LANA (XX, p. 454; App. II, 11, p. 151; III, 1, p. 959)
Ornella Grandis
Produzione mondiale. - La produzione mondiale di l., pari a 2.631.000 t nel 1975 (v. tab. 2), supera di sole 30.000 t quella registrata [...] di l. lavata si ottengono in Irlanda (85%), in Nuova Zelanda (72%), in Gran Bretagna (65%), in Brasile (63%) e in India (63%). I paesi nei quali si è verificato un apprezzabile miglioramento nella resa sono la Rep. Fed. di Germania che sale dal 50 ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] un grande artigianato del ferro, delle lacche e delle sete e che molti artigiani arricchiti realizzavano notevoli ascese sociali.
In India, secondo gli ᾽Ινδιϰά di Megastene (fine del IV secolo a.C.), esistevano sette gruppi di mestieri, di cui il ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] Canada, Brasile, Cile. Nella parte bassa della classifica troviamo invece, assieme a Italia, Grecia e Turchia in Europa, anche Giappone, India, Indonesia, Corea, Russia e larga parte dei paesi africani (v. UNCTAD, 2001, pp. 41 e 254-255). La medesima ...
Leggi Tutto
Maurizio Franzini
Sempre più disuguali
Recenti studi dell’OCSE e del FMI denunciano l’acuirsi dei divari di reddito in quasi tutti i paesi avanzati, e l’effetto negativo di questo fenomeno sulla società. [...] non sarebbe aumentata; anzi, potrebbe anche essere diminuita grazie all’impetuosa crescita economica di paesi poveri e popolosi, come l’India e la Cina, che ha permesso a molti ‘poveri estremi’ di uscire dal loro stato; va, però, aggiunto che ciò ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] , ma si estende e s'impone anche in molti altri paesi, tra i quali l'Ungheria, la Polonia, il Giappone, l'India, l'Unione Sovietica, la Svizzera, il Canada, la Svezia, la Iugoslavia.
Sue caratteristiche principali (anche se non comuni a tutti gli ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] due superpotenze si aggiunsero poi la Gran Bretagna (1952), la Francia (1960), la Cina (1964) e, più recentemente, l'India (1974), mentre alcuni altri paesi potrebbero esservi vicini: si può stimare che, complessivamente, nell'arco di questi 45 anni ...
Leggi Tutto
liberismo
Gaia Seller
La dottrina della libertà di mercato
Il liberismo è un sistema economico imperniato sulla libertà di mercato, nel quale lo Stato si limita a garantire tale libertà con norme giuridiche. [...] ‘sotto tiro’, dato che la nuova ondata di globalizzazione, connessa all’ingresso di miliardi di lavoratori (Cina, India, Russia) nell’economia di mercato, sta creando grosse difficoltà di aggiustamento nei paesi di antica industrializzazione.
La ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] , nei paesi in via di sviluppo il fenomeno è stato sovente più ampio e intenso che non nel mondo industrializzato: in India, ad esempio, il Bombay Plan, varato a metà degli anni cinquanta dal governo riformista di Jawaharal Nehru, portò il paese "a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] le coste dell’Africa. Nell’ultimo decennio di quel secolo e nel primo del 16°, essi creano la rotta oceanica verso l’India e la Cina. La nuova via soppianta le vie della seta, in gran parte terrestri, che arrivavano fino ai porti del Mediterraneo ...
Leggi Tutto
salario
Nel linguaggio economico s. è la rimunerazione del lavoro in genere, il prezzo del lavoro, subordinato o indipendente, manuale o di concetto. Il termine s. comprende quindi oltre al s. dell’operaio, [...] di nuova industrializzazione (New industrialized countries) come Taiwan, Singapore, Corea del Sud, Hong Kong, Cina e, da ultimo, India, basata su una disponibilità ancora praticamente illimitata di manodopera a basso costo e sull’assenza di qualsiasi ...
Leggi Tutto
indi
(ant. inde) avv. [lat. ĭnde; cfr. ne1], letter. – 1. Con valore locativo, da lì, da quel luogo: Poder di partirs’indi a tutti tolle (Dante); Indi traendo poi l’antiquo fianco ... (Petrarca). Talora fig., con valore causale (perciò, in...