• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
859 risultati
Tutti i risultati [5497]
Storia [859]
Biografie [1028]
Geografia [617]
Religioni [368]
Arti visive [371]
Archeologia [337]
Asia [290]
Scienze demo-etno-antropologiche [266]
Geografia umana ed economica [225]
Economia [234]

Magellano, Ferdinando

Dizionario di Storia (2010)

Magellano, Ferdinando Navigatore portoghese (Sabrosa, Trás-os-Montes, 1480-isola di Maetan, Filippine, 1521). Dopo alcuni viaggi in India e nelle Isole della Sonda, si dedicò agli studi cosmografici; [...] poi, spinto dai suggerimenti dell’amico Francisco Serrão, ideò un progetto per raggiungere le Isole Molucche, percorrendo la via di occidente e con la ricerca di un passaggio nell’America Merid. verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI TORDESILLAS – STRETTO DI MAGELLANO – CARLO I DI SPAGNA – CANALE DI PANAMÁ – TERRA DEL FUOCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magellano, Ferdinando (4)
Mostra Tutti

Sheer Ali

Enciclopedia on line

Emiro dell'Afghānistān (m. 1879), figlio di Dōst Moḥammed, cui successe (1863), ottenendo il riconoscimento del governo britannico dell'India. Esautorato da due suoi fratelli nel 1886, riconquistò il trono [...] due anni più tardi. Nel 1878, per sottrarsi all'influenza britannica, ricevette a Kābul una missione russa e strinse con essa degli accordi che furono la causa della seconda guerra anglo-afgana. S. non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFGHĀNISTĀN – RUSSIA – EMIRO – KĀBUL – INDIA

Qānṣūh al-Ghūrī

Enciclopedia on line

Qānṣūh al-Ghūrī Sultano mamelucco d'Egitto (m. 1516); regnò dal 1501 al 1516. Mandò una flotta contro i Portoghesi stabilitisi in India, dove riportò dapprima una vittoria navale (1508) a cui però seguirono una pesante [...] disfatta e il conseguente ritiro dall'Oceano Indiano. Quando (1516) il sultano ottomano Selīm si affacciò dall'Anatolia ai confini di Siria, al-Ghūrī lo affrontò presso Aleppo. La battaglia fu però perduta dai Mamelucchi e al-Ghūrī trovò la morte sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCEANO INDIANO – MAMELUCCHI – ANATOLIA – SULTANO – EGITTO

pahari

Dizionario di Storia (2011)

pahari Popolazione «montanara» appartenente al ceppo linguistico indoario, stanziatasi probabilmente già a metà del 1° millennio a.C. nell’India settentr. e alle pendici dell’Himalaya; di qui passarono [...] poi in Nepal dove ancora oggi costituiscono il sostrato etnico prevalente. Sono citati nel Mahabharata e nelle fonti classiche (Erodoto, Plinio). Le istituzioni sociali dei p. mostrano uno sviluppo parziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI

Tomar

Dizionario di Storia (2011)

Tomar (o Tanwar) Dinastia indiana. Di incerte origini, è annoverato nella tradizione bardica tra i 36 clan rajput dell’India nordoccidentale. I T. ricavarono un proprio territorio nella regione di Dilli [...] (od. Nuova Delhi), città fondata a metà dell’11° sec. da Anangapal T., che vi fece trasferire il pilastro in ferro oggi situato nell’area del Qutub Minar; nel 1164 Dilli fu incorporata nel regno dei Chauhan, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

indo-greci, regni

Dizionario di Storia (2010)

indo-greci, regni Regni formati dopo la spedizione di Alessandro Magno (326 a.C.) nell’area dell’od. Pakistan (➔ India). Approfittando del declino dell’impero seleucide, il governatore di Battriana Diodoto [...] si rese indipendente nel 247 a.C. circa. Il successore Eutidemo (ca. 205-190) fondò una dinastia che con Demetrio I (ca. 190-170) si espanse fino alle pendici meridionali dell’Hindukush, e raggiunse l’od. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: IMPERO SELEUCIDE – ALESSANDRO MAGNO – AFGHANISTAN – PATALIPUTRA – EUCRATIDE

Shinde

Dizionario di Storia (2011)

Shinde (o Scindia, Sindhia) Shinde (o Scindia, Sindhia) Dinastia maratha fondata da Ranoji nel 1728 nella regione del Malwa (India centro-occidentale). Il territorio controllato dagli S., con capitale [...] dapprima a Ujjain e poi a Gwalior, fu notevolmente esteso da Mahadji (1761-1794), il quale affidò le sue truppe al generale francese Benoît de Boigne e, approfittando del declino dei Mughal, si espanse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

Menon, Vengalil Krishnan Krishna

Enciclopedia on line

Uomo politico indiano (Calicut 1897 - Nuova Delhi 1974). Dopo aver studiato a Londra, entrò nelle file laburiste, iniziando la carriera pubblica come cittadino britannico. Segretario della India League [...] 'indipendenza nell'ambito del Commonwealth. Scoppiata la seconda guerra mondiale, si batté per l'intervento dell'India. Primo alto commissario per l'India in Inghilterra, ministro senza portafoglio e ministro della Difesa (1957-62), M. fu uno stretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PARTITO LABURISTA – NUOVA DELHI – INGHILTERRA – CALICUT

Hardinge of Penshurst, Charles Hardinge barone

Enciclopedia on line

Hardinge of Penshurst, Charles Hardinge barone Diplomatico inglese (Londra 1858 - Penshurst, Kent, 1944), ambasciatore in Russia (1904-06), sottosegretario agli Esteri (1906-10), poi inviato in India quale viceré (1910-16); richiamato a Londra, fu [...] sottosegretario permanente al Foreign Office (1916-20) e delegato alla conferenza della pace; infine ambasciatore a Parigi (1920-23) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – PARIGI – RUSSIA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hardinge of Penshurst, Charles Hardinge barone (1)
Mostra Tutti

Megastene

Dizionario di Storia (2010)

Megastene Geografo ed etnografo greco (n. 350 ca.-m. 290 a.C. ca.). Fu incaricato dai seleucidi di varie missioni in India, tra cui quella del 303 a.C. presso Chandragupta Maurya a Pataliputra. Scrisse [...] un trattato (Indika), probabilmente in quattro libri, sulle regioni visitate in India, descrivendone le caratteristiche geografiche, etnografiche, storiche, filosofiche, sociali e religiose, di cui ci sono pervenuti frammenti. Pur indulgendo al gusto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHANDRAGUPTA MAURYA – PATALIPUTRA – SELEUCIDI – ETNOGRAFO – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Megastene (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 86
Vocabolario
indi
indi (ant. inde) avv. [lat. ĭnde; cfr. ne1], letter. – 1. Con valore locativo, da lì, da quel luogo: Poder di partirs’indi a tutti tolle (Dante); Indi traendo poi l’antiquo fianco ... (Petrarca). Talora fig., con valore causale (perciò, in...
indïaménto
indiamento indïaménto s. m. [der. di indiare], letter. – L’indiare e, più spesso, l’indiarsi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali