• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
337 risultati
Tutti i risultati [5497]
Archeologia [337]
Biografie [1028]
Storia [859]
Geografia [617]
Religioni [368]
Arti visive [371]
Asia [290]
Scienze demo-etno-antropologiche [266]
Geografia umana ed economica [225]
Economia [234]

INDIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 INDIANA, Arte A. Tamburello H. Goetz INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] antiche dell'). 4. Periodo Vedico e pre-Maurya. − Verso la fine del II millennio a. C., dalle regioni nord-occidentali dell'India, ha inizio un lento, ma progressivo, espandersi degli Arya nel bacino dell'Indo, nella valle del Gange e nel Deccan. Con ... Leggi Tutto

HASTINAPURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HASTINAPURA J. Auboyer La città di H. in India, è citata nel Mahābhārata come capitale dei Paurava; uguale menzione trova nei Purāna, nei testi jaina e buddisti. Nel luogo dove la città sorgeva a N-E [...] località compresa tra la fine dell'XI e gli inizî del XV secolo. Bibl.: Amar Chand, Hastināpura, the Glory of Ancient India, Benares 1952; B. B. Lal, Excavations at Hastinapura and Other Explorations in the Upper Ganga and Sutlej Basins 1950-52, in ... Leggi Tutto

NAVDA TOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

NĀVḌĀ ṬOLĪ C. Silvi Antonini Ī Località dell'India centrale, situata sulle rive del fiume Narmada (o Narbada). (Il nome sembra derivare dal termine navdas, "marinai", come conferma il fatto che attualmente [...] con quella iranica (Syalk, necropoli B, che però è più recente) ed è collegabile, per la ceramica, ad altre zone dell'India, quali il Gujarat, il Malwa, nonché il bacino del Gange. L'ipotesi sostenuta dal Sankalia vuole che si tratti della unione di ... Leggi Tutto

AJANTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AJANTA R. Grousset J. Auboyer Zona archeologica dell'India buddista, situata nello Stato di Haiderabad (Deccan centrale). A. comprende 29 caverne scavate nel fianco della costa dirupata, nelle gole [...] rocciose della Trapti. Di queste grotte, sei si riferiscono al buddismo di Theravada, le altre al buddismo del Gran Veicolo o Māhāyana; esse costituiscono, per il loro stile architettonico e per le loro ... Leggi Tutto

SANCHI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SANCHI A. Tamburello Antico centro artistico e religioso dell'India, situato nell'odierno stato del Madhya Pradesh, nelle vicinanze di Bhopal. Rappresenta uno dei complessi monumentali più imponenti [...] 322-185 a. C.) all'epoca medievale (XI-XII sec.), S. rimase uno dei centri artistici e religiosi piu fiorenti dell'India e fu sede di numerosi monasteri sia buddisti che induisti. Particolare sviluppo ebbe la località durante l'epoca Shunga (185-72 a ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano Liliana Camarda André Tchernia La rete degli scambi e dei contatti di Liliana Camarda Le vie di comunicazione all'interno [...] rotta che partiva dalle coste del Gujarat e del Maharashtra. Fonti scritte del I millennio a.C. contengono preziosi riferimenti all'India, che si affiancano alle evidenze archeologiche. Nel Libro dei Re si narra che il re Salomone e il re Hiram di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Arikamedu

Dizionario di Storia (2010)

Arikamedu Antica città commerciale presso la costa orientale dell’India, due miglia a sud di Pondicherry. Individuata nel 1937, vi è stato scoperto un complesso di edifici connessi con il commercio romano [...] e, probabilmente, da identificare con la Poduke di Tolomeo; sono stati trovati molti frammenti di ceramica aretina (20-50 d.C.), ma anche di anfore di epoca precedente provenienti dall’Italia e da altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

AIHOLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AIHOLE dell'anno: 1958 - 1994 AIHOLE Località dell'India, presso Badami, in cui si trovano i resti di numerosissimi templi (circa settanta) dell'epoca Gupta. Fra i meglio conservati si ricordano [...] il tempio brahmanico Durga, che nella sua struttura si rivela come un chaitya (v.) modificato fino ad assumere più o meno l'aspetto di una basilica, e il tempio Ladh Khan, edificio a pianta quadrangolare ... Leggi Tutto

L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica Jonathan M. Kenoyer Federica Barba Giuseppe De Marco Massimo Vidale Giovanni Verardi Liliana Camarda Daniela De Simone Herbert Härtel Andrea [...] Rajgir, Delhi 1939; A. Ghosh, Rajgir 1950, in AncInd, 7 (1951), pp. 66-78; D.K. Chakrabarti, Rājagṛha: An Early Historic Site in East India, in World Art, 7 (1975-76), pp. 261-68; S.P. Gupta, The Roots of Indian Art, New Delhi 1980, pp. 198-202, 320 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

SHUNGA, Periodo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SHUNGA, Periodo A. Tamburello Il breve periodo della storia dell'India che va dal 185 al 72 a. C. prende il nome dalla dinastia che regnò sullo stato settentrionale del Magadha dopo la distruzione dell'impero [...] dei Maurya. Esso rappresenta la prima fase di frazionamento dell'India dopo l'unificazione politica di Ashoka. Sebbene l'antica tradizione storiografica raffiguri gli Shunga come i successori dell'impero dei Maurya, essi non ereditarono che i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
indi
indi (ant. inde) avv. [lat. ĭnde; cfr. ne1], letter. – 1. Con valore locativo, da lì, da quel luogo: Poder di partirs’indi a tutti tolle (Dante); Indi traendo poi l’antiquo fianco ... (Petrarca). Talora fig., con valore causale (perciò, in...
indïaménto
indiamento indïaménto s. m. [der. di indiare], letter. – L’indiare e, più spesso, l’indiarsi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali