NEPAL (XXIV, p. 588)
Dora NIOLA
Paolo DAFFINA
Maggiori conoscenze, soprattutto sulla costituzione etnica della popolazione e sul suo modo di vita, si hanno oggi del N., il cui accesso è stato interdetto [...] 1948, fu tale da costringere il re a riparare in India nel novembre del 1950.
Tribhuvan Vir Vikram fu deposto e milioni di rupie. Ma con accordi stipulati nel corso del 1960, l'India s'impegnava a fornire al N. aiuti finanziarî per l'ampliamento dell ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Luca
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze da Niccolò il 27 febbr. 1493. Sulla sua giovinezza non si dispone di alcuna notizia. Probabilmente venne associato ancora molto giovane ai traffici mercantili [...] . Ancora nella seconda metà degli anni Cinquanta si impegnò, in società con Diego de Castro, a importare tutti gli anni dall'India da 30.000 a 40.000 quintali di pepe. Tuttavia egli percepiva con chiarezza l'inizio della crisi del sistema coloniale ...
Leggi Tutto
RISO (XXIX, p. 424; App. II, 11, p. 720)
Basilio DESMIREANU
Come per tutte le altre colture agricole essenziali ai bisogni elementari dell'uomo, così anche per il r., nel decennio 1950-59, gli agricoltori [...] II, I e I3.4 o per ha nelle due medie 1934-38 e 1948-52, rispettivamente. La riuscita del raccolto del r. indiano è, in gran misura alla mercé dell'arrivo e della durata dei monsoni, ovviamente nella loro accezione di pioggia stagionale (non di vento ...
Leggi Tutto
Economista inglese (n. Dunmore Rugby, Warwickshire, 1918 - m. 2012). Oltre all'attività accademica a Oxford, ha svolto un'intensa attività di carattere operativo come consulente di istituzioni pubbliche [...] il 1948 e il 1978, ha collaborato con il ministero del Tesoro britannico, è stato membro della missione del MIT in India nel 1958-59, vice presidente del Centro OCSE per lo sviluppo, consulente della World Bank, direttore di settore alla Twentieth ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] a sud del Sahara e dell'Asia meridionale (compresa l'India, pur dotata di settori dell'economia con alta tecnologia, di crescita in due grandi Stati, la Cina e l'India, che si stanno trasformando in competitori emergenti sui mercati internazionali ...
Leggi Tutto
Vickrey, William Spencer
Stefania Schipani
Economista statunitense, nato a Victoria (Columbia Britannica) il 12 giugno 1914, morto a New York l'11 ottobre 1996. Laureatosi in matematica presso la Yale [...] 1950) per lo studio della riforma del sistema fiscale in Giappone, lavorò per la pianificazione dei trasporti urbani in India, Argentina e Venezuela (1962-1963), fu consulente di questioni fiscali per conto delle Nazioni Unite. Professore di economia ...
Leggi Tutto
Sigla di Regional Comprehensive Economic Partnership, accordo multilaterale di libero scambio regionale di merci e servizi firmato nel novembre 2020 ad Hanoi dai dieci Paesi membri dell’ASEAN (Brunei, [...] (1/3 della popolazione mondiale e il 30% del PIL globale). L’intesa, cui non ha aderito l’India, è finalizzata ad agevolare i circuiti di approvvigionamento influenzati negativamente dalla pandemia da Coronavirus, stimolando la ripresa economica ...
Leggi Tutto
I recenti sviluppi della siderurgia hanno avuto profonde ripercussioni sull'industria estrattiva e sul mercato mondiale dei m. di ferro. Nel periodo 1945-50 l'offerta si presentava molto concentrata poiché [...] 'Africa occidentale (Liberia e Mauritania) e dell'Asia (India), i quali non producevano che modestissimi quantitativi, grazie alla 9,6 milioni di t esportate nel 1973. In Asia l'India è il principale fornitore della regione con circa 20 milioni di t ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] è almeno una settantina di nazioni in cui la maggior parte della popolazione rurale è composta o da contadini (l'India, il Messico) oppure da agricoltori che discendono da contadini, ma che si trovano ormai in una situazione 'post-contadina' (Francia ...
Leggi Tutto
BALBI, Gasparo
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Venezia intorno alla metà del Cinquecento. Mercante e gioielliere, il 21 luglio 1576 si associò con Camillo Olivi e con Girolamo Brugnera [...] data dal Mazzuchelli e quindi dallo Zurla, dall'Amat di San Filippo e dal Donazzolo, appare infondata); Viaggi di C. Federici e G. B. alle Indie Orientali, a cura di O. Pinto, Roma 1962. Il Viaggio, che fu tradotto in tedesco (J. Th. e J. Isr. De Bry ...
Leggi Tutto
indi
(ant. inde) avv. [lat. ĭnde; cfr. ne1], letter. – 1. Con valore locativo, da lì, da quel luogo: Poder di partirs’indi a tutti tolle (Dante); Indi traendo poi l’antiquo fianco ... (Petrarca). Talora fig., con valore causale (perciò, in...