(o Cutch) Regione costiera dell’India occidentale, tra la penisola di Kathiawar e il delta del fiume Indo, dai quali resta quasi isolata in inverno per la formazione verso N di vaste paludi. Paese in [...] complesso arido. Attività economiche: l’agricoltura (cereali) e la pesca. Dal 1960 fa parte dello Stato del Gujarat. Golfo di K. Insenatura della costa nord-occidentale della regione indiana, in cui penetra ...
Leggi Tutto
Thanjavur
(o Tanjore) Città dell’India, nello Stato federato del Tamil Nadu. Situata sul delta del fiume Kaveri, fu sede di una signoria dell’India meridionale sotto i Mutharayar, tributari dei Pallava, [...] e quindi conquistata dai Chola (9°-13° sec.) che vi stabilirono la capitale nell’11° secolo. Fu abbellita di numerosi e importanti edifici: il tempio shivaita di Brihadiswara, dovuto al re Rajaraja I (985-1014), ...
Leggi Tutto
(o Amretsir, Umritsur) Città dell’India (975.695 ab. nel 2001), nel Punjab occidentale, in una zona fortemente irrigata, a E di Lahore. Fondata nel 1674 da Guru Rāms Dās come massimo centro religioso sikh, [...] si sviluppò economicamente e demograficamente nei secoli successivi. Distrutta da Shāh ‛Ālam (1761), fu ricostruita da Ranjit Singh (1802), e presa dagli Inglesi nel 1846. Nel 1919, in occasione di una ...
Leggi Tutto
Fiume del Tibet e dell’India nord-orientale (2900 km, bacino di 670.000 km2); il nome («figlio di Brahma») deriva dal sanscrito. Nasce da ghiacciai a 4700 m, sul versante settentrionale della catena himalayana [...] (monti Kubigangri e Ganglunggangri) e scorre, con il nome di Yarlung Zangbo, per oltre 1450 km nel Tibet con direzione O-E. Circa a 95°30' long. E forma un brusco gomito che, con andamento alquanto sinuoso ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] I. Chughtā’ī, A.N. Qāsimī, M.Ḥ. ‛Askarī e S.Ḥ. Mantō. Fra i letterati attivi dopo la ‘scissione’ dall’India si ricordano Mumtāz Muftī (1906-1995), Azīz Aḥmad (1914-1978), Qudratullāh Shahāb (1917-1986), la scrittrice Qurratu ’l-‛Ayni Haidar (1927 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centro-meridionale, situato sul versante meridionale del sistema montuoso dell’Himalaya orientale. Confina a N con la Cina e a S con l'India.
Il territorio è costituito da tre sezioni [...] 39,5% al PIL (2003). Notevole rilievo ha assunto la produzione di energia elettrica, una quota della quale viene esportata in India. Dal 1998 il paese ha aperto le frontiere, sia pure con cautele, anche agli investitori internazionali e alle imprese ...
Leggi Tutto
Marwar
Stato sorto in Rajasthan (India) nel 13° sec. a opera del rajput Rao Chand. Nel 1459 Rao Jodha fondò la nuova capitale che da lui prese il nome di Jodhpur. M. giunse all’apogeo sotto Rao Maldeo [...] (1532-69), ma nel 1561 divenne tributario dei Mughal, con cui strinse alleanze matrimoniali. Dopo la morte di Jaswant Singh, nel 1679 Aurangzeb ne tentò l’annessione e la conversione all’islam; ai primi ...
Leggi Tutto
Viaggiatore ungherese (Körös, Transilvania, 1784 - Darjeeling, India, 1842). Partito per l'India (1820), attraversò l'Egitto, la Siria e la Persia giungendo in Asia centrale e nel Tibet per studiarvi la [...] lingua e ricercarne i rapporti culturali col magiaro. Raccolse interessanti materiali sulla cultura e la vita di quelle popolazioni ...
Leggi Tutto
Missionario gesuita (Salorno, Bolzano, 1710 - Lucknow, India, 1785). Prese l'abito nel 1729 e dal 1740 esercitò la sua attività missionaria nell'India, nel regno del Gran Mogol e poi a Narvar. Soppresso [...] l'ordine, T. divenne predicatore ambulante: scrisse interessanti relazioni dei suoi viaggi e contribuì a promuovere l'esplorazione scientifica del medio Gange e dei suoi affluenti ...
Leggi Tutto
Città dell'India, principale scalo marittimo e massimo centro commerciale e industriale dello stato del Kerala (Unione Indiana). Ha una popolazione di 116.278 ab. (1951). Possiede raffinerie di petrolio [...] ed esporta pepe, cardamomo, zenzero, noci di cocco, copra e fibre di cocco (utilizzate anche sul luogo per la manifattura di stuoie).
Bibl.: The Imperial gazetteer of India, V, Oxford, 1908, pp. 242-245. ...
Leggi Tutto
indi
(ant. inde) avv. [lat. ĭnde; cfr. ne1], letter. – 1. Con valore locativo, da lì, da quel luogo: Poder di partirs’indi a tutti tolle (Dante); Indi traendo poi l’antiquo fianco ... (Petrarca). Talora fig., con valore causale (perciò, in...