• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
859 risultati
Tutti i risultati [5497]
Storia [859]
Biografie [1028]
Geografia [617]
Religioni [368]
Arti visive [371]
Archeologia [337]
Asia [290]
Scienze demo-etno-antropologiche [266]
Geografia umana ed economica [225]
Economia [234]

Vishwa hindu parishad

Dizionario di Storia (2011)

Vishwa hindu parishad (Società universale indù, VHP) Organizzazione fondata nel 1964 a Bombay (India) per iniziativa del Rastriya swayamsevak sangh, al fine di assicurare al movimento Hindutva l’appoggio [...] nel dicembre 1992). Le negative ripercussioni di quegli eventi indussero poi il BJP a prendere gradualmente le distanze dall’agenda radicale del VHP; tale agenda continuò tuttavia a rappresentare un’opzione alternativa al laicismo politico indiano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: BHARATIYA JANATA PARTY – LAICISMO – MOSCHEA – BOMBAY

Kachawa

Dizionario di Storia (2010)

Kachawa (o Kachwaha) Clan rajput attestato a partire dall’8° sec. d.C. nell’India centrosettentrionale e in Rajasthan. Vi appartennero numerosi sovrani, fra cui Jai Singh II «Sawai» di Jaipur e Hari [...] Singh del Kashmir. Nell’India indipendente molti K. si distinsero in politica, come per es. Bhairon Singh Shekhawat, più volte capo del governo del Rajasthan, e vicepresidente dell’Unione nel 2002-07. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Linlithgow, Victor Alexander John Hope marchese di

Enciclopedia on line

Linlithgow, Victor Alexander John Hope marchese di Uomo politico inglese (Abercorn 1887 - Hopetoun, Australia, 1952), presidente della commissione per la riforma costituzionale dell'India (1933) e autore di un rapporto sulla nuova costituzione; poi viceré [...] dell'India (1936-43). La sua personalità è al centro di tutte le vicende politiche dell'India alla vigilia dell'indipendenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRALIA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Linlithgow, Victor Alexander John Hope marchese di (1)
Mostra Tutti

Churchill, Sir Winston Leonard Spencer

Enciclopedia on line

Statista inglese (Blenheim Palace, Oxford, 1874 - Londra 1965), figlio di lord Randolph. Ufficiale, in India e nel Sudan (1897-98), partecipò (1899-1902), dapprima come tenente di cavalleria e poi come [...] fu all'opposizione per 10 anni, criticando la politica del disarmo unilaterale e la condotta del governo laburista in India. Durante la crisi che sboccò nella seconda guerra mondiale, Ch. criticò aspramente la conciliante politica estera di Baldwin e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PARTITO CONSERVATORE – BLENHEIM PALACE – AMMIRAGLIATO

Hindu mahasabha

Dizionario di Storia (2010)

Hindu mahasabha Associazione politica indiana fondata nel 1910 ad Allahabad come contraltare alla All India muslim league. Agì in difesa degli interessi degli indù rapportandosi al governo coloniale [...] con il neoinduismo radicale del Rastriya swayamsevak sangh, assai meglio strutturato ideologicamente e organizzativamente. Nell’India indipendente, il predominio della cultura politica laica e socialisteggiante dello Stato nehruviano sospinse la H.m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Guha, Ranajit

Dizionario di Storia (2010)

Guha, Ranajit Storico indiano (n. Siddhakati, Barishal, 1922). Dopo essersi formato e aver insegnato in India, negli anni Sessanta emigrò in Gran Bretagna. Docente in vari atenei inglesi, statunitensi [...] al sistema coloniale e in particolare al caso indiano. Tra le opere: Elementary aspects of peasant insurgency in colonial India (1983); Dominance without hegemony: history and power in colonial India (1998); History at the limit of world-history ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Baird, Sir David

Enciclopedia on line

Generale britannico (n. New Byth, Scozia, 1757 - m. 1829). Partecipò (1799) alla campagna in India contro il ribelle Tippoo-Saib, e fu a capo, nello stesso anno, delle truppe indiane spedite contro Napoleone [...] in Egitto. Comandante della spedizione che tolse agli Olandesi la Colonia del Capo (1805-1806), combatté in Spagna (1809), partecipando alla battaglia di La Coruña, dopo la quale succedette a J. Moore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLONIA DEL CAPO – NAPOLEONE – EGITTO – SPAGNA – SCOZIA

Gandhāra

Enciclopedia on line

Gandhāra (gr. Γανδαρίς) Denominazione antica della regione pianeggiante che si estende ai confini nord-occidentali dell’India e ha come centro principale la città di Pēshawār: zona aperta da epoche remote [...] (ca. 380-430 d.C.) e da quella degli Eftaliti (fine 5° sec. d.C.), coi quali ebbe inizio la conquista unna dell’India settentrionale. Il periodo tra la metà del 7° sec. e la conquista islamica dell’11° sec. è quello delle due dinastie Shāhī, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERO ACHEMENIDE – ALESSANDRO MAGNO – DINASTIA MAURYA – ASIA CENTRALE – BODHISATTVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gandhāra (3)
Mostra Tutti

Metcalfe, Charles Theophilus primo barone

Enciclopedia on line

Funzionario coloniale britannico (Calcutta 1785 - Basingstoke, Hampshire, 1846). Dopo aver ricoperto importanti incarichi nell'East India Company, nell'apr. 1809 stipulò ad Amritsar un trattato con Ranjit [...] Residente a Delhi (1811-19), quindi a Hyderabad (1820-22), dal 1835 al 1836 fu governatore generale provvisorio dell'India, favorendo l'introduzione della libertà di stampa e l'uso dell'inglese come lingua ufficiale. Governatore della Giamaica (1839 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARI D'INGHILTERRA – RANJIT SINGH – HAMPSHIRE – GIAMAICA – AMRITSAR

Talikota, battaglia di

Dizionario di Storia (2011)

Talikota, battaglia di Scontro combattuto il 23 genn. 1565 sulle rive del fiume Krishna (India centrale) tra Rama Raya Aravidu di Vijayanagara e i sultani di Ahmadnagar, Bijapur e Golkonda. Rama Raya [...] venne ucciso e le sue truppe annientate; la capitale fu quindi saccheggiata e incendiata. Lo scontro pose fine, di fatto, all’impero di Vijayanagara, anche se la dinastia Aravidu sopravvisse nominalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: DINASTIA ARAVIDU – GOLKONDA – BIJAPUR – KRISHNA – INDIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 86
Vocabolario
indi
indi (ant. inde) avv. [lat. ĭnde; cfr. ne1], letter. – 1. Con valore locativo, da lì, da quel luogo: Poder di partirs’indi a tutti tolle (Dante); Indi traendo poi l’antiquo fianco ... (Petrarca). Talora fig., con valore causale (perciò, in...
indïaménto
indiamento indïaménto s. m. [der. di indiare], letter. – L’indiare e, più spesso, l’indiarsi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali