(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] che si riteneva impossibile: la Cina riesce a dar da mangiare a tutti i suoi abitanti (1 miliardo e 139 milioni) e l'India (853 milioni) riesce addirittura a esportare cereali.
Ma non tutto il quadro è così positivo. Mai nella storia dell'umanità gli ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] ), o dove organismi appositi presiedono allo sviluppo di singole regioni (per es., la Damodar Valley Corporation, in India, la Corporación Venezolana de Guyana, la Superintendência do Desenvolvimento do Nordeste, SUDENE) e le organizzazioni per lo ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] della Malaysia. Promettenti sono anche i giacimenti auriferi al largo dell'Alaska e quelli di titanio e zirconio al largo dell'India e dello Sri Lanka.
2. Giacimenti idrotermali. Solfuri di ferro, di zinco e di rame e ossidi di manganese precipitano ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] Company che, in un indisgiungibile intrico tra interessi economici e politica coloniale, creò le premesse della conquista dell'India e della formazione dell'Impero britannico.
La società per azioni del XVII secolo è stata, si è detto, uno strumento ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] , di 16.880 dollari; quello della Polonia di 9000; quello della Russia di 8010; quello della Turchia di 7030; quello dell'India di 2340 dollari).
In questo divario tra ricchezza totale e ricchezza pro capite va inquadrato anche tutto il potenziale di ...
Leggi Tutto
RADIOPROTEZIONE
Giovanni Silini
. La r. rappresenta il complesso dei dati, dei concetti, delle norme e delle procedure che controllano e regolano l'esposizione dell'uomo alla radiazione, al fine di [...] quanto riguarda la variabilità di queste stime, talune aree geografiche (sono particolarmente note quelle del Brasile e dell'India), dove i minerali di torio sono particolarmente abbondanti, possono avere fondo da radiazione terrestre dell'ordine di ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale è scoppiata fra paesi che da tempo più o meno lungo praticavano il regime della moneta manovrata o presso i quali, in conseguenza di vicende storiche varie, vigeva il regime [...] ) per il movimento sia di oro che di biglietti e altri titoli monetarî, con volume d' affari non esiguo. In qualche paese (India e Medio Oriente) già negli ultimi anni della seconda Guerra mondiale si è ammessa una certa vendita di oro tratto dalle ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] il potere monopolistico delle imprese che producono i beni protetti. A un certo punto - è il caso dell'India - gli effetti negativi del rafforzamento delle posizioni monopolistiche finiscono per prevalere sui possibili effetti positivi. Quando di ciò ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] La differenza è dovuta in larga misura alla popolosità dell'Asia e in particolare dei paesi di civiltà indiana e cinese (India, Cina, Indonesia, Pakistan, Ceylon, Corea, Taiwan e gran parte dell'Indocina). Questa popolosità è dovuta a sua volta alla ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] tra il 1872 e il 1876.
Partito da Napoli il 22 luglio 1872, il G. compì il giro del mondo, soggiornando in India, spingendosi fino all'altipiano del Tibet e all'Himalaya, raggiungendo poi il Borneo, la Nuova Zelanda e l'Australia e visitando le ...
Leggi Tutto
indi
(ant. inde) avv. [lat. ĭnde; cfr. ne1], letter. – 1. Con valore locativo, da lì, da quel luogo: Poder di partirs’indi a tutti tolle (Dante); Indi traendo poi l’antiquo fianco ... (Petrarca). Talora fig., con valore causale (perciò, in...