Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] delle spezie, delle sete, dei gioielli e di altri prodotti di lusso provenienti dalla Cina, dalla Persia e dall'India. Queste merci giungevano, specie nel V-VI secolo, alle città poste sulla frontiera persiana, soprattutto quelle siriane, e da ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] misure internazionali contro le iniziative nucleari nord-coreane. Più difficili si presentano le relazioni lungo le contestate frontiere con il Pakistan e l'India, nel distretto montuoso tra Kaśmīr e Tibet, e nella cuspide nord-orientale dello Stato ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] ) si affiancava il tipo della città "orientale", questa era piuttosto basata su dati recenti e disparati (Islam, India, Cina) ed era contrapposta a quella europeo-mediterranea e considerata quasi negazione della vera città (piuttosto un palazzo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] a partire dal 150 d.C. circa. Il Laos partecipò a questa koinè che coinvolgeva il Sud-Est asiatico continentale e insulare, l'India e la Cina in un unico vasto fenomeno di interazione culturale e commerciale. A Wat Phu, sulla riva del Mekong nel Laos ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] della corrente Mahāyāna su ciascun livello. In Birmania l'arco vero e proprio, riscontrabile in solo 40 monumenti dell'India preislamica, venne impiegato a Shrikshetra nella costruzione dei templi Pyu a partire dal VI o dal IX secolo e venne ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] che avevano preso dimora nella valle e ne avevano fatto un importante centro culturale, meta di pellegrinaggi dei fedeli lungo la strada tra l'India e la Cina. Secondo un'iscrizione di epoca Tang qui rinvenuta, il primo monaco a stabilirsi a D. fu un ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] ai centri di produzione interni del Sud-Est asiatico e al più vasto e nascente mercato costiero con il Subcontinente indiano. È in seno a tali comunità, aggregate all'interno dei siti circondati da fossato e terrapieno, che si svilupparono quelle ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] Kyichu (sKyid.chu), al crocevia delle principali vie di comunicazione che collegano quest'area con le Province Settentrionali, la Cina e l'India.
Per l'assenza di scavi non si possiedono dati fino al VII sec. d.C. Il nome più antico di L. attestato ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] della dinastia Tang (618-907 d.C.), come testimoniato da diverse cronache di pellegrini buddhisti cinesi diretti verso l'India e da ceramiche e grès invetriati cinesi rinvenuti in diversi siti della Thailandia e dell'Indonesia; da queste regioni ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] L'esempio più evidente è l'incarico conferito da Dario a Scilace di Carianda (515 ca.) di esplorare le coste dell'Oceano Indiano, per collegare la valle dell'Indo col Golfo Persico (porta d'accesso alla Babilonia) e questo, a sua volta, col Mar Rosso ...
Leggi Tutto
indi
(ant. inde) avv. [lat. ĭnde; cfr. ne1], letter. – 1. Con valore locativo, da lì, da quel luogo: Poder di partirs’indi a tutti tolle (Dante); Indi traendo poi l’antiquo fianco ... (Petrarca). Talora fig., con valore causale (perciò, in...