• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
337 risultati
Tutti i risultati [5497]
Archeologia [337]
Biografie [1028]
Storia [859]
Geografia [617]
Religioni [368]
Arti visive [371]
Asia [290]
Scienze demo-etno-antropologiche [266]
Geografia umana ed economica [225]
Economia [234]

BHAJA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BHAJA J. Auboyer Villaggio indiano situato vicino a Puna nei Ghati occidentali (distretto di Bombay), noto per un gruppo di grotte buddiste del II e I sec. a. C. Il santuario XII è tra i più antichi [...] , anch'essi tagliati nella roccia. Bibl.: J. Fergusson-J. Burgess, The Cave-Temples of India, Londra 1880; H. Cousens, Architectural Antiquities of Western India, Londra 1926; P. Brown, Indian Architecture, Bombay 1942; D. D. Kosambi, Dhenukākaṭa, in ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico Fiorella Rispoli La rete degli scambi e dei contatti Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] società agricole in risposta ai contatti con culture simili (all'interno del Sud-Est asiatico) e altre, come ad esempio l'India e la Cina (Rispoli 1997). Il fenomeno corrisponde a ciò che C. Renfrew (1972) ha definito multiplier effect, ovvero la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

Preistoria del Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Preistoria del Subcontinente indiano Massimo Vidale Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] (depositi del Maharashtra, dell'Andhra Pradesh e dell'Uttar Pradesh cadono tra il 25.000 e il 10.000 B.P.). In India meridionale le date sinora fornite per il Paleolitico superiore appaiono lievemente più tarde (tra 30.000 e 10.000 anni B.P.). Data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Wheeler

Enciclopedia on line

Archeologo (Edimburgo 1890 - Leatherhead, Surrey, 1976). Prof. di archeologia nell'univ. del Galles (1920-24), direttore del museo nazionale del Galles (1924-26), conservatore e segretario del museo di [...] . di Londra (1948-55). Ha studiato soprattutto antichità preistoriche e romane e ha diretto scavi in Inghilterra, Francia e India, pubblicando varie relazioni. Tra le opere: Prehistoric and Roman Wales (1925); London in Roman times (1930); The Indus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCE ROMANE – INGHILTERRA – EDIMBURGO – FRANCIA – SURREY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wheeler (1)
Mostra Tutti

FONDUKISTAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FONDUKISTAN (Funduk-i stān) G. Ambrosetti Villaggio afghano nella bassa valle del Ghorband, distretto omonimo, regione antica del Kapisha. Si trova un po' a N della carovaniera che scavalca l'Hindu-Kush [...] Laocoonte. Figura di destra d'uno di tali gruppi è il Devata (alt. 0,72), che accanto ad un fondamentale gusto indiano mostra anch'esso tracce di una concezione plastico-coloristica ellenistica, già così viva nell'arte dello stucco di Taxila e Hadda ... Leggi Tutto

L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica Shoshin Kuwayama Anna Filigenzi Giovanni Verardi Maurizio Taddei Giannino Pastori La frontiera indo-iranica di Shoshin Kuwayama Zona [...] Gazetteer of Afghanistan, I, Paris 1982, pp. 100-101; M.M. Rhie, Interrelationship between the Buddhist Art of China and the Art of India and Central Asia from 618-755 A.D., in AnnOrNap, 48, 1 (1988), Suppl. 54, pp. 29-33; M. Taddei, La plastica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

THIASOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THIASOS (ϑίασος, thiăsua) P. E. Arias La parola è usata da Nonno (Dionys., xiv, 105 ss.) in senso mitico per indicare colui che guidò il corteo di satiri che accompagnarono la spedizione di Dioniso in [...] i primi Severi, raffigurano l'infanzia di Dioniso, le sue nozze con Arianna, le peregrinazioni del dio, il suo trionfo in India e la sua vittoria sulla morte. 2. - Per th. marino s'intende quel complesso di esseri marini che accompagnano Posidone ed ... Leggi Tutto

BHARHUT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BHARHUT J. Auboyer Lo stūpa (v.) di B. è uno dei più antichi monumenti dell'arte indiana che ci siano pervenuti. Esso venne eretto nel II sec. d. C. nello stato di Nagod (India centrale), sulla strada [...] . Di queste porte solo quella E si è conservata, e attualmente si trova, assieme ai frammenti della balaustra, al Museo Indiano di Calcutta. Il torana è composto di due stipiti che sorreggono tre architravi su cui sono scolpiti, al centro, scene ... Leggi Tutto

STEIN, Sir Aurel

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STEIN, Sir Aurel Esploratore e archeologo, nato a Budapest il 26 novembre 1862, morto a Kābul il 28 ottobre 1943. Compiuti gli studî in Austria, Germania e Inghilterra, entrò al servizio del governo [...] britannico in India. Si debbono a lui itinerarî, scavi e ricerche fondamentali nei territorî dell'Afghānistān, Belucistān, Kashmir, Tibet, Persia, Turkestan, e sui resti archeologici delle varie civiltà ivi succedutesi, specialmente la indogreca, ... Leggi Tutto
TAGS: AFGHĀNISTĀN – INGHILTERRA – TURKESTAN – BUDAPEST – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEIN, Sir Aurel (1)
Mostra Tutti

L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane Marco Ferrandi Iken Paap Pran Gopal Paul Federica Barba Giovanni Verardi Le regioni himalayane di Marco Ferrandi Il sistema montuoso [...] ; Burzahom, in IndAR (1960-61), p. 11; (1961-62), pp. 17-21; (1962-63), pp. 9-10; D. Barrett, Bronzes from Northwest India and Western Pakistan, in LalitKala, 11 (1962), pp. 35-44; H. Goetz, s.v. Kashmir Art, in Encyclopaedia of World Art, VIII, New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
indi
indi (ant. inde) avv. [lat. ĭnde; cfr. ne1], letter. – 1. Con valore locativo, da lì, da quel luogo: Poder di partirs’indi a tutti tolle (Dante); Indi traendo poi l’antiquo fianco ... (Petrarca). Talora fig., con valore causale (perciò, in...
indïaménto
indiamento indïaménto s. m. [der. di indiare], letter. – L’indiare e, più spesso, l’indiarsi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali