Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil nominale, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i [...] di sicurezza delle Nazioni Unite, Germania, Brasile, Giappone e India hanno dato vita al cosiddetto ‘Gruppo dei quattro’, noto con gruppo, il Pakistan è contrario a un seggio permanente per l’India, la Corea del Sud a quello per il Giappone, l’ ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] si sa benissimo che ci sono. Come se uno andasse nella civilissima India per trovare le cose che si trovano nella civilissima Svizzera e poi giudicasse l’India con il metro svizzero. Che viaggiatore sarebbe costui? Un viaggiatore dovrebbe viaggiare ...
Leggi Tutto
Vedi Namibia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Namibia è una giovane repubblica presidenziale dell’Africa sud-occidentale, che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Ex colonia tedesca, il paese, [...] Namibia e Zambia.
La Namibia gode di buoni rapporti con gli Stati Uniti, maggiore paese donatore, e con Cina, India e Russia, che negli ultimi anni hanno aumentato gli investimenti nell’industria dell’estrazione delle risorse naturali namibiane. I ...
Leggi Tutto
Gruppo della Banca africana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca africana di sviluppo (Afdb) fu istituita nel 1964 al fine di favorire lo sviluppo economico del continente africano da parte [...] , Etiopia, Finlandia, Francia, Gabon, Gambia, Germania, Ghana, Giappone, Gibuti, Guinea, Guinea-Bissau, Guinea Equatoriale, India, Italia, Kenya, Kuwait, Lesotho, Liberia, Libia, Madagascar, Malawi, Mali, Marocco, Mauritania, Maurizio, Mozambico ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale, più nota come Interpol, è un’organizzazione che si occupa di [...] , Giappone, Gibuti, Giordania, Grecia, Grenada, Guatemala, Guinea Equatoriale, Guinea, Guinea-Bissau, Guyana, Haiti, Honduras, India, Indonesia, Iran, Iraq, Irlanda, Islanda, Isole Marshall, Israele, Italia, Kazakistan, Kenya, Kirghizistan, Kuwait ...
Leggi Tutto
Antonella Mori
di Antonella Mori
Alle ultime elezioni, i brasiliani hanno votato per la continuità e non c’è motivo per pensare che Dilma Rousseff, il nuovo presidente, non cercherà di accontentare i [...] ), ma ancora oggi gli investimenti rappresentano solo il 19% del pil, rispetto al 44% in Cina e al 40% in India. Se il paese vuole continuare a tenere basso l’indebitamento estero – come durante l’amministrazione Lula – diventerà allora necessario ...
Leggi Tutto
Banca dei regolamenti internazionali
Origini, sviluppo e finalità
La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione finanziaria internazionale al mondo. [...] Cina, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Hong Kong, Ungheria, Indonesia, Irlanda, Islanda, India, Israele, Italia, Giappone, Corea (Repubblica), Lettonia, Lituania, Macedonia, Malaysia, Messico, Nuova Zelanda, Norvegia ...
Leggi Tutto
Vedi Vanuatu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Vanuatu è un piccolo paese che si compone di più di 80 isole situate nell’Oceano Pacifico meridionale. Esso è membro delle principali organizzazioni [...] , in quanto è uno dei 79 paesi dello Acp Group, ma i maggiori partner vanuatesi per le esportazioni restano Thailandia, India e Giappone.
Infine, Vanuatu è dipendente dagli aiuti, che provengono soprattutto da Regno Unito, Australia, Francia e Nuova ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] paesaggio vegetale attuale è caratterizzato anche da numerose piante ornamentali, quali cipressi, palme, agavi, fichi d’India, acacie, eucalipti, che spesso si sono diffuse spontaneamente anche in habitat naturali, compromettendone l’integrità.
All ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] (oliveti e agrumeti), con la presenza di piante subtropicali largamente diffuse in seguito ad acclimazione (agave, fico d’India). Il manto boscoso, un tempo diffusissimo, è attualmente ridotto alle zone più elevate della Sila e dell’Aspromonte ...
Leggi Tutto
indi
(ant. inde) avv. [lat. ĭnde; cfr. ne1], letter. – 1. Con valore locativo, da lì, da quel luogo: Poder di partirs’indi a tutti tolle (Dante); Indi traendo poi l’antiquo fianco ... (Petrarca). Talora fig., con valore causale (perciò, in...