Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] al giorno - riguarderà ancora 900 milioni di persone, anche se cadrà attorno al 5% per la Cina e al 24% per l’India.
I progressi sono stati assai scarsi, invece, nell’Africa sub-sahariana, dove la povertà è diminuita solamente dal 58% al 51%. Questa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] in epoca musulmana. Dopo aver con lui conosciuto il più alto grado di potenza politica e di splendore culturale (influssi dall’India e dalla Cina da un lato, e in minor grado della filosofia e della scienza ellenistiche), lo Stato sasanide cadde nei ...
Leggi Tutto
Denominazione dei cumuli o cordoni di sabbie che si formano prevalentemente lungo le coste ( d. costiere o litoranee) e nelle zone desertiche ( d. desertiche), per azione di trasporto e successivo deposito [...] venti, alla salsedine e alla siccità di alcune piante perenni (ammofila, porcellana di mare, pini, tamarischi, fico d’India ecc.). Localmente prendono nomi diversi: tomboli, cotoni, lame (coste della pianura pisana), tumoleti (Lazio), montoni, monti ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889)
Roberto ALMAGIA
Florio GRADI
Giorgio SPINI
Oscar HANDLIN
Ornella FRANCISCI OSTI
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
UNITI I più importanti [...] .
Per quanto riguarda l'allevamento del bestiame, le cifre del 1958 sono: circa 94 milioni di bovini, quantitativo non superato che dall'India, 51 milioni di suini, 31 milioni di ovini, 2.800.000 caprini, 2 milioni e mezzo di cavalli.
L'equilibrio ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] al futuro l’accordo sull’innalzamento del tetto al debito pubblico.
Popolazione e società
Gli Stati Uniti sono, dopo Cina e India, il paese più popoloso al mondo, con più di 300 milioni di abitanti; un dato che in parte contribuisce a determinare ...
Leggi Tutto
Vedi Commonwealth of Nations dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Commonwealth delle nazioni
Origini, sviluppo e finalità
Il Commonwealth delle nazioni ha le sue origini nell’Impero britannico e al suo interno [...] sistema internazionale del secondo dopoguerra, dichiarando che quelli che una volta erano i Dominions, come il caso dell’India, sarebbero stati indipendenti e avrebbero potuto scegliere la propria forma di governo, pur continuando a riconoscere il re ...
Leggi Tutto
Commonwealth of Nations
Commonwealth delle nazioni
Origini, sviluppo e finalità
Il Commonwealth delle nazioni ha le sue origini nell’Impero britannico e al suo interno sono rappresentati tutti i paesi [...] sistema internazionale del secondo dopoguerra, dichiarando che quelli che una volta erano i Dominions, come il caso dell’India, sarebbero stati indipendenti e avrebbero potuto scegliere la propria forma di governo, pur continuando a riconoscere il re ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] emerse, di 53 ab. per km2; le aree più densamente popolate sono: in Asia, l’Asia tropicale (maggiori concentrazioni in India e nella Cina meridionale), la Cina settentrionale e il Giappone; l’Europa, in particolare l’Europa occidentale; l’America del ...
Leggi Tutto
Città ( 2.801.481 ab. al 2004; 3.150.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana) dell'Arabia Saudita, sulla costa orientale del Mar Rosso, nella piana deserta che ha nome Tihāma. È ancora [...] al commercio con l'Egitto, di recente conquistato, si sviluppò nell'Impero musulmano, come porto di transito del traffico con l'India; fu disputata dopo la caduta dell'Impero dei califfi tra i sovrani d'Egitto e quelli degli stati arabi (nei secc ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] la decisa repressione cinese segnano una svolta nei rapporti tra la Cina ed i paesi dell'Asia del Sud-Est, come l'India, l'Indonesia, la Birmania. L'amicizia sino-indiana, che aveva toccato il culmine il 29 aprile 1954, allorché era stato firmato il ...
Leggi Tutto
indi
(ant. inde) avv. [lat. ĭnde; cfr. ne1], letter. – 1. Con valore locativo, da lì, da quel luogo: Poder di partirs’indi a tutti tolle (Dante); Indi traendo poi l’antiquo fianco ... (Petrarca). Talora fig., con valore causale (perciò, in...