Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] ormai impiegati quasi esclusivamente cassoni cellulari di calcestruzzo armato, realizzati in bacini o con l’ausilio di piattaforme, indi varati, trasportati e affondati sul luogo d’impiego e ivi riempiti di materiale inerte o, almeno parzialmente, di ...
Leggi Tutto
Diritto
In un rapporto giuridico, chi è estraneo o privo di interessi in comune con una delle due o più parti in causa.
Terzietà del giudice
Elementi essenziali del «giusto processo», costituzionalmente [...] tra URSS e USA o per designare la posizione di equidistanza, di ‘neutralità attiva’ di paesi che, come la Iugoslavia, l’Egitto, l’India e i paesi afro-asiatici, durante la guerra fredda non si erano schierati né per l’URSS, né per gli USA. T. stato ...
Leggi Tutto
Nel corso del quindicennio 1960-75 gli effettivi mondiali del b. non hanno subito grosse variazioni pur essendosi registrato un certo aumento, specie nella prima metà degli anni Sessanta; tuttavia la composizione [...] il brusco calo registrato nel dopoguerra.
Per quanto riguarda la consistenza dei caprini (11,7% sul totale) gli allevamenti asiatici con l'India (17,1%), la Cina (14,8%), la Turchia (4,5%), l'Iran (3,8%) e il Bangla Desh (3%) rispettivamente al primo ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88)
Giovanni Cesare MAIONI
Anna Maria RATTI
Ordinamento interno. - Il Man-chu kwo (cfr. pp. 94-95) è stato fino all'aprile 1938 giuridicamente riconosciuto, nell'ordine, dal Giappone, [...] City Bank of New York, Russo-Asiatic B., Far Eastern B., Hongkong-Shanghai Banking Corporation, Chartered Bank of India.
Forze armate. - L'esercito organizzato dai Giapponesi, che ne esercitano il comando insieme con le autorità militari nazionali ...
Leggi Tutto
STAGNO (XXXII, p. 453; App. II, 11, p. 886)
Stefano La Colla
La produzione mondiale di s., dopo aver registrato delle forti contrazioni nei primi anni che seguirono la seconda guerra mondiale in seguito [...] I paesi consumatori membri dell'accordo sono l'Australia, il Belgio, il Canada, la Danimarca, l'Ecuador, la Francia, la Gran Bretagna, l'India, l'Italia, il Libano, i Paesi Bassi, la Spagna e la Turchia. Mancano, fra i grandi importatori, gli S. U. A ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI (Bontempello) dal Calice (Calese), Bartolomeo
Ugo Tucci
Figlio di Battista, nacque verso il 1538 a Lavenone, in Val Sabbia, in territorio bresciano. Ancora giovanissimo, poco più che tredicenne, [...] all'opinione di W. Brulez - quel Giacomo Fava che il 1º settembre dell'anno 1598 s'apprestava a partire per l'India.
Grazioso continuò, con non minor fortuna, l'attività del fratello e accrebbe ancora il patrimonio. Comprò numerose case a Venezia ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] extraeuropee è fondamentale il problema dei possibili rapporti fra l’azteco patolli, sicuramente precolombiano, e il pachisi, attestato in India almeno dal 1542-1605 d.C., e giocato su un tavoliere di stoffa, con ricamata una scacchiera a croce ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] . L'importanza del sito risiede dunque nell'attestazione dei rapporti intercorsi prima con l'Iran achemenide, e successivamente con l'India e la Parthia. Nel 1975-76 è stato esplorato l'insediamento fortificato di Zar-Tepe (Tagikistan). Gli scavatori ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] ) nella graduatoria per popolazione: i 149 milioni di abitanti stimati al 1993 la fanno classificare non soltanto dopo la Cina e l'India, ma anche dopo gli Stati Uniti, l'Indonesia e, da poco, il Brasile. La sua densità di popolazione non arriva a 9 ...
Leggi Tutto
FORESTA
Valerio Giacomini
Paolo Migliorini
(XV, p. 666)
Funzioni delle foreste. − Alla luce dei più recenti progressi di un'ecologia globale possiamo riconoscere quattro aspetti fondamentali della [...] la conversione delle f. in terre da coltivare. Specialmente nei paesi caratterizzati da elevati tassi di crescita demografica (India, Indonesia, Kenya, Brasile, ecc.) la quantità di terra disponibile per le colture di sussistenza tende a ridursi: le ...
Leggi Tutto
indi
(ant. inde) avv. [lat. ĭnde; cfr. ne1], letter. – 1. Con valore locativo, da lì, da quel luogo: Poder di partirs’indi a tutti tolle (Dante); Indi traendo poi l’antiquo fianco ... (Petrarca). Talora fig., con valore causale (perciò, in...