IRRIGAZIONE
Umberto Messina
Carmelo Formica
(XIX, p. 569; App. II, II, p. 66; III, I, p. 896; IV, II, p. 233)
Recenti sviluppi della tecnica irrigatoria. - Gli sviluppi delle tecniche d'i. confermano [...] scavati oltre un milione negli ultimi tempi, il Pakistan e l'India (Punjāb, Rājasthān).
L'espansione dell'area irrigua, come si è , che comportano notevoli sprechi. È stato calcolato che in India il 60-70% dell'acqua immessa in un sistema irriguo ...
Leggi Tutto
ZOLFO (XXXV, p. 976; App. II, 11, p. 1137)
St. L.C.
Nel decennio 1948-57 la produzione mondiale di z. ha segnato un aumento di 5.490.000 t salendo a un totale di 14.300.000 t da 8.800.000. In particolare [...] , ma a distanza, dall'Austria, la Svezia, la Grecia, la Cecoslovacchia e l'URSS. Fra i paesi extra-europei vanno ricordati l'India, la Thailandia e Israele per l'Asia, l'Algeria e la Tunisia per l'Africa, e l'Argentina per l'America Meridionale. ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] la maggior presenza di lavoratori attivi nell'economia sommersa. Lo strato VI, formato da anziani benestanti, è quasi sconosciuto in India o in Cina, ma è numeroso e potente negli Stati Uniti, come pure - sempre in rapporto alla popolazione totale ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] programmate operazioni di carico e scarico a ciclo pressoché continuo tra i porti dell'Europa e quelli dell'Africa orientale, dell'India e dell'Indocina. Si rivelò infine felice la scelta del L. di cointeressare alla proprietà delle navi molti fra i ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 953; App. II, I, p. 504; III, I, p. 306; IV, I, p. 371)
Estrazione. - La scelta della coltivazione del c. in miniere a cielo aperto o in sotterraneo è determinata dal valore e dal costo di produzione [...] USA e di 590 milioni di t dell'Unione Sovietica. Tra i grandi produttori figurano anche la Polonia con quasi 200 milioni di t, l'India con 194 milioni di t, il Sudafrica con 180 milioni di t e l'Australia con 140 milioni di t (vedi tab. 2).
I livelli ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE FAMILIARE
Paolo De Sandre
Con la locuzione "pianificazione familiare", che traduce in modo letterale dizioni inglesi e francesi, s'intende la progettazione e le modalità di formazione [...] di paesi in via di sviluppo, intesi a diffondere l'uso di metodi d'inibizione dei concepimenti, risalgono innanzitutto all'India (1951-52). Negli anni Cinquanta li avviarono anche Cina, Taiwan, Hong Kong, Singapore, Barbados; il maggiore sviluppo si ...
Leggi Tutto
Localizzazione e delocalizzazione
Cesare Emanuel
In senso letterale il termine localizzazione designa l'ubicazione di un'attività, di una impresa o di un bene in uno specifico luogo geografico. In senso [...] unità produttive sia nei Paesi 'emergenti' del Sud-Est asiatico e dell'America Latina (in particolar modo in Cina, India, Filippine, Corea del Nord, Brasile), sia in quelli dell'Europa orientale, nei quali lo smantellamento dell'apparato produttivo ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] sofisticazione di farmaci disperdono le loro tracce attraverso rotte distributive sempre variabili: la produzione asiatica, realizzata in India e Cina, viaggia alla volta dell'Australia, oppure del Canada e della Repubblica Ceca, prima di raggiungere ...
Leggi Tutto
La produzione di a. nel mondo continua a crescere a ritmi molto sostenuti, in conseguenza, da una parte dell'espansione dei terreni messi a coltura e ai miglioramenti delle tecniche colturali, dall'altra, [...] .000 e 806.000 t nel 1973).
Produttori di tutto rispetto sono ancora il Messico, Israele, Argentina e India.
L'incremento delle produzioni è stato accompagnato costantemente da una maggiore domanda internazionale e quindi dall'espandersi dei commerci ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528 e App. I, p. 737)
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (XIX, p. 532). - Una valutazione del 1938 stimava a 3,7 milioni gli abitanti; un censimento del 1945 ha dato 4.611.350 ab.
Agricoltura [...] si nota un aumento delle esportazioni verso gli Stati Uniti (30% dal valore esportato) e una diminuzione delle importazioni dall'India (1/5 del valore nel 1941-46, contro 1/3 nel ventennio precedente).
Finanze. - L'andamento delle finanze durante la ...
Leggi Tutto
indi
(ant. inde) avv. [lat. ĭnde; cfr. ne1], letter. – 1. Con valore locativo, da lì, da quel luogo: Poder di partirs’indi a tutti tolle (Dante); Indi traendo poi l’antiquo fianco ... (Petrarca). Talora fig., con valore causale (perciò, in...