• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
368 risultati
Tutti i risultati [5497]
Religioni [368]
Biografie [1028]
Storia [859]
Geografia [617]
Arti visive [371]
Archeologia [337]
Asia [290]
Scienze demo-etno-antropologiche [266]
Geografia umana ed economica [225]
Economia [234]

INDUISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INDUISMO (XIX, p. 147) Oscar Botto Nel mondo contemporaneo, l'immensa congerie di dottrine e tradizioni che si raggruppano sotto la designazione comprensiva di "Induismo" è sottoposta alle sollecitazioni [...] a cura di C. Isherwood, Londra 1952; J. Neuner, Religious trends in India, in Clergy monthly, Miss. Suppl., 1953, pp. 313-26; Shri 1963; J. N. Farquhar, Modern religious movements in India, Delhi 1967; Maharshi Mahesh Yogi, On the Bhagavad-gita ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ TEOSOFICA – RAMANA MAHARSHI – SRI AUROBINDO – INGHILTERRA – LOS ANGELES

Fa Xian

Enciclopedia on line

Pellegrino buddista cinese (n. Wuyang, oggi Xiangyuan, Shanxi, 337 circa - m. 422 circa). È il primo buddista cinese a compiere un lungo viaggio, che ha tutte le caratteristiche del pellegrinaggio, nei [...] , e cioè quelli che videro la nascita, l'illuminazione, la prima predicazione e la morte del Buddha: rispettivamente Kapilavastu, Gaya, Sarnath e Kuśinagara in India. Il lungo viaggio, compiuto tra il 399 e il 414 circa d. C., lo portò dalla Cina in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KARAKORUM – BUDDISTA – SARNATH – PANJĀB – CEYLON

nove

Enciclopedia on line

Numero intero. Religione Come numero sacro, il n. riveste importanti valenze simboliche, soprattutto nelle religioni dei popoli di lingua indoeuropea (per es. le 9 Muse in Grecia, il novendiale sacrum [...] a Roma, i 9 giorni d’impurità dopo il parto in India ecc.) ma anche in altre (per es. le enneadi egiziane). Tale importanza simbolica può avere varie origini, tra cui un semplice potenziamento del 3 e la tripartizione della lunazione in 3×9 giorni, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARITMETICA – STORIA DELLA MATEMATICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: CRISTIANESIMO – RINASCIMENTO – PITAGORISMO – NOVENDIALE – EBRAISMO

Beligatti, Giovanni

Enciclopedia on line

Missionario (Macerata 1708 - ivi 1791); cappuccino (dal 1725), inviato in missione nel Tibet nel 1738 con dodici compagni, giunse a Lhasa, dopo un viaggio faticosissimo, nel genn. 1741, e ne ripartì, per [...] (alcuni dei compagni vi si poterono invece trattenere fino al 1745); rimase poi in India fino al 1756; si hanno di lui varî scritti relativi all'India e all'attività missionaria e l'interessantissima prima parte del suo Giornale del viaggio al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIBET – LHASA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beligatti, Giovanni (2)
Mostra Tutti

sciamanismo

Enciclopedia on line

(o sciamanesimo) Fenomeno religioso presente largamente nel quadro delle civiltà d’interesse etnologico; fatti più o meno isolati di natura sciamanistica sono poi ravvisabili anche all’interno di orizzonti [...] religiosi complessi: Cina (soprattutto nelle tradizioni taoiste), Tibet (Bon-po e lamaismo), India, Grecia antica, religioni di popoli indoeuropei convenzionalmente annoverati tra i ‘barbari’ (Sciti, Traci, Germani ecc.). In senso stretto, lo s. s’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MEDICINE ALTERNATIVE – OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: ASIA CENTRALE – GRECIA ANTICA – SCIAMANESIMO – INDOEUROPEI – EURASIA

Blavatskij, Elena Petrovna

Enciclopedia on line

Blavatskij, Elena Petrovna Fondatrice della nuova teosofia indiana (Ekaterinoslav 1831 - Londra 1891). Figlia del generale russo P. von Hahn, andò prima in Egitto, poi in America, dove fondò a New York la società teosofica in collaborazione [...] col colonnello Henry S. Olcott, col quale si recò poi in India. Oltre alla fondazione e direzione di varie riviste teosofiche e a varie traduzioni dal sanscrito, scrisse opere relative alle scienze occulte, tra cui: Isis unveiled (1877), The secret ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ TEOSOFICA – EKATERINOSLAV – SANSCRITO – NEW YORK – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blavatskij, Elena Petrovna (1)
Mostra Tutti

redentoristi

Dizionario di Storia (2011)

redentoristi Religiosi della congregazione del Santissimo Redentore, società di preti missionari fondata nel 1732 da s. Alfonso Maria de’ Liguori (1696-1787) per esercitare il ministero spirituale nelle [...] province napoletane. L’istituto, approvato dalla Santa Sede nel 1749, si diffuse in Europa, America e India, dedicandosi prevalentemente all’apostolato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: SANTA SEDE – EUROPA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su redentoristi (2)
Mostra Tutti

Francesco Saverio, santo

Dizionario di Storia (2010)

Francesco Saverio, santo (propr. Francisco de Jaso y Azpilicueta) Francesco Saverio, santo (propr. Francisco de Jaso y Azpilicueta) Missionario e protettore delle missioni, gesuita (castello di Xavier, [...] teologia e, venuto in Italia, a Venezia diventò sacerdote (1537). Nel marzo 1540 partì per l’India. Giunto a Goa nel 1542, iniziò il suo apostolato nell’India meridionale e a Malacca; da qui, nel 1548, partì per il Giappone, dove ottenne numerose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AZPILICUETA – GIAPPONE – TEOLOGIA – VENEZIA – GESUITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francesco Saverio, santo (1)
Mostra Tutti

Bhindranwale, Jarnail Singh

Dizionario di Storia (2010)

Bhindranwale, Jarnail Singh Politico e religioso indiano (Rode, Punjab, 1946-Amritsar 1984). Figlio di un sacerdote sikh.  Affermatosi negli anni Settanta come uno dei leader più influenti della comunità [...] una vasta campagna l’autonomia della sua regione dall’India. Nel 1984, propugnò diverse forme di boicottaggio economico seguaci nel Tempio d’oro di Amritsar, luogo sacro per i sikh, qui venne ucciso insieme ai suoi sostenitori dall’esercito indiano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: AMRITSAR – SIKH

Fateh Singh, Sant

Enciclopedia on line

Leader religioso indiano (Panjāb 1911 - Amritsar 1972). Fu tra i promotori della campagna per i diritti civili dei Sikh in contrasto con le comunità dominanti indù e musulmana. Dedicatosi alla creazione [...] di centri educativi sikh nel Panjāb, dal 1942 aderì al movimento per la liberazione dell'India dal dominio britannico. Si batté per la formazione (avvenuta il 1º novembre 1966) di uno stato autonomo di lingua panjābī, garante dell'integrità religiosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMRITSAR – PANJĀB – INDIA – SIKH – INDÙ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 37
Vocabolario
indi
indi (ant. inde) avv. [lat. ĭnde; cfr. ne1], letter. – 1. Con valore locativo, da lì, da quel luogo: Poder di partirs’indi a tutti tolle (Dante); Indi traendo poi l’antiquo fianco ... (Petrarca). Talora fig., con valore causale (perciò, in...
indïaménto
indiamento indïaménto s. m. [der. di indiare], letter. – L’indiare e, più spesso, l’indiarsi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali