Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] l'E. ha cercato di seguire una linea neutralista e ha stretto perciò solide intese con quei paesi che, come la Iugoslavia e l'India, hanno assunto lo stesso atteggiamento. E da questa linea di condotta l'E. non si è discostato anche in occasione dell ...
Leggi Tutto
International Atomic Energy Agency (Iaea)
Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente [...] verificati casi accertati o sospetti di proliferazione nucleare.
Alcuni paesi attualmente non parte del Npt sono oggi stati nucleari: India e Pakistan, due stati sicuramente in possesso dell’atomica che non hanno mai firmato il Trattato. Così è anche ...
Leggi Tutto
Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente statunitense Eisenhower, nel 1953, per [...] verificati casi accertati o sospetti di proliferazione nucleare.
Alcuni paesi attualmente non parte del Npt sono oggi stati nucleari. India e Pakistan, due stati sicuramente in possesso dell’atomica, non hanno mai firmato il Trattato. Così è anche ...
Leggi Tutto
Emidio Diodato
di Emidio Diodato
Lo studio scientifico della geopolitica è attraversato da un profondo mutamento paradigmatico: da una ricerca centrata sugli stati e sul rapporto tra politica interna [...] . Un altro esempio è la regione asiatica, dove emerge il ruolo di guida della Cina e, in seconda battuta, dell’India e del Giappone. Infine, abbiamo una vasta regione a prevalenza islamica, dove tuttavia non emerge alcun egemone capace di assumerne ...
Leggi Tutto
Tibet
Regione storico-geografica dell’Asia centrale. Il T. è una delle quattro più importanti minoranze nazionali cinesi insieme a Xinjiang, Guangxi e Ningxia; il Tibet centrale e occidentale costituisce [...] scuole e a un frazionamento politico di tipo feudale, in assenza di un’autorità centrale; si ebbero inoltre intensi contatti con l’India e il consolidarsi dello studio dei testi buddhisti. Con l’egemonia mongola la scuola dei Sa skya pa ebbe un ruolo ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] d'oltremare (Oversea) che comprende le unità dislocate in Mediterraneo, Egitto, Transgiordania, Palestina, 'Irāq, Sudan, Kenya, Aden, India e Singapore.
Nell'immediato dopoguerra (1919) la Royal Air Force fu ordinata su 28 squadroni [lo Squadron ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] pure un'area estesissima che va dal Caucaso alla Manciuria e a Sachalin, continuandosi per la Cina, l'Indocina e l'India e giungendo fino a Sumatra e Giava. Più facile è trovare generi e famiglie ad amplissima distribuzione: la famiglia dei Muridae ...
Leggi Tutto
SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928; III, 11, p. 866)
Carmelo Formica
Paolo Minganti
Sergio Donadoni
Al censimento del 1973 la popolazione del S. ammontava a 14.171.732 abitanti, rivelando un [...] q), il sesamo (850.000 ha,2,2 milioni di q), per il quale il S. si pone al terzo posto nel mondo dopo Cina e India, e il ricino (190.000 q di semi), coltivato talvolta su scala industriale (Khashm el Girba). Gl'interventi del governo hanno dato nuovo ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] e quella dei Paesi dell'ex Unione Sovietica e dell'India oltre 2500. Circa il 40% delle prescrizioni rilasciate dai medici Latina (Perù e Colombia), rafforzando inoltre strutture ad hoc in India, nelle Filippine e in Bolivia. Nel 1971, sempre presso ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] sfida ai danni degli Inglesi e forse di fondare un impero che compensasse le perdite subite in Canada e in India. Nel 1766 Bougainville partì alla ricerca del Continente meridionale e verso altre scoperte nell'Oceano Pacifico; tuttavia, come Byron e ...
Leggi Tutto
indi
(ant. inde) avv. [lat. ĭnde; cfr. ne1], letter. – 1. Con valore locativo, da lì, da quel luogo: Poder di partirs’indi a tutti tolle (Dante); Indi traendo poi l’antiquo fianco ... (Petrarca). Talora fig., con valore causale (perciò, in...