Lettieri, Gianni. – Imprenditore italiano (n. Napoli 1956). Ha cominciato la sua carriera nel tessile costituendo la Ima Tessile, aprendo aziende in diversi paesi del mondo, come Cina, India, Messico e [...] Argentina e poi la Caltri Denim Industries. È stato consigliere di amministrazione del Il Sole 24 Ore e di Edime (società editrice del quotidiano Il Mattino) e dal 2004 al 2010 Presidente dell’Unione degli ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e naturalista (Monaco di Baviera 1826 - ivi 1882). Ebbe dal re di Prussia e dalla Compagnia delle Indie Orientali, anche per interessamento di A. von Humboldt, l'incarico di una missione esplorativa [...] . Hermann e Robert, tornati in patria, pubblicarono un'ampia relazione del viaggio (Results of a scientific mission to India and High Asia, 1862). Un altro fratello, Emil (Monaco di Baviera 1835 - Zweibrücken, Palatinato, 1904), fu noto orientalista ...
Leggi Tutto
Navigatore (Lisbona 1500 - Goa 1548). Studioso di scienze e particolarmente di matematica, fu anche valoroso guerriero; partecipò alla spedizione di Carlo V contro Tunisi (1535), passò poi in India (1537 [...] o 1538); esplorò il Mar Rosso e conquistò Malacca. Nel 1547 fu nominato viceré delle Indie portoghesi. Autore di lavori di cartografia. ...
Leggi Tutto
Viaggiatore ligure (sec. 15º); narrò in una lettera del 1499 un viaggio in Oriente da lui compiuto insieme al genovese Gerolamo Adorno. Partito da Genova (1491), giunse in India, a Ceylon e infine a Sumatra; [...] al ritorno toccò le Maldive, e proseguì per Hormuz, la Persia e la Siria ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (castello di Powderham, Devon, 1881 - Garrowby Hall, York, 1959). Figlio di Charles Lindley, fu dal 1910 al 1925 deputato conservatore, e tenne la presidenza del Board of Education [...] (1925-31), sotto il suo governo furono avviati i primi passi verso la costituzione dell'India come dominion. Fu nominato barone Irwin nel 1925, primo conte Halifax nel 1944. Ministro della Guerra (1935), lord del Sigillo privato (1935-37) e lord ...
Leggi Tutto
Delbono, Pippo. – Autore, attore e regista teatrale (n. Varazze, Savona, 1959). Dopo aver studiato arte drammatica in una scuola tradizionale, ha studiato teatro in Oriente, viaggiando in India, Cina e [...] Bali, nel mitico Odin Teater in Danimarca e a Wuppertal con P. Bausch, alla ricerca di un nuovo linguaggio teatrale, che unisce sul palco attori e danzatori. Ha debuttato nel 1987 con lo spettacolo Il ...
Leggi Tutto
Indianista tedesco (Colonia 1850 - Bonn 1937), prof. nelle univ. di Münster, Kiel e Bonn. Gli si debbono traduzioni di testi, indagini esaurienti sulle religioni e la letteratura dell'India, e ricerche [...] su ardui problemi cronologici. Opere principali: The Kalpasūtra of Bhadrabāhu (1879); Das Rāmāyana. Geschichte und Inhalt (1893); Das Mahābhārata: Inhaltsangabe, Index, und Concordanz (1903) ...
Leggi Tutto
Krishna Menon, Vengalil Krishnan
Politico indiano (Calicut, od. Kozhikode, 1897-Nuova Delhi 1974). Studiò legge a Londra, ove visse dal 1927 al 1952 divenendo membro del Partito laburista e segretario [...] della India league (1929-47). Primo alto commissario indiano in Inghilterra e rappresentante dell’India all’ONU (1952-60), fu nominato ministro della Difesa nel 1957, ma dopo la crisi sino-indiana rassegnò le dimissioni nel 1962. ...
Leggi Tutto
Missionario e vescovo cattolico (Divar, presso Goa, 1594 - Roma 1677). Bramino indiano, figlio di cristiani, studiò a Roma, ove fu ordinato sacerdote nel 1629 o 1630. Tornato in India, svolse opera missionaria. [...] Costretto ad allontanarsi nel 1636, fu consacrato vescovo nell'anno seguente a Roma e inviato quale vicario apostolico nello stato musulmano di Idalcan presso Goa, che tuttavia dovette lasciare nel 1643; ...
Leggi Tutto
Carmelitano scalzo (Malaucène, presso Vaucluse, 1603 - Napoli 1671); teologo, filosofo e viaggiatore. Studiò a Parigi e a Roma, quindi partì (1629) per l'Oriente, che percorse fino all'India, ove fu superiore [...] e insegnò a Goa. Ritornato (1639), fu definitore generale (1659) e preposto generale dell'ordine (1665-71). Scrisse opere di filosofia e teologia, ma è più noto per l'Itinerarium Orientale (1649) in cui ...
Leggi Tutto
indi
(ant. inde) avv. [lat. ĭnde; cfr. ne1], letter. – 1. Con valore locativo, da lì, da quel luogo: Poder di partirs’indi a tutti tolle (Dante); Indi traendo poi l’antiquo fianco ... (Petrarca). Talora fig., con valore causale (perciò, in...