• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
337 risultati
Tutti i risultati [5497]
Archeologia [337]
Biografie [1028]
Storia [859]
Geografia [617]
Religioni [368]
Arti visive [371]
Asia [290]
Scienze demo-etno-antropologiche [266]
Geografia umana ed economica [225]
Economia [234]

L'archeologia del Subcontinente indiano. Introduzione

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Introduzione Anna Filigenzi La nozione di "Subcontinente indiano" qui adottata ricalca una necessità storica e una realtà geografica. Sotto il profilo geomorfologico [...] archeologiche non sempre condotte con metodi adeguati alla comprensione, o finanche alla consapevolezza, dei quesiti che la storia dell'India antica ci pone. Molto spesso si è guardato (e ancora si guarda) alla cultura indiana con la lente deformante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996 OREFICERIA L. Breglia R. Grousset J. Auboyer Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] Schmuck, Berlino 1933; M. Rostovzev, in Mon. Piot, XXVI, 1923, p. 155 ss. (con bibl.). (L. Breglia) Estremo Oriente: 10) India. - L'o. è stata in onore nell'Asia orientale fin dai tempi antichi. Ma essa si è sviluppata diversamente secondo le risorse ... Leggi Tutto

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente Ciro Lo Muzio Massimo Vidale Le steppe eurasiatiche di Ciro Lo Muzio Sul processo che nel vastissimo territorio compreso tra il bacino [...] , in SAA 1977, pp. 699-703; A.T. Clason, Wild and Domestic Animals in Prehistoric and Early Historic India, Lucknow 1979; K. Karttunen, India in Early Greek Literature, Helsinki 1989; R.H. Meadow, Continuity and Change in the Agriculture of the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

JHUKAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

JHŪKAR C. Silvi Antonini KAR Questa cultura prende il nome da un piccolo villaggio del Sind (Pakistan occidentale) dove, per la prima volta, fu possibile distinguerne i tratti essenziali. In seguito [...] esse sia da ritenersi valida. Bibl.: N. C. Majumdar, Explorations in Sind, in Mem. Arch. Serv. India, n. 48, 1934; E. Mackay, Excavations at Chanhu-daro, in Arch. Serv. India Am. Rep., 1935-36, pp. 38-44; N. C. Majumdar, Explorations in Sind, in Mem ... Leggi Tutto

L'archeologia islamica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia islamica Oleg Grabar Intesa nella sua accezione più ampia, come ricerca e interpretazione di antichi documenti funzionali alla conoscenza della cultura islamica o alle esigenze di comunità [...] soprattutto colonne, capitelli e altri tipi di pietre lavorate prodotti in grandi quantità nell'antichità classica o nell'India preislamica ‒ la ricerca di materiale da costruzione spesso ha imposto lo scavo e, in qualche misura, l'interpretazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

PHARO o PHARRHO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHARO o PHARRHO (ΦΑΡΟ, ΦΑΡΡΟ) M. E. Bertoldi Divinità maschile, raffigurata su monete di Kanerkes e Hooerkes, in varî tipi, vestita di chitone ed himàtion, che regge con una mano una fiamma o, come pensano [...] Lassen). Altri danno alla parola il significato di creatore. Bibl.: P. Gardner, The Coins of the Greek and Scythic Kings of Bactria and India in the British Museum, Londra 1886, p. LXII s.; p. 132, n. 29, tav. XXVI, 15; p. 150 ss., tav. XXVIII, 24-31 ... Leggi Tutto

JHANGAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

JHĀNGAR C. Silvi Antonini NGAR Villaggio situato in prossimità del lago Manchhar (Sind, Pakistan occidentale) dove è stato rinvenuto un particolare tipo di ceramica, classificato con la denominazione [...] in cui esso si affacciò alle sponde dello Indo sotto le spoglie dell'invasore, non è molto indicativo. Bibl.: N. C. Majumdar, Explorations in Sind, in Arch. Serv. India Am. Rep., 1930-34, pp. 90-106; id., Explorations in Sind, in Mem. Arch. Serv ... Leggi Tutto

INDONESIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INDONESIANA, Arte A. Tamburello , A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] . Norder, Inleiding tot de Oude Geschiedenis van den Indischen Archipel, L'Aja 1948; H. G. Quaritch Wales, The Making of Greater India, A Study in South-East Asian Culture Change, Londra 1951; F. D. K. Bosch, "Local Genius" en Oude-Javaanse Kunst, in ... Leggi Tutto

Almandino

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Almandino V. Bierbrauer L'a., denominato così dalla città di Alabanda (od. Arabhisar) nella Turchia sudoccidentale, è la pietra dura più frequentemente adoperata nella Tarda Antichità e nell'Alto Medioevo. [...] le sue conoscenze su quelle di Teofrasto di Eresor (371-286 a.C.), il quale ricorda giacimenti di a. in India o a Ceylon, nell'Africa settentrionale e, soprattutto, nell'intero bacino mediterraneo, fino nella penisola iberica (Roth, 1980). Teofrasto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – COSMA INDICOPLEUSTE – AREA MEDITERRANEA – IMPERO D'ORIENTE – ISOLA DI GOTLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Almandino (2)
Mostra Tutti

SOGDIANA, Arte della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997 SOGDIANA, Arte della D. Mazzeo Red D. Mazzeo Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] porrà fine ai regni greco-battriani e ridurrà, fino a soppiantarla, l'influenza dei Parthi nelle regioni del N-O dell'India. Queste popolazioni sono indicate dalle fonti occidentali con varî nomi (Strab., xi, 8, 2: "Ασιοι καὶ Πασιανοὶ καὶ Τόχαροι καὶ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 34
Vocabolario
indi
indi (ant. inde) avv. [lat. ĭnde; cfr. ne1], letter. – 1. Con valore locativo, da lì, da quel luogo: Poder di partirs’indi a tutti tolle (Dante); Indi traendo poi l’antiquo fianco ... (Petrarca). Talora fig., con valore causale (perciò, in...
indïaménto
indiamento indïaménto s. m. [der. di indiare], letter. – L’indiare e, più spesso, l’indiarsi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali