Città dell’India (2.811.614 ab. nel 2001), nello Stato di Gujarat (240 km a N di Mumbai), presso la foce del fiume Tapi. Notevole porto commerciale (cotone, riso). Oltre a quella tradizionale dei broccati [...] e produttivo.
Fondata nel 12° sec. dai Persiani, occupata dai Mongoli nel 1573, divenne il centro commerciale più importante dell’India. Sede dal 17° sec. di molte fattorie europee (portoghesi, olandesi, inglesi), nel corso del 18° sec. subì un ...
Leggi Tutto
Città dell’India (fino al 2006 Pondicherry; 220.749 ab. nel 2001), situata sulla costa sud-orientale del Deccan, 120 km a SO di Chennai; è capoluogo dell’omonimo territorio (480 km2 con 1.074.000 ab. ca. [...] dagli Inglesi (1759, 1760-61, 1793), tornando alla Francia con la pace di Vienna (1815). Nel 1956 un trattato fra l’India e la Francia ne stabilì il trasferimento alla prima. Il territorio di P. nel 1962 venne unificato a quelli di Karikal, Mahé e ...
Leggi Tutto
Città dell’India (1.700.000 ab. nell’intera agglomerazione urbana nel 2007), nello Stato di Uttar Pradesh, sulla riva destra del fiume Yamuna, in una zona intensamente coltivata a cereali, cotone, tè, [...] è anche centro di attività culturali (università istituita nel 1927), oltre a essere una delle più frequentate mete turistiche dell’India.
Annovera fra i monumenti il Tāj-Mahal (mausoleo eretto da Shāh Giahān per la moglie, 1632), e il Fort costruito ...
Leggi Tutto
Fiume dell’India (1450 km; bacino di 313.000 km2), nel Deccan. Nasce dai Ghati Occidentali (Trimbak Hills) presso Nasik e ha direzione da NO verso SE. Nella sezione alta e media scorre nell’altopiano, [...] da imbarcazioni che pescano fino a 4 m. Presso il delta si trovano alcuni tra i più antichi insediamenti europei in India. In seguito a grandi lavori d’irrigazione, il delta è intensamente coltivato a riso, cotone e palme. Nel medio bacino del ...
Leggi Tutto
Sikkim Stato federato dell’India (7096 km2 con 587.000 ab. nel 2007), nella catena himalaiana, confinante con la Cina a N, il Nepal a O, il Bhutan a E, lo Stato indiano del Bengala Occidentale a S. La [...] cui prodotti sono commercializzati anche attraverso un’agenzia di Stato. In notevole incremento il movimento turistico.
Il regno del S. fu un protettorato indiano dal 1950 al 1975, quando fu abolita la monarchia e il S. è divenuto Stato federato dell ...
Leggi Tutto
Uttar Pradesh Stato dell’India (240.928 km2 con 187.380.000 ab. nel 2007). Si estende per circa 7/10 nella parte più centrale della pianura indostana, nella quale si intrecciano le vie di comunicazione [...] , dove hanno origine i fiumi Gange e Yamuna, sorge il Monte Nanda Devi (7817 m), la cima più alta dell’India. Grandi foreste tropicali crescono nella fascia marginale, più bassa e notevolmente umida (piovosità annua media 1000-2000 mm). Quasi tutta ...
Leggi Tutto
Stato federato dell’India (88.752 km2 con 80.176.197 ab. nel 2001), comprendente la parte occidentale del Bengala, con l’intero corso del fiume Hooghly; si affaccia sul golfo omonimo con una costa bassa [...] la regione; tra essi si segnala il progetto della valle del Damodar, che interessa anche altri Stati dell’India. Oltre ad aumentare decisamente la disponibilità di energia elettrica, il progetto consente l’irrigazione di parecchie migliaia di ...
Leggi Tutto
Stato dell’India (191.791 km2 con 52.850.562 ab. nel 2001), nella parte meridionale del Deccan; capitale Bangalore. Consta di un ampio altopiano ondulato, con valli larghe, che fanno parte del bacino dei [...] . La foresta, molto estesa, è sfruttata per i legni pregiati. Presso Kolar si trovano i maggiori giacimenti d’oro dell’India, altri di ferro e di manganese sono nella regione di NO. Si produce energia idroelettrica. L’industria si è sviluppata nel ...
Leggi Tutto
Regione himalayana dell’India (60.730 km2), amministrata dall'India e istituita come territorio dell'Unione nel 2019, dopo la revoca dello statuto di semiautonomia dello Stato del Jammu e Kashmir di cui [...] era parte. A S si trova l’Himalaya, a N il Karakoram, ambedue qui con cime oltre 7000 m; in mezzo, tra i fiumi Indo e Shayok, la catena di L. (alt. max 6124 m). Il clima è continentale, arido a inverno ...
Leggi Tutto
Stato dell’India (308.255 km2 con 69.279.000 ab. nel 2008); capitale Bhopal. Occupa la parte settentrionale dell’Altopiano del Deccan, con i rilievi dei monti Satpura e Vindhya; numerosi i corsi d’acqua, [...] del Bengala (Mahanadi). Il clima è di tipo monsonico caldo. Il manto forestale fornisce le migliori qualità di tek dell’India.
L’agricoltura è la principale risorsa economica per la popolazione: alla fine del 20° sec. il settore assorbiva circa il ...
Leggi Tutto
indi
(ant. inde) avv. [lat. ĭnde; cfr. ne1], letter. – 1. Con valore locativo, da lì, da quel luogo: Poder di partirs’indi a tutti tolle (Dante); Indi traendo poi l’antiquo fianco ... (Petrarca). Talora fig., con valore causale (perciò, in...