• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1029 risultati
Tutti i risultati [5497]
Biografie [1029]
Storia [860]
Geografia [618]
Religioni [368]
Arti visive [371]
Archeologia [337]
Asia [290]
Scienze demo-etno-antropologiche [267]
Geografia umana ed economica [226]
Economia [234]

Pāṇini

Enciclopedia on line

Grammatico indiano (sec. 4º a. C., al più tardi), nativo dell'India nord-occidentale, il più antico grammatico di cui ci sia pervenuta l'opera. La sua grammatica sanscrita (Aṣṭādhyāyī "Gli otto capitoli"), [...] scritta in sanscrito in uno stile conciso, rappresenta un notevole approfondimento della dottrina grammaticale precedente; l'analisi delle parole, dagli elementi componenti (radici, suffissi, desinenze) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANSCRITO – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pāṇini (2)
Mostra Tutti

Stewart, Sir Donald Martin

Enciclopedia on line

Stewart, Sir Donald Martin Generale inglese (Mount Pleasant, Forres, 1824 - Algeri 1900), si distinse in India durante la rivolta dei sipāhī (1857); fece parte della spedizione Napier in Abissinia (1867-68). Durante la seconda guerra [...] anglo-afgana (1878-80), marciò su Kābul e batté gli Afgani ad Ahmed-Khel, poi a Urza. Comandante in capo dell'esercito indiano, tornò in Inghilterra (1885), dove ebbe la nomina a feldmaresciallo (1894). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – ABISSINIA – ALGERI – KĀBUL

Arnold, Sir Edwin

Enciclopedia on line

Orientalista, poeta e giornalista inglese (Gravesend 1823 - Londra 1904). Fu in India, direttore del Sanskrit College di Poona. Tornato (1861) in Inghilterra, fu per 40 anni al Daily Telegraph assumendone [...] nel 1873 la direzione. È noto soprattutto per una interpretazione poetica della vita e del pensiero del Buddha (The light of Asia, 1879). Tradusse testi filosofici ed epici indiani, e scrisse libri di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAILY TELEGRAPH – INGHILTERRA – GRAVESEND – LONDRA – INDIA

Tagore

Dizionario di Storia (2011)

Tagore Famiglia bengalese. Protagonista della vita economica, sociale e culturale dell’India britannica, contribuì in misura sostanziale alla nascita e allo sviluppo del cd. Rinascimento bengalese. Brahmani [...] fasi il movimento nazionalista (cui contribuì, fra l’altro, con numerose canzoni; suoi sono gli attuali inni nazionali dell’India, Janaganamana, e del Bangladesh, Amar sonar Bangla); nel 1919 fu tra i primi a restituire il cavalierato ricevuto dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sousa, Tomé de

Enciclopedia on line

Sousa, Tomé de Colonizzatore e funzionario portoghese (m. 1573). Distintosi in Africa e in India, fu nominato da Giovanni III governatore generale delle colonie portoghesi nel nord e nel sud del Brasile (per la prima [...] volta unificate amministrativamente dopo le varie conquiste isolate e la divisione in diverse capitanerie). Qui fortificò le colonie, fondò città, favorì il commercio, organizzò un servizio militare obbligatorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALVADOR DE BAHIA – EVANGELIZZAZIONE – MINAS GERAIS – PORTOGHESE – BRASILE

Malcolm, Sir John

Enciclopedia on line

Diplomatico, generale, orientalista scozzese (Burnfoot, Dumfriesshire, 1769 - Windsor 1833). Ufficiale in India, studiò lingua e storia persiana e indiana; fu segretario del comandante generale di Madras, [...] Sir Alured Clarke (1796), e in seguito assistente del residente a Haiderabad (1798). A Teheran dal dicembre 1800 alla primavera del 1801, vi stipulò per l'Inghilterra importanti trattati politici e commerciali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – TEHERAN – PERSIA – MADRAS – BOMBAY

Curzon of Kedleston, George Nathaniel primo marchese

Enciclopedia on line

Curzon of Kedleston, George Nathaniel primo marchese Uomo politico inglese (Kedleston Hall, Derbyshire, 1859 - Londra 1925). Sottosegretario per l'India (1891-92), dal 1895 al 1898 sottosegretario agli Esteri, nominato (1898) viceré dell'India, vi giunse [...] subito dopo la rivolta delle tribù della frontiera nordoccidentale, e compì grandi riforme amministrative. A causa di divergenze di vedute con il comandante in capo delle truppe, lord Kitchener, si dimise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMERA DEI LORD – LORD KITCHENER – H. H. ASQUITH – LITUANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Curzon of Kedleston, George Nathaniel primo marchese (1)
Mostra Tutti

Gaikwar

Dizionario di Storia (2010)

Gaikwar Clan maratha che nel 1721 costituì un regno a Baroda, nell’India centroccidentale, all’interno della confederazione Maratha. Dopo la terza battaglia di Panipat (➔ Panipat, battaglie di) il sovrano [...] l’altro, gli studi superiori di B.R. Amdedkar negli Stati Uniti), ma fu anche grande patrono della tradizione letteraria, artistica e religiosa. La maharani di Baroda fu inoltre promotrice e primo presidente del National council of women in India. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ḥàidar ‛Alī

Enciclopedia on line

Ḥàidar ‛Alī Fondatore (Dodballāpur, Bangalore, 1721 - Narasingarāyanpet, Chittoor, 1782) della dinastia musulmana di Mysore (India). Accentrò nelle sue mani il potere pur riconoscendo nominalmente l'autorità del ragià [...] locale. Lottò a lungo contro gli Inglesi e cadde in battaglia contro di essi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANGALORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ḥàidar ‛Alī (2)
Mostra Tutti

Federici, Cesare

Enciclopedia on line

Viaggiatore veneziano del sec. 16º. Compì (1562-81) un lungo viaggio in India, portandosi da Tripoli di Siria al Golfo Persico e quindi a Ceylon, a Sumatra e a Malacca. Fu due volte in Birmania (Pegù), [...] dove si arrichì con traffici. Ha lasciato un'interessante relazione dei suoi viaggi (1587) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOLFO PERSICO – BIRMANIA – SUMATRA – TRIPOLI – CEYLON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federici, Cesare (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 103
Vocabolario
indi
indi (ant. inde) avv. [lat. ĭnde; cfr. ne1], letter. – 1. Con valore locativo, da lì, da quel luogo: Poder di partirs’indi a tutti tolle (Dante); Indi traendo poi l’antiquo fianco ... (Petrarca). Talora fig., con valore causale (perciò, in...
indïaménto
indiamento indïaménto s. m. [der. di indiare], letter. – L’indiare e, più spesso, l’indiarsi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali