1854 - Sorrento 1909), figlio di Thomas. Studiò sia in America, sia in Europa (Inghilterra, Germania, Italia); fu dal 1879 al 1881 in India dove si convertì [...] alla religione cattolica. Da quella esperienza venne il primo romanzo Mr. Isaacs (1882). Dal 1883 stabilì la sua dimora a Sorrento. Scrittore versatile e prolifico, sperperò un ottimo talento in troppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAGNI DI LUCCA – SORRENTO – EUROPA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crawford, Francis Marion (1)
Mostra Tutti

Asia, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Asia, storia della Massimo L. Salvadori Il continente madre di grandi civiltà Nessun continente ha visto svilupparsi nel proprio seno tante importanti civiltà come quello asiatico e nessun altro ha [...] induismo, nel quadro di un sistema di separazione razziale e di dominio di casta. Nel 6° secolo sorse il buddismo, che dall'India si diffuse fino a diventare una delle maggiori religioni asiatiche. In Indocina presero vita nel 2° secolo d.C. il regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Bandung, Conferenza di

Dizionario di Storia (2010)

Bandung, Conferenza di Incontro tra i rappresentanti di 29 Stati africani e asiatici tenutosi dal 18 al 24 aprile 1955 nella città indonesiana. La conferenza fu promossa da India, Pakistan, Repubblica [...] , favorendone la cooperazione economica e politica nel quadro di una coesistenza pacifica. Protagonisti della conferenza furono l’indiano Nehru, l’indonesiano Sukarno, il cinese Zhou Enlai, l’egiziano Nasser e lo jugoslavo Tito. Nel documento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – DECOLONIZZAZIONE – GUERRA FREDDA – ZHOU ENLAI – INDONESIA

Sena

Dizionario di Storia (2011)

Sena Dinastia indiana che regnò sul Bengala tra il 1095 e il 1245 d.C. Le origini dei S. si fanno risalire a un capitano arrivato dal Karnataka (India meridionale), Samanta S., il cui nipote Vijaya S. [...] (1095-1158) per primo assunse il titolo di re e impose il suo dominio sul Bengala centrale, occidentale e settentrionale. Gli successero il figlio Ballala S. (1159-79) e quindi Lakshmana S. (1179-1202), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 86
Vocabolario
indi
indi (ant. inde) avv. [lat. ĭnde; cfr. ne1], letter. – 1. Con valore locativo, da lì, da quel luogo: Poder di partirs’indi a tutti tolle (Dante); Indi traendo poi l’antiquo fianco ... (Petrarca). Talora fig., con valore causale (perciò, in...
indïaménto
indiamento indïaménto s. m. [der. di indiare], letter. – L’indiare e, più spesso, l’indiarsi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali