• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
266 risultati
Tutti i risultati [5497]
Biografie [1027]
Storia [859]
Geografia [617]
Religioni [368]
Arti visive [370]
Archeologia [337]
Asia [290]
Scienze demo-etno-antropologiche [266]
Geografia umana ed economica [224]
Economia [234]

Bara

Enciclopedia on line

Popolazione del versante meridionale dell’Himalaya, nella regione dell’Assam (India): appartiene, per lingua, alla fa­miglia tibeto-birmana e, in particolare, al gruppo delle genti Bodo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: HIMALAYA – ASSAM – INDIA

Meithei

Enciclopedia on line

Popolazione di lingua tibetobirmana stanziata nella valle di Manipur (Assam, India orientale). I M. sono stabilmente insediati nella valle e circondati da altre società collinari affini (come Naga, Kuki, [...] Kachari). Dapprima legati a forme culturali ed economiche ‘alte’ di tipo shan (cinese), furono induizzati fin dal 15° sec. e, nel 18°, guidati da un loro sovrano, combatterono importanti guerre contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: LINGUA TIBETOBIRMANA – MANIPUR – INDIA – ASSAM

koli

Dizionario di Storia (2010)

koli Comunità castale indiana di origini tribali, presente soprattutto nell’India centroccidentale. Dal nome k. gli inglesi hanno tratto il sostantivo coolie «portatore», «facchino». ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE

mappila

Dizionario di Storia (2010)

mappila Comunità musulmana residente nel Malabar e nel Karnataka meridionale (India), con rami nel Golfo Persico e in Malaysia. Ne fanno parte anche alcuni gruppi tamil del Nord-Ovest. Il loro vernacolo [...] una rivolta repressa nel sangue dal raj britannico. Attualmente i m. sono considerati una forza positiva dell’islam indiano contemporaneo in quanto favorevoli al progresso tecnologico e allo sviluppo di un’istruzione moderna per le nuove generazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE

Appadurai, Arjun

Enciclopedia on line

Appadurai, Arjun Antropologo indiano naturalizzato statunitense (n. Bombay 1949). Ha studiato inizialmente in India, prima di trasferirsi negli Stati Uniti, dove ha conseguito il dottorato presso l'univ. di Chicago. Dal [...] l'univ. di Chicago. Nei suoi primi studi si è occupato di religione, agricoltura e cultura di massa in India. Le sue ricerche si sono in seguito focalizzate sulle dinamiche postcoloniali e sui processi di mutamento culturale tipici della modernità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – GLOBALIZZAZIONE – STATI UNITI – AGRICOLTURA – NEW YORK

Holī

Enciclopedia on line

Holī (o Hūlī o Holākā) Festa primaverile indiana, detta Shimga nell’India meridionale, che si celebra prima del plenilunio del primo mese dell’anno, nel periodo della maturazione dei più importanti cereali. [...] Accensione e passaggio di fuochi, combattimenti rituali tra uomini e donne, processione alludente a nozze sacre, divinazioni, aspersioni con polvere e acqua, canti licenziosi sono le sue caratteristiche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI

indianistica

Enciclopedia on line

Ramo dell’orientalismo, detto anche indologia, che studia la civiltà dell’India (lingue e letterature, religioni e filosofie, storia antica e medievale sino alla penetrazione europea). Sorta come disciplina [...] autonoma in Inghilterra nella seconda metà del 18° sec., con W. Jones e H.T. Colebrooke, ebbe sviluppo nel corso del 19° sec. nelle nazioni d’Europa, in connessione sia con gli indirizzi della linguistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ORIENTALISMO – INGHILTERRA – INDOLOGIA – EUROPA

kol

Dizionario di Storia (2010)

kol Nome di un gruppo di tribù della giungla nel Chota Nagpur (India). Da esso fu tratto il termine di kolari per tutto l’insieme delle genti, linguisticamente affini, raccolte ora di preferenza sotto [...] Bengal e Jharkhand, nonché in alcune zone degli Stati dell’Assam, Bangladesh, Bihar, Chhattisgarh, Madhya Pradesh, Nepal e Tripura. Inseriti con la forza nell’India britannica, si ribellarono agli invasori inglesi e furono sconfitti nel 19° secolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE

Eickstedt, Egon Freiherr von

Enciclopedia on line

Antropologo tedesco (Poznań 1892 - Magonza 1965). Compì numerose spedizioni antropologiche in Marocco, India, Estremo Oriente, ecc. Autore della più completa trattazione sistematica delle razze viventi, [...] corredata da ricchissimo materiale originale: Rassenkunde und Rassengeschichte der Menschheit (1934), divenuta poi, in seconda edizione, la più voluminosa e in gran parte del tutto rinnovata Die Forschung ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTREMO ORIENTE – MAGONZA – MAROCCO – POZNAŃ – INDIA

scheduled tribes

Dizionario di Storia (2011)

scheduled tribes Vengono così chiamate nel linguaggio costituzionale e legale le comunità tribali dell’India, per un processo analogo a quello delle . Già nell’Ottocento il governo coloniale britannico, [...] . Le s.t. rappresentano ca. l’8% della popolazione indiana; gli Stati a maggiore densità tribale si trovano nel Nord-Est (Arunachal Pradesh, Meghalaya, Mizoram, Nagaland) e nell’India centrorientale (Chhattisgarh, Jharkhand, Madhya Pradesh, Orissa). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
indi
indi (ant. inde) avv. [lat. ĭnde; cfr. ne1], letter. – 1. Con valore locativo, da lì, da quel luogo: Poder di partirs’indi a tutti tolle (Dante); Indi traendo poi l’antiquo fianco ... (Petrarca). Talora fig., con valore causale (perciò, in...
indïaménto
indiamento indïaménto s. m. [der. di indiare], letter. – L’indiare e, più spesso, l’indiarsi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali