• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1028 risultati
Tutti i risultati [5497]
Biografie [1028]
Storia [859]
Geografia [617]
Religioni [368]
Arti visive [371]
Archeologia [337]
Asia [290]
Scienze demo-etno-antropologiche [266]
Geografia umana ed economica [225]
Economia [234]

Ìndia, Bernardino

Enciclopedia on line

Ìndia, Bernardino Pittore (Verona 1528 - ivi 1590); fu uno degli aiuti di Paolo Veronese, ma rimase sempre legato alle forme accademiche genericamente ispirate al manierismo emiliano e a Giulio Romano. Opere sue nelle chiese e nel museo di Verona. Fu autore di affreschi decorativi con finta prospettiva e grottesche (palazzo Canossa a Venezia; palazzo Thiene a Vicenza, in collaborazione con A. Canova) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO VERONESE – GIULIO ROMANO – MANIERISMO – GROTTESCHE – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ìndia, Bernardino (1)
Mostra Tutti

INDIA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro) Alessandro Serafini Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] spazio circostante saranno fonte di imitazione da parte dei giovani pittori, da Paolo Farinati a Paolo Veronese, da Bernardino India a Battista del Moro. Le tematiche, queste sì "evangeliche", della vocazione e del "libero arbitrio" sono invece al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'Ìndia, Sigismondo

Enciclopedia on line

Musicista (Palermo 1580 circa - Modena 1629). Fu attivo nel 1608-09 a Firenze, poi, dal 1612 al 1627, alla corte dei Savoia. Pubblicò madrigali, balletti, concerti sacri, in uno stile assai interessante per la chiara tendenza alla monodia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRIGALI – FIRENZE – MONODIA – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'Ìndia, Sigismondo (2)
Mostra Tutti

Elphinstone, Mountstuart

Enciclopedia on line

Governatore dell'India (Cumbernauld, Dumbartonshire, 1779 - Hookwood, Surrey, 1859); occupò posti di responsabilità nel governo dell'India tra il 1801 e il 1827; nominato nel 1810 residente a Poona, alla [...] ribellione del principe Baij Rao II (v.) nel 1817 gli tolse il trono e annetté il territorio all'India britannica. Fu poi governatore a Bombay (1819-27). Scrisse una relazione sull'Afghānistān (1815) e una storia dell'India (1841). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFGHĀNISTĀN – BOMBAY – SURREY

Roberts

Enciclopedia on line

Generale inglese (Cawnpore, India, 1832 - Saint-Omer, Francia, 1914). Si distinse in India nella repressione della rivolta del 1857-58; nel 1868 fu con R. C. Napier nella campagna di Abissinia. Inviato [...] l'influenza britannica nel paese con la vittoriosa spedizione di Qandahār (1880). Dal 1885 al 1893 comandante in capo in India, due anni dopo ricoprì lo stesso incarico in Irlanda. Alla testa delle forze britanniche in Sudafrica (1899-1900) nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMPAGNA DI ABISSINIA – GRAN BRETAGNA – BLOEMFONTEIN – AFGHĀNISTĀN

Khalǧi

Enciclopedia on line

Khalǧi Dinastia musulmana dell’India (1290-1320), di origine turca, con capitale a Delhi. Estese il dominio islamico nell’India settentrionale oltre i Monti Vindya, includendovi il Deccan. Fu soppiantata [...] dai Tughlaq ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DINASTIE
TAGS: TUGHLAQ – DECCAN – INDIA – DELHI

Firishtè

Enciclopedia on line

Storico persiano d'India (1552 -1623). La sua cronaca delle dinastie musulmane in quel paese, dal sec. 11º agli inizî del 17º, è fonte preziosa per la storia dell'India musulmana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERSIANO – INDIA

Awrangzēb

Enciclopedia on line

Awrangzēb Sultano mongolo dell'India (1618-1707), salito al trono nel 1658. Riuscì a riunire sotto il suo scettro quasi tutta l'India, salvo l'estremità meridionale del Deccan. Con la sua morte s'iniziò la decadenza [...] dell'impero moghūl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO MOGHŪL – MONGOLO – SULTANO – DECCAN – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Awrangzēb (2)
Mostra Tutti

Shāh ῾Ālam

Enciclopedia on line

Imperatore musulmano d'India (Delhi 1728 - ivi 1806), della dinastia dei Moghūl. Salito al trono nel 1759, il suo lunghissimo regno vide la definitiva affermazione del dominio inglese in India. Egli stesso [...] visse negli ultimi anni sotto la tutela diretta, appena dissimulata, della Compagnia delle Indie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOGHŪL – INDIA

Īltùmish

Enciclopedia on line

Sultano musulmano d'India (sec. 13º), la maggiore personalità della dinastia dei cosiddetti re schiavi. Regnò dal 1210 al 1235 e con una serie di campagne vittoriose s'impadronì dell'India a N dei Monti [...] Vindhya. Fu in rapporto col califfato di Baghdād, e proseguì la costruzione del Quṭb Minār ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTI VINDHYA – CALIFFATO – BAGHDĀD – SULTANO – INDIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 103
Vocabolario
indi
indi (ant. inde) avv. [lat. ĭnde; cfr. ne1], letter. – 1. Con valore locativo, da lì, da quel luogo: Poder di partirs’indi a tutti tolle (Dante); Indi traendo poi l’antiquo fianco ... (Petrarca). Talora fig., con valore causale (perciò, in...
indïaménto
indiamento indïaménto s. m. [der. di indiare], letter. – L’indiare e, più spesso, l’indiarsi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali